Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oblìo 2 occasione 4 occasioni 3 occhi 95 occhiata 12 occhiate 2 occhietti 1 | Frequenza [« »] 100 cui 98 quel 97 senza 95 occhi 93 altro 93 tutto 88 voi | Anton Giulio Barrili Come un sogno IntraText - Concordanze occhi |
Capitolo
1 I | in bella ordinanza sott'occhi, non lasciandovi che una 2 I | sè; le valli sfondate ad occhi veggenti, senza mestieri 3 I | fuori e dentro di sè. Gli occhi si pascono di veduta senza 4 I | viaggio. Voi, dunque, se avete occhi, vedete il fatto vostro, 5 II | che mi nascondeva a' suoi occhi, e innanzi che un gesto 6 II | frammettente e importuno. Vi fa gli occhi languidi, mia bella signora, 7 II | volentieri nei vostri begli occhi, per aggiustarsi il nodo 8 II | affatto poi là, sotto gli occhi d'una donna.~- Signore, - 9 II | e fatto balenare a' suoi occhi un arnese da ciò). - Se 10 III | redenta l'umanità dinanzi agli occhi del filosofo, mentre l'hanno 11 IV | altri, uno sciocco a' miei occhi medesimi.~- Come è vero 12 IV | sangue arabo.~- Bada agli occhi! - soggiunsi. - "I tuoi 13 IV | soggiunsi. - "I tuoi occhi somigliano a quelli de' 14 IV | l'amico a dipingere due occhi tondi, piccini e rossigni, 15 IV | come l'avorio; i grandi occhi turchini e le ciglia morbide 16 IV | piena ed intiera a' miei occhi se non va accompagnata ad 17 IV | sogguardato un tratto, chiuse gli occhi, arrossendo; indi li riaperse, 18 IV | fuggire da sè, poichè gli occhi stanno già per riaprirsi 19 IV | ammirazioni; ella è a' miei occhi una donna, con cui sarebbe 20 IV | piuttosto con chi ci ha occhi per vedere ed anima per 21 IV | che ci scorre davanti agli occhi. - ~La campagna non era 22 IV | coteste rappresentazioni agli occhi, che debbono dare argomento 23 IV | ferrovia, quando cade sott'occhi una di quelle palazzine, 24 IV | tanto in tanto alzar gli occhi e non lasciare il suo povero 25 IV | restò sovra pensieri, cogli occhi fissi sulla campagna che 26 IV | guardava lei, divoravo degli occhi quella sua testolina leggiadra. 27 IV | sul petto, e chiusi gli occhi, aspettando. Se avessi potuto 28 IV | rimanere in quella postura ad occhi chiusi, fino a tanto la 29 IV | molesto. - ~Ella abbassò gli occhi e non mi rispose parola. 30 IV | con un semplice moto di occhi e di labbra in sè stesse, 31 IV | cercando di evitare i suoi occhi. E senza stringere una mano 32 IV | in quel luogo, sotto gli occhi di quella donna. Avrei voluto 33 IV | uomo; mentre là, sotto gli occhi di lei, mi sentivo bambino.~ 34 IV | arrossiva, e chinava gli occhi sul lembo della veste, per 35 V | credere mi fosse fuggita dagli occhi, come fanno le visioni del 36 V | altrimenti fuggita dagli occhi, mi stava daccanto, su d' 37 V | stava guardando con tanto d'occhi dall'angolo d'una siepe. 38 V | chiamavi così, con quegli occhi accorti che hai.~- Adulatrice! - 39 V | intanto la gente coi vostri occhi divini, che caverebbero 40 V | la faceva allora a' miei occhi una cert'aria di sollecitudine 41 V | prima parola, e i suoi begli occhi luccicavano di contentezza.~- 42 V | di tasca, e corsi cogli occhi alla pagina dov'era segnata 43 VI | sua tinta favorita negli occhi, che gli s'infiltra naturalmente 44 VI | immobile un tratto cogli occhi tesi, facendosi solecchio 45 VI | appiattato dietro a quegli occhi rispettosamente dimessi.~- 46 VI | metallo le brillarono gli occhi. Povera gente della gleba! 