Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] per 1331 peraltro 1 perbacco 2 perchè 238 perciò 23 percorrere 1 perda 2 | Frequenza [« »] 245 nel 243 dell' 240 dei 238 perchè 238 tutto 234 senza 229 ho | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze perchè |
Capitolo
1 I | facciano tutte le cose vere, perchè il vero si può sentirlo 2 I | che sordamente mi rode. Perchè, non c'è mica da illudersi. 3 I | ricordata nel mio testamento, perchè non abbia a capitar peggio 4 I | bene al prossimo, sibbene perchè una bella signora mi pagava 5 I | dir io che mi fanno gola; perchè quelle là consolerebbero 6 I | pulite, dubitano spesso, perchè spesso hanno ragione di 7 II | povero studente (povero perchè della sua scienza non possedeva 8 II | servizio al canto del gallo, perchè il pane lo s'impastava in 9 II | lo s'impastava in casa, perchè c'erano i pavimenti da scopare, 10 II | faccia meraviglia la cosa, perchè il signor Amedeo sapeva 11 II | della vita di provincia. Perchè? Anzitutto per ragioni domestiche; 12 II | attendere ai suoi poderi, perchè dessero un anno per l'altro 13 II | E non era un miracolo, perchè questa è soventi volte l' 14 II | ai ragazzi. -~Tanto bastò perchè a lui gli girasse subito. 15 II | L'applicazione, forse, perchè comandata, lo uggiva; e 16 II | certo indovinò l'animo suo, perchè lasciò tosto di perseguitarlo, 17 II | raddoppiare la vigilanza, perchè il ragazzo non uscisse di 18 III | credeva una specie di Malvina, perchè aveva i capegli di canapa 19 III | sottovoce all'Ariberti. - Perchè è stato a Parigi, insieme 20 III | andato per mio diporto. Ma perchè non far lo stesso anche 21 III | più continuato gli studi, perchè la famiglia non poteva mantenerlo 22 III | certamente. Almeno, io lo credo, perchè stamane, quando sono uscito 23 III | permesso del governo?~- Perchè no? - disse l'Ariberti, 24 III | collera! Si dice questo perchè tu lo conoscevi prima di 25 III | che era il più esposto, perchè più vicino ai cristalli, 26 III | essere sciocchezze del tutto, perchè, alle parole del Balestra, 27 III | Bertone gli stava sul cuore. - Perchè non l'ho io salutato? - 28 IV | Dimenticanza perdonabile invero, perchè quella casa non aveva, per 29 IV | appigionata. Colpa sua, perchè, quando è partito l'estate 30 IV | cioè a dire quanto basta perchè laggiù non si credano a 31 IV | chiusa del ginnasio, se non perchè l'adolescente vi si foggiasse 32 IV | almeno dei pezzi grossi, perchè ogni mattina si vedevano 33 IV | affacciato al suo abbaino (perchè così e non altrimenti bisogna 34 IV | Darei non so che cosa, perchè ella guardasse in alto e 35 IV | botanica...~- Ah sì, è vero; ma perchè diamine non studiar legge?~- 36 IV | questo, poi....~- Orbene, e perchè no? Povertà il più delle 37 IV | passioni e contro i vizi, perchè non ti dà tempo per le une 38 IV | Regio e ci volle un secolo perchè sapessi il suo vero nome. 39 IV | anche bene al giornale, perchè, trattandosi di materie 40 IV | rispose Filippo accigliato.~- Perchè?~- Perchè non amo gli pseudonimi. 41 IV | accigliato.~- Perchè?~- Perchè non amo gli pseudonimi. 42 IV | sforzo, ogni sacrifizio, perchè il futuro non mi dia una 43 V | cuscino; si rassetta la veste, perchè non istia troppo tirata, 44 V | non istia troppo tirata, e perchè faccia agli occhi dei riguardanti 45 V | poteva essere altrimenti, perchè il contino Candioli era 46 V | prossimo.