Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicini 1 vicino 2 vide 4 vidi 19 vie 5 vien 3 viene 4 | Frequenza [« »] 19 palazzo 19 primo 19 quale 19 vidi 18 bel 18 buona 18 ch' | Anton Giulio Barrili Come un sogno IntraText - Concordanze vidi |
Capitolo
1 II| poetare il Burchiello:~ ~"E vidi un lumicin che parea spento."~ ~ 2 IV| Mi accostai dunque e la vidi. Ora, quello che io vidi 3 IV| vidi. Ora, quello che io vidi della sua faccia mi gelò 4 IV| molte cose leggiadre; ma vidi gli orecchi e le mani, gli 5 IV| promisero un piedino di fata; vidi le carni asperse d'una velatura 6 IV| bei colori della salute; e vidi il sorriso di quella bocca 7 IV| che torna a dire che io vidi quasi tutte d'un colpo le 8 V | che io le avevo domandato. Vidi il numero corrispondente 9 V | appiccicato al suo bagaglio, e vidi altresì indicato il luogo 10 V | Aggiungerò che io non ne vidi mai una uscir così lieta 11 IX| proseguire, insistendo; ma vidi che le si rabbruscava la 12 IX| occorrente per iscrivere.~Vidi a mala pena la carta vergata, 13 X | nido, lunghesso la costa, vidi sventolare un fazzoletto 14 X | ancora davanti all'aia. Vidi bensì a lume di luna la 15 X | spianata, davanti al palazzo, e vidi illuminato il vestibolo, 16 XI| sentito il mio cuore, e vidi come pur troppo egli fosse 17 XI| male di averlo fatto, e mi vidi nell'ira più malvagio ancora 18 XI| ne fui tratto in inganno; vidi gli spasimi che quel sorriso 19 XI| che quel sorriso costava; vidi memorie lontane, affetti