47 VI | piccola aia, nascondendo agli occhi le finestre del pian di 48 VI | apparecchiare la tavola. I miei occhi pieni di desiderio cercavano 49 VI | volgendo a me i suoi begli occhi ridenti.~- Due innamorati 50 VI | chinò involontariamente gli occhi, arrossendo), - sarei meno 51 VI | crederlo. Guardatemi negli occhi, se mento. Il mio cuore 52 VI | divorando la mia vicina cogli occhi. Del resto, debbo dire una 53 VI | fresca, e ci fa spaziare ad occhi aperti e con piena coscienza 54 VII | e pura: si guardava con occhi rapiti quel limpido zaffiro 55 VII | pendìo; davanti ai nostri occhi si dilungavano i vigneti; 56 VII | inutilmente. - ~Ella alzò gli occhi al cielo e respirò, come 57 VII | rimasta tutta confusa, cogli occhi bassi, e le domandai:~- 58 VII | importuna vi è passata sugli occhi, e che ora ella si è dileguata. 59 VIII| colorata.~- E muove gli occhi; - entrò a dir Cesarino, 60 VIII| senza volerlo, corsi cogli occhi alla mia bella compagna. 61 VIII| in quel punto teneva gli occhi bassi e non si addiede di 62 VIII| Mi si abbacinarono gli occhi; sentii vacillare lo spirito, 63 VIII| mirabile io ritraevo gli occhi a guardare, mutando incantesimo, 64 VIII| così presto sparire dagli occhi.~- Guardate, - le diss'io, 65 VIII| tranquilla bellezza, sotto gli occhi d'un angelo! In verità, 66 VIII| sonno, là, sotto i miei occhi. E frattanto mi adoperavo 67 IX | di sarcastico e ne' suoi occhi si leggeva apertamente la 68 IX | carnagione, che ci volevano gli occhi di un innamorato a cui nulla 69 IX | novelle; non avevo negli occhi e nella mente che lei.~- 70 IX | Luccicava davanti ai nostri occhi il mare lontano. Quella 71 IX | mondo me lo leggerebbe negli occhi. Vivrei chiuso in me stesso, 72 IX | sol colore vela ai miei occhi ogni cosa. Scegliete la 73 IX | sole, abbellito a' miei occhi da una cara presenza. La 74 IX | lasciò davanti a' miei occhi la busta, su cui le medesime 75 IX | domanda che mi balenava dagli occhi, mi chiese:~- Potreste andare 76 IX | fuggevole che balenò da quegli occhi, al lieve sorriso che sfiorò 77 IX | siete più quest'uomo a' miei occhi. Non è egli vero che appagherete 78 IX | presenza, mi leggerete negli occhi. E mi rimanderete via, inesorabilmente 79 X | quando io, cercando cogli occhi il nostro bel nido, lunghesso 80 X | mi si parò davanti agli occhi; indi, perduta ogni vista 81 X | chicchessia. Avevo sempre negli occhi la mia bella compagna lontana, 82 X | in gota contegna, cogli occhi in aria, non era la più 83 X | saperne di dar retta agli occhi; e quando io m'ostinavo 84 X | prima. Provai a chiuder gli occhi, lentando le redini alla 85 X | come un cavallo restìo; gli occhi si aprivano ad ogni tratto 86 X | Vi avevo già letto negli occhi, a mala pena arrivato. Siete 87 X | silenzio, co' suoi begli occhi fisi ne' miei.~- Che io, - 88 XI | uno ad uno davanti agli occhi tanti particolari, a cui, 89 XI | volgevamo a guardarci negli occhi, a nutrirci di noi, come 90 XI | fuggivano così rapidamente dagli occhi! Vedevamo le notti tener 91 XI | ella aveva i suoi begli occhi fissi con amorosa cura sulla 92 XI | dissimulare quella viltà a' miei occhi ed ai suoi, raddoppiai, 93 XI | buon curato rizzò tanto d'occhi a guardarla e fece inchini 94 XI | covandomi co' suoi grandi occhi pensosi, donde tralucevano 95 XI | che mi struggeva. Quegli occhi meravigliosi io non li avrei