Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significa 1 significato 1 significava 1 signor 215 signora 191 signore 26 signori 44 | Frequenza [« »] 218 due 217 questo 216 tutti 215 signor 210 cosa 206 già 193 suoi | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze signor |
Capitolo
1 I | dipinge.~ ~- Signora Zita!~- Signor padrone, comandi.~- Il mio 2 I | da anni parecchi, tra il signor Commendatore e la sua governante; 3 I | pendolo dell'anticamera, il signor Commendatore avea finito, 4 I | di questa conformità:~- Signor padrone, ecco il tè.~- Grazie; 5 I | grazie.~- Felice notte, signor padrone.~- Notte felice, 6 I | ogni sera, salvo quando il signor Commendatore era guasto 7 I | un uomo di buon gusto, il signor Commendatore; in altri tempi 8 I | padrone. Ma quella sera il signor Commendatore non sapeva 9 I | giudicare dall'apparenza, il signor Commendatore doveva star 10 I | orologi della città, e il signor Commendatore leggeva ancora. 11 I | degli avi.~Di quelle dame il signor Commendatore ne conosceva 12 I | piacevole.~Verbigrazia, al signor Commendatore non gli avrebbe 13 I | manco male! È vero (e qui il signor Commendatore sorrise malinconicamente) 14 I | male andrò al peggio». -~Il signor Commendatore, da quell'uomo 15 I | pigliati la morte. E il signor Commendatore non aveva pensato 16 I | marchesa era morta. E il signor Commendatore non aveva più 17 I | Immaginate dunque come il signor Commendatore, con tutto 18 I | suo; grazie al cielo, il signor Commendatore rispettava 19 I | che fecero sobbalzare il signor Commendatore nella sua nicchia, 20 I | incredulità, se si trattasse pel signor Commendatore d'una visione 21 I | gridò l'inatteso ospite del signor Commendatore, con una voce 22 I | più vivo che mai. Sappia, signor Commendatore degnissimo, 23 I | dello strano personaggio, il signor Commendatore non potè trattenersi 24 I | era rotto; e siccome il signor Commendatore era un uomo 25 I | tutto; ed ella mi fa torto, signor Commendatore garbato, a 26 I | scegliere! - incalzò il signor Commendatore, che aveva 27 I | è antico, ma è bello. Il signor Volfango Goethe l'ha tirata 28 I | ecco tutto; - rispose il signor Commendatore, sospirando. - 29 I | persone a modo. Ella vede, signor Commendatore; io non sono 30 I | Grazie infinite; - rispose il signor Commendatore inchinandosi; 31 I | fumo e presentò la tazza al signor Commendatore.~- Ed ora - 32 I | suo tè... la vita! -~Il signor Commendatore non potè in 33 I | andata la chicchera?), il signor Commendatore si trovò fra 34 I | in cui si diceva che il signor Niccolò Ariberti aveva superato 35 I | anello che congiungesse il signor Commendatore alla sua morta 36 II | tornando alla contentezza del signor Nicolino, la prima ragione 37 II | altra era questa: che il signor Nicolino era a Torino, senza 38 II | rigovernare, e via discorrendo; il signor Amedeo, padre, una mezz' 39 II | di dire, sciocca?~- Dico, signor padroncino, che dello zucchero 40 II | meraviglia la cosa, perchè il signor Amedeo sapeva tutto, anche 41 II | vecchia generazione, il signor Amedeo si era poi affondato 42 II | bottega da caffè. Ma il signor Amedeo più che una vita 43 II | potuto far io, - diceva il signor Amedeo, - farà lui; ingegno 44 II | vantaggio sui grandi. Ma il signor Amedeo non se ne contentava; 45 II | nella camera paterna. Il signor Amedeo, che stava riponendo 46 II | già quel che avvenne. Il signor Nicolino die un giro di 47 II | io pure lo dica, che il signor Amedeo era diventato d'una 48 II | lettori mi pigliassero il signor Amedeo per un babbo imprudente. 