~- Ah, meglio così; perchè, a dirvela qui entre nous 47 V | avrebbe saputo dirne il perchè, quando pure si fosse fermato 48 V | piattello del candeliere perchè avesse a dargli subito nell' 49 V | di chiuder quell'uscio, perchè quella curiosaccia della 50 V | in tal modo, il suo bravo perchè. L'accorta ragazza voleva 51 V | un' uomo!....~Fo punto, perchè credo che la cosa sia stata 52 VI | trovati in casa. Ed ecco perchè son venuto ad importunar 53 VI | era grande, per verità, perchè il giornale intisichiva 54 VI | dovuto portare a casa mia, perchè della sua ci aveva smarrito 55 VI | avrebbe potuto giurarlo, perchè egli in quel punto medesimo 56 VI | sè, all'uscir di teatro, perchè la marchesa saliva in carrozza, 57 VII | gliene mandava la famiglia; perchè a Malta vivevano trafficando 58 VII | sorridendo Tristano.~- Sicuro; e perchè farla? Del resto, gl'insegnamenti 59 VII | della moneta.~- Benissimo; e perchè allora non fai il sonnambulo 60 VII | purgatorio e nel paradiso, perchè la leggenda aveva corso 61 VII | eccezionali, grandiose, perchè colorite dal suo ingegno 62 VII | senza i contorni del vero, perchè egli, le traeva dalla sua 63 VII | un creditore tra noi?~- Perchè? - gridarono molte voci 64 VII | creditori alle calcagna!... Perchè io mi penso che questi signori 65 VIII | abbastanza sopportabile; quanto perchè i signorini avevano passata 66 VIII | avvezzo a quelle visite, perchè, compiuto quell'atto di 67 VIII | primo, ho dovuto ricusare, perchè…~- Sì, me ne ricordo; - 68 VIII | interruppe quel della tuba.~- Perchè, - continuò implacabilmente 69 VIII | avversari erano state rifiutate, perchè mostravano di aver già servito 70 VIII | vantaggio che sperava di avere, perchè quelle pistole scartate 71 VIII | non c'è da fare a fidanza, perchè se è vero ch'ella ami i 72 VIII | resto, veniva da sè.~- Sì perchè no? - disse di rimando il 73 IX | romper l'uova in sull'uscio, perchè il pranzo era riuscito stupendo, 74 IX | durò poi una gran fatica, perchè alla sua età non c'era pericolo 75 IX | mettere insieme un almanacco, perchè no? Si era ancora in aprile; 76 IX | una quaderna ai lotto? Ma perchè la cosa fosse andata a quel 77 IX | antipatia di qualcheduno perchè hanno soppresso l'ufficio.~- 78 IX | forti da doversene passare, perchè era proprio lui che aveva 79 IX | dovevano esser brevissimi (perchè tanto agli artisti non importavano 80 IX | Mefistofele.~- Capisco ora perchè il signorino....~- Perchè... 81 IX | perchè il signorino....~- Perchè... andate innanzi.~- Nulla, 82 IX | ancora non sapeva capacitarsi perchè l'Ariberti gli facesse quella 83 IX | spiegazioni, non solamente perchè mi daranno più ansa ad usare 84 IX | autorità su lui, ma anche perchè mi hanno offerto occasione 85 IX | guardasse bene dal farlo, perchè, all'ultimo degli ultimi, 86 X | non già ad occhi veggenti, perchè l'autorità sua ne avrebbe 87 XI | cordialmente a tutti i diavoli, perchè il nuovo venuto, oltre al 88 XI | giovane, - non capisco, ancora perchè abbiate questo bisogno di 89 XI | presentarmi a lei.~- Oh bella! Perchè me lo ha chiesto.~- Lei?