Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sdilinquiva 1 sdraiata 1 se 143 sè 23 sebbene 6 secchia 1 secchiolina 1 | Frequenza [« »] 23 mentre 23 ragione 23 resto 23 sè 23 sole 22 altri 22 lui | Anton Giulio Barrili Come un sogno IntraText - Concordanze sè |
Capitolo
1 I | immagine grata, o fuggevole, di sè; le valli sfondate ad occhi 2 I | guardar fuori e dentro di sè. Gli occhi si pascono di 3 II | che si dipinge nel nome da sè, Ariano che sa di scomunicato, 4 II | voce, quasi parlando fra sè: - un uomo cortese! - ~Quella 5 II | adocchiato il migliore per sè. Vede una donna nulla nulla 6 III | alla galeotta, che tira a sè, crede in sè, non pensa 7 III | che tira a sè, crede in sè, non pensa che a sè. L'egoismo 8 III | crede in sè, non pensa che a sè. L'egoismo d'oggidì è ancora 9 IV | troppo sente fuggire da sè, poichè gli occhi stanno 10 IV | debbano averle dentro di sè, non già sentirsele strimpellare 11 IV | bastare per tutto quel tempo a sè medesimi, stillare un po' 12 IV | di occhi e di labbra in sè stesse, meglio che non facciano, 13 IV | suo medio evo tutto per sè, non ammettendo che altri 14 VI | da quel lato, faceva per sè e per l'altro men fortunato 15 VII | infiammati, rinnegherebbe sè stessa!~E dopo tutto, che 16 VII | in un caro abbandono di sè stessa, l'autorità di leggere 17 VIII| era richiusa da capo in sè stessa, come una sensitiva 18 IX | tutte queste cose di per sè. Io, dopo aver lungamente 19 IX | loro. Ma c'è chi non bada a sè, ve l'ho detto. Però l'amore 20 IX | profano e lo respinge da sè; l'amore ama la solitudine, 21 IX | della natura, che è bella da sè; parliamo dell'arte, che 22 X | tornare, la cosa andava da sè.~Il convoglio era già in 23 XI | concesso che una parte di sè. La migliore, sì veramente;