49 II | che non era un ciuco, il signor Nicolino, come egli si era 50 II | domandandole il cibo. Il signor Nicolino si ricordò allora 51 II | non uscisse di riga. Al signor Nicolino gli accadeva come 52 II | l'immagine minacciosa del signor Amedeo e il ricordo di certe 53 II | bello davvero! -~Ora, il signor Nicolino sapeva che suo 54 II | sappiate, o lettori, che il signor Nicolino ci aveva un gran 55 III | è stato? - domandava il signor conte, volgendo la parola 56 III | giravolta sui tacchi, il signor conte Candioli andò verso 57 III | insieme coi bauli del suo signor padre...~- Eh via, non sei 58 III | figurino di Parigi; - se il signor conte si degna di spendere 59 III | voglio sperare.... -~Il signor conte, che andava farfalleggiando 60 III | parole lusinghiere.~- Il signor conte - aggiunse il Ferrero, - 61 III | figlio del ministro. - Il signor Conte ha ragione, e tu gli 62 III | volevo dir io; - ripigliò il signor Conte, inchinandosi. - Ed 63 III | era vecchia, e certo il signor Conte l'aveva raccattata 64 III | una mimica espressiva, al signor conte, che egli aveva ragione, 65 III | che pesci pigliare.~- Il signor conte ha ragione; - aggiunse 66 III | ces idées là.~- Grazie, signor conte! Ed ora che ci penso, 67 III | amminicoli, sui quali il signor Conte era invitato a dire 68 III | come fare, perdinci? Il signor conte Candioli, un figlio 69 III | al borioso figlio del suo signor padre, c'erano parecchi, 70 III | subito all'essenziale. Il signor conte ci fa egli la grazia 71 III | reine.~- Fortunato Lei, signor conte, - disse il Vigna - 72 III | cavallo di battaglia. - Il signor Ariberti ama le grasse e 73 III | Giunone. Ah, ah!~- Le giuro, signor conte...~- Non giurate; 74 III | Du reste, mon ami - il signor conte Candioli disse proprio 75 IV | amico che abita qui... il signor Filippo Bertone.~- Qui non 76 IV | sulla soglia.~- Ah, è lei, signor Ariberti? Cerca del signor 77 IV | signor Ariberti? Cerca del signor Filippo?~- Sì; mi hanno 78 IV | sacrificarmi... Capirà, signor Ariberti: dodici lire al 79 IV | si fosse trattato di Lei, signor Ariberti, che ci ha i denari 80 IV | pochi. La non dubiti; il signor Filippo le rendeva giustizia. 81 IV | buona. Ma dopo tutto il signor Filippo non è parso molto 82 IV | pregarla di un'imbasciata pel signor Filippo. La camera che gli 83 IV | che cosa scriverà mai, il signor figlio di suo padre?~- Note 84 IV | governo francese. Ma via, il signor padre è ministro; ci penserà 85 IV | che sarà probabilmente il signor conte Candioli. Tu sei modesto, 86 V | francese il tunisino del signor conte, e per allora ne aveva 87 V | aver stretta la mano che il signor conte si degnava di porgergli.~- 88 V | un pònce; ed anzi, se il signor conte vuole onorarmi...~- 89 V | di Torino.~- Le ripeto, signor conte, che ciò non mi fa 90 V | caffè.~- Le ho già detto, signor conte, che in tutta quella 91 V | incominciava «illustrissimo signor Riberti» che gli fece di 92 VI | che domanda di parlare al signor conte.~- Ha detto il suo 93 VI | detto il suo nome?~- Sì, signor conte. È il signor Ariberti.~- - 94 VI | Sì, signor conte. È il signor Ariberti.~- -Que diable? 95 VI | avrai detto...~- Che il signor conte si sta vestendo per 96 VI | risposto che è amicissimo del signor conte, che ha da parlargli 97 VI | certamente, udito il suo nome, il signor conte lo farebbe entrare.~- 98 VI | della baronessa!...~- Se il signor conte lo comanda, gli dirò 99 VI | pallido come un moribondo.