~- 90 XI | questo medesimo quartierino, perchè essa è la nipote della padrona 91 XI | incontri. Ve la presenterò, perchè deve capitare tra poco, 92 XI | troppo di non esser bella, perchè le belle, o non hanno mestieri 93 XI | non ne hanno la libertà, perchè si trovano il più delle 94 XI | toccò l'Ariberti sul vivo. Perchè? Non lo sapeva nemmeno lui, 95 XI | sapeva nemmeno lui, ma forse perchè tutti noi, quando amiamo 96 XI | guardò attentamente, e, fosse perchè tutte quelle carezze lo 97 XI | lo avevano indispettito o perchè veramente la ci avesse qualcosa 98 XI | lettori. Forse, appunto perchè erano rumorose, non potevano 99 XII | ebbe a lodarsene molto, perchè erano versi da dilettanti, 100 XII | conoscenza.~- Sì, ma appunto perchè erano di sua conoscenza, 101 XII | colto e mezzo innamorato, perchè essa è fior di sentimento, 102 XII | discorso senza pretensioni, perchè fu lui il primo a proporre 103 XII | alzandosi dalla sua scranna.~- Perchè? - dimandò ella con aria 104 XII | una cera da funerale.~- E perchè... se è lecito saperlo?~- 105 XII | se è lecito saperlo?~- Perchè... soffrirei troppo. -~La 106 XII | voler metter fuori il suo perchè, gli era parso di aver preso 107 XII | fare buon viso agli altri, perchè lo facciano a noi. Ditemi 108 XII | ma mezz'ora non contava, perchè l'aveva passata da solo, 109 XIII | ammazzare il vitello grasso.~- Perchè?~- Si fa celia? È venuto 110 XIII | barcollando. Era una finzione, perchè il letterato della compagnia 111 XIII | mi passo di rispondervi, perchè il lagrimevole caso fortunatamente 112 XIII | di camino da imbiancare, perchè la troppa fiammata le ha 113 XIII | dire anche quella mattina, perchè le ore non erano già tanto 114 XIII | diritti sono incontrastabili, perchè con essi c'è la sincerità 115 XIII | non lo può patire, appunto perchè ha voluto farsi innanzi 116 XIII | può patire per questo, o perchè non lo ha messo pulitamente 117 XIII | ancora, a sè stesso. Infatti, perchè mo la signora Giselda non 118 XIII | è civetta alle sue ore, perchè l'uomo non sarebbe a sua 119 XIII | bianco muore.~ ~- Bravo! e perchè non dirlo prima?~- Ma... 120 XIII | nome può correre per tutti, perchè tutti si studia il miglior 121 XIII | cioè, no, vieni stamane, perchè oramai siamo a domani, e 122 XIV | state le corti d'amore; perchè non ci sarebbero le università? 123 XIV | finalmente non potendone più, perchè oramai era trascorsa mezz' 124 XIV | senso proprio, s'intende, perchè nel senso figurato lo aveva 125 XIV | complimento, lo accetto. Perchè infine, signor orso mio 126 XIV | atto di amabile sdegno. - Perchè avete piegato quest'angolo?~- 127 XIV | piegato quest'angolo?~- Perchè si usa, mi pare; - rispose 128 XIV | difesa. - Queste poi no.~- E perchè, di grazia?~- Perchè queste 129 XIV | E perchè, di grazia?~- Perchè queste son vostre, e le 130 XIV | l'ufficio del sole.~- Eh, perchè no? Ridete liberamente e 131 XIV | elegante, abbandonata (perchè l'artista è sempre una specie 132 XIV | corrispondergli, sì, certamente, perchè Ariberti non era e non poteva 133 XIV | Paolo (chiamiamolo così perchè a conti fatti dovrebbe esser 134 XIV | della fanciulla abbandonata, perchè senza dote. E poichè il 135 XIV | debba andare la proporzione, perchè Ariberti sottoscrisse per 136 XIV | non furono pochi, anche perchè sul più bello si venne a 137 XIV | Aristofani delle platee. Ora, perchè la bellezza frutti applausi 138 XIV | aveva... Ma no, non lo dirò, perchè non mi si accusi di aver 139 XV | tutti i torti; ma infine, perchè scegliere appunto quel palco 140 XV | dame, o pedine che fossero; perchè io non ci ho predilezione 141 XV | questi capricci della nipote, perchè non si provò nemmeno a far 142 XV | a piedi, - gli disse, - perchè ho da parlarvi.