Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oppressura 1 opprimono 1 or 16 ora 53 oramai 3 orario 7 oratore 1 | Frequenza [« »] 54 forse 54 sempre 54 un' 53 ora 52 s' 51 mai 50 ciò | Anton Giulio Barrili Come un sogno IntraText - Concordanze ora |
Capitolo
1 II | a domandar l'elemosina.~Ora, mentre io vivevo abbastanza 2 III | quelli dello storico! Noi ora torniamo alla barbarie, 3 III | prepotenti di molti. Ma ora, Dio immortale, non ce ne 4 IV | sempre dopo averla veduta. Ora non più, chè gli anni passano 5 IV | Così ciaramellavo per far ora e per isviare lo spirito 6 IV | accostai dunque e la vidi. Ora, quello che io vidi della 7 IV | Benissimo; - ripigliai. - Ora alle labbra. "Le tue labbra 8 IV | le ha messe il poeta. Ed ora, aggiungi sotto la fontanella, 9 IV | potrebbe, come nel caso or ora citato, essere anche il 10 IV | passando, come lo vediamo noi, ora; e a molti accade, come 11 IV | doveva pensarci, in quell'ora, allo scontro imminente; 12 IV | non abbia a vergognarmene ora. Del resto, com'Ella vede, 13 IV | orologio. Ah! finalmente! L'ora assegnata per l'arrivo era 14 IV | proseguii verso il cancello. Ora, mentre io stavo per giunger 15 V | hanno fatto rider di me. Or ora incontreremo il messere....~- 16 V | nemico degli uomini, si mette ora a difenderli? - gridò ella, 17 V | dieci di sera. Fino a quell'ora, vi prego, aspettiamolo.~- 18 V | nella mia aria imbronciata. Ora, in quella che andavo innanzi, 19 VI | per la fantasia in quell'ora di ebbrezza. Tutto mi sorrideva 20 VII | la costa, a un quarto d'ora di qui. Non c'è che da seguitar 21 VII | entrar nel palazzo, per ora. Si passeggia all'aperto.~- 22 VII | spiacevole al cuore, e l'ora meridiana par morta. I Greci, 23 VII | selvaggina, e d'appetito per l'ora del pranzo.~- Non amerei 24 VII | interrotto il nostro viaggio. Ora, se ella taceva, era anche 25 VII | dicevo per l'appunto or ora alla signora, che non doveva 26 VII | desiderio e timore; quell'ora medesima, piena di tante 27 VII | passata sugli occhi, e che ora ella si è dileguata. Abbiate 28 VIII| schifo ogni anima bennata. Ora, io non volevo apparire 29 VIII| trovare una parola da dirle. Ora, come sempre accade a chi 30 VIII| stazione, e sparire; mentre ora... non intendo più voi, 31 IX | felicissimo augurio. Ella in brev'ora, come aveva detto, fu in 32 IX | guanciale; - mi disse. - Ed ora andiamo a fare i due pazzi; - 33 IX | mio, che pensiero mi viene ora alla mente!...~- Quale? - 34 IX | trattava che di contendere un'ora del vostro tempo ai visitatori 35 IX | non ne diciamo altro per ora. Ho bisogno di raccogliermi, 36 IX | ritorno alla Gioiosa (forse un'ora dopo il meriggio) ella non 37 IX | mondo; - risposi.~- A che ora?~- Aspettate; dò un'occhiata 38 IX | che s'incontra per via. Ora, voi non siete più quest' 39 IX | Ah, manco male! A che ora, dunque, dovrò ripartire 40 X | Gioiosa. Ah, finalmente! Un'ora appena mi divideva da lei. 41 X | beffarda mi andava da qualche ora dicendo: ti aspetta essa? 42 X | gli domandai, guardando ora lui, ora l'uscio della Gioiosa, 43 X | domandai, guardando ora lui, ora l'uscio della Gioiosa, davanti 44 X | bersagliera.~Così in brev'ora giungemmo alla Castellana. 45 XI | quella cara solitudine. Ora, non è da dire com'io pigliassi 46 XI | animo, si addiede in brev'ora del tristissimo senso che 47 XI | accordo di non perdere un'ora, un minuto, di quel breve 48 XI | carrozzella ci condusse in breve ora al sommo dell'erta, su cui 49 XI | gli recava "il suon dell'ora" e le colline su cui, nelle 50 XI | di mattina, aspettando l'ora dell'asciolvere.~Ella era 51 XI | E il suo volto da quell'ora si rifece sereno. Anch'io, 52 XI | vostro cuore inasprito. Ed ora, amico mio, non è egli vero 53 Fin | le ho detto in principio.~Ora, che fisime s'è posto egli