~- A me? - 143 XV | Io... No, signora; e perchè dovrei aver paura, con voi?~- 144 XV | nulla da questo colloquio, perchè si parlerà di Giselda. Ella 145 XV | Grazie!~- Oh, non lo dico perchè abbiate ad insuperbirne, 146 XV | sciocchezza e me ne pento. Ma perchè, diamine, la m'è venuta 147 XV | Giselda?~- Neanche Giselda. Ma perchè lei più di un'altra? Io 148 XV | Infatti, timido con Giselda, perchè innamorato, egli si sentiva 149 XV | voluttà mista di timore, perchè la fortuna era lì, scherzevole 150 XV | sull'orlo dei precipizio. E perchè egli non era ancora risoluto 151 XV | un tempo.~- Ah, vedete? E perchè non confessarmelo subito?~- 152 XV | confessarmelo subito?~- Perchè il freddo mi pareva più 153 XVI | avesse taciuto. E infine, perchè avrebbe parlato? Non ci 154 XVI | dovea premerle ben poco, perchè ella non fece gran caso 155 XVI | vi ho detto, e si capisce perchè avesse lasciata intisichire 156 XVI | collocati sulla sua strada perchè essa li usi a quel fine. 157 XVI | scena del mondo, e soltanto perchè non avrebbe potuto più sostenervi 158 XVI | sarebbe stata più facile, perchè Ariberti le era simpatico. 159 XVI | suoi bisogni più urgenti. Perchè, come sapete, il Priore 160 XVI | implacabile. - Sapete il perchè? -~Il giovine aveva dato 161 XVI | non entrò in argomento, perchè il babbo di Ariberti era 162 XVI | era cascato, ma soltanto perchè stretto dal bisogno, senza 163 XVII | suo figlio, e facendo voti perchè si conservasse così assegnato 164 XVII | parlo di volo, e solamente perchè non posso a dirittura passarmene, 165 XVII | siamo sull'argomento, e perchè non abbiate a darmene carico 166 XVII | potendogli ancora dir altro, perchè non lo conosceva e non ci 167 XVII | scontentar Tizio e Caio, perchè mirava anzi tutto a contentare 168 XVII | Dico di mezza indipendenza, perchè col suo carattere e con 169 XVII | avversarii naturalmente, perchè faceva contro a loro; agli 170 XVII | contro a loro; agli amici, perchè non si aiutava abbastanza, 171 XVII | del palazzo Carignano.~- Perchè? - domandò a sua volta Ariberti.~- 172 XVII | a sua volta Ariberti.~- Perchè ci hai mandato a monte ogni 173 XVII | vedere. Non gliene dolse, perchè così la pensava egli: fare 174 XVII | stoffa da uomo politico.~- E perchè di grazia? - chiese Ariberti 175 XVII | chiese Ariberti sorridendo.~- Perchè, - rispose il giornalista, - 176 XVII | questa bolgia infernale; perchè ci viene col suo entusiasmo 177 XVII | parlo così alla libera, perchè le voglio bene e la rispetto 178 XVII | errori della professione, perchè si mette a mazzo cogli altri? -~ 179 XVII | che gliela fece mantenere, perchè un anno più tardi, trovatosi 180 XVII | lettore discreto ha già capito perchè l'onorevole Ariberti avesse 181 XVII | quistione di rilievo? E perchè l'onorevole Ariberti avrebbe 182 XVII | transazione col potere, perchè gliene disse di tutti i 183 XVII | erano di gran fintacci. E perchè dal canto suo non aveva 184 XVII | discorso, ma concludeva poco, perchè non serviva a nessuno. E 185 XVIII| E dico colla speranza, perchè veramente il miglior rimedio 186 XVIII| eroe la pensava come noi, perchè si strofinò poco ai crocchi 187 XVIII| aveva odiata un pochino; ma perchè il suo animo era generoso, 188 XVIII| presento a lei.~- No, grazie.~- Perchè?~- Domine, non sum dignus.~- 189 XVIII| sembreresti più quello.~- Perchè, di grazia?~- Perchè tu, 190 XVIII| Perchè, di grazia?~- Perchè tu, mio bell'oratore, non 191 XIX | nome di ponte dell'asino, perchè era in geometria il punto 192 XIX | donna è più forte di lui, perchè ne ha nei capegli la grazia 193 XIX | delle dolci lusinghe. Oh perchè la moda, la maledetta moda, 194 XIX | fanno paura; io li abbomino, perchè tolgono alla chioma i suoi 195 XIX | atteggiarsi a tristezza, perchè abbiano risalto le ciglia 196 XIX | d'occhi e da lunge; fosse perchè cotesto la rifaceva di molti 197 XIX | anni più giovane, fors'anco perchè le procacciava nuove occasioni 198 XIX | del suo ufficio di stella. Perchè non si fa avanti? Sarebbe 199 XIX | giorno non ebbe più pace. Perchè non se li leva da' piedi? - 200 XIX | pensava egli tra sè. - E perchè ci stanno essi, con tanta 201 XIX | abbigliamenti donneschi, perchè l'onorevole Ariberti avrebbe 202 XIX | un discorso di gran lena, perchè l'eloquenza non è mica un 203 XIX | colleghi. Un suo antagonista (perchè Demostene non poteva già 204 XX | correggere la frase impropria, perchè, volendo esser giusto, io 205 XX | penserà qualche maligno, perchè la stoffa c'era. Donde, 206 XX | toglierli dal nostro paesello. Perchè non si abolisce il titolo 207 XX | danno della mia riputazione, perchè anzitutto dovrei esporvi 208 XX | chi più ne ha ne metta, perchè fa in amore l'ufficio medesimo 209 XX | Ma Filippo fa eccezione, perchè... volete saperlo? perchè 210 XX | perchè... volete saperlo? perchè ha trovato un'altra eccezione. 211 XX | assottigliate ben bene le estremità; perchè, secondo loro, gli Dei radevano 212 XX | ministero riparatore, un po' perchè non aveva riparato a niente, 213 XX | riparato a niente, e molto perchè gli avversarii suoi avevano 214 XX | impensierirsene troppo, perchè, una settimana dopo il suo 215 XX | arma ne teneva di conto.~O perchè non se ne stava egli tra 216 XX | succedettero nella sua mente, perchè voi già li indovinate, e 217 XX | voi già li indovinate, e perchè essi non sono necessarii 218 XX | stringerla, di soffocarla quasi, perchè avesse a confessare... Che 219 XXI | cielo. Dio immortale! Ma perchè si era egli abbattuto in 220 XXI | marchesa Clementina, si capiva, perchè non erano molte e il bel 221 XXI | teatri di second'ordine, perchè là, grazie al cielo, non 222 XXI | crediamolo Ora capisco perchè da un mese in qua eravate 223 XXI | se non gli si domandò il perchè di quella lunga assenza, 224 XXI | obbligo di ricompensa. O perchè quella musica, di cui Clementina 225 XXI | a lasciarsele sfuggire, perchè la marchesa Clementina ne 226 XXI | di Parigi o di Vienna, perchè io potessi sapere che anche 227 XXI | danno. A mio danno, capite? perchè io non ci ho il cuore in 228 XXI | dirsi migliore di quella perchè fu fatta con una prontezza 229 XXI | a pentire dopo il fatto. Perchè il male, amico mio, sta 230 XXI | aver sospettato a torto, perchè la marchesa non si era punto 231 XXII | che rimarrà pochi giorni, perchè ha preso con sè solamente 232 XXII | avergli tastato il polso, - perchè volevo darti una notizia...~- 233 XXII | dico. -~Ariberti obbedì, perchè infatti la commozione non 234 XXII | non le diè tempo a farlo, perchè spiccatosi dal braccio di 235 XXII | risani anche lo spirito, perchè, qualche volta mi esce di 236 XXII | era sembrato di star bene, perchè quella donna doveva essere 237 XXIII| fosse inverno od estate, perchè egli non misurava più il 238 XXIII| sveglia di buon umore!~- Sì, perchè no? - rispose il signor