~- Signor conte, - disse Ariberti, 100 VI | venuto ad importunar Lei, signor conte, che mi ha sempre 101 VI | o sposare la cugina del signor Forniglia, o battermi con 102 VI | esce. E adesso Lei capirà, signor conte, che io non potevo 103 VI | conclusione, i padrini di questo signor Forniglia mi hanno aspettato 104 VI | Ma, come Le ho detto, signor conte, sono già stato da 105 VI | giurò un'amicizia eterna al signor Ariberti, del cui nome, 106 VI | che conosceva benissimo il signor Bonisconti (come si chiamava 107 VI | questi due messaggieri del signor Forniglia. Ella c'indicherà 108 VI | questi è il mio collega, signor Giorgio Bonisconti; ambidue 109 VI | con più agio là dentro. Signor Ariberti, la ringraziamo 110 VII | cambio la presentazione del signor Ariberto Ariberti, studente 111 VII | Valerga; vi presento nel signor Ariberti un collega, anzi 112 VII | presentato due ore fa il signor Ariberti? Anzi, - soggiunse 113 VIII | metteremo mano alle armi, e Lei, signor dottore, alla busta.~- Spero 114 VIII | strinse nelle spalle.~- Signor mio, - diss'egli, dopo un 115 VIII | rispose, - e sappia, signor Falzoni, che non tremerò 116 VIII | possiamo mettere in libertà il signor Ariberti.~- Certamente, 117 VIII | mi pare che il sangue del signor Forniglia. non sia diverso 118 VIII | imparare a urlare. Badi a me, signor Ariberti; oggi gli è andata 119 IX | pensava nè punto nè poco.~- Signor conte, ho un debito con 120 IX | ténébreux.~- Che dirle, signor conte?... Occupatissimo 121 IX | bene. Semplice curiosità, signor conte! Sentiamo dunque; 122 IX | Vraiment, je suis désolé....~- Signor conte, - interruppe l'Ariberti 123 IX | idea che mi passa pel capo. Signor conte, la ringrazio.~- Ve 124 IX | professore che mi vuol bene. Signor Falzoni, io parlo ad un 125 IX | colorire lo sgombero? E noti, signor mio, che se l'Ariberti corteggia 126 IX | mio protettore. Sappia, signor Falzoni, che io son debitore 127 IX | Tristano. - Io la stimo, signor Bertone e non ho più altro 128 IX | discreto ed onesto come Lei. Signor Filippo Bertone, la mia 129 IX | in tutta segretezza. Il signor Amedeo stava muto come un 130 X | infronzolita per lui. Il signor baccelliere si mostrava 131 X | detto ogni cosa. Quelle del signor Amedeo, per contro, furon 132 X | facciamo ad intenderci. Al signor Amedeo non dispiaceva punto 133 X | medicina paratur.~Per altro, il signor Amedeo si rabbonì, quando 134 X | conseguenza viene da sè. E il signor padre si rabbonì; non già 135 X | biondeggianti del grano. Il signor baccelliere andava diritto 136 X | messo lui a Dogliani.~Il signor capocomico aveva dimenticato 137 X | nel Roberto il Diavolo. Il signor baccelliere aveva la mente 138 X | padre entrò nella camera. Il signor Amedeo non metteva mai piede 139 X | pagato; - disse allora il signor Amedeo. - Vedete, c'è la 140 X | Orbene, che c'è? - gridò il signor Amedeo con un accento di 141 X | mitridatica cura), che il signor baccelliere, dopo aver tanto 142 X | caso intervenne al nostro signor baccelliere, ridiventato 143 XI | Almeno non portate via il signor Ariberti.~- Signora, - rispose 144 XI | immobile a contemplarle.~- Il signor dottore Ariberto Ariberti; - 145 XII | alle undici del mattino il signor dottore, o baccelliere che 146 XII | sorrida. Ma, lui, questo signor Paulus... che ragione avrà 147 XII | giovine stava pensando al signor Paulus, capitò la signora 148 XII | riuscirgli antipatico del pari il signor professore d'orchestra, 149 XII | faccenda del concerto!... Il signor giornalista politico sarebbe 150 XIII | fatto crepar dalle risa il signor Cartesio colla sua goffa 151 XIV | accetto. Perchè infine, signor orso mio riverito, poc'anzi 152 XIV | avete capito? Or dunque, signor mio, queste violette che 153 XIV | tutte, cominciando da quel signor Paolo ungherese, che aveva 154 XIV | sarebbe da indagare come il signor Paolo (chiamiamolo così 155 XIV | da noi, pensando che il signor Paolo aveva ventidue anni, 156 XIV | dunque per la migliore che il signor Paolo non è stato guari 157 XIV | meno, nelle condizioni del signor Paolo, poichè infine la 158 XV | allora va tu, cara zia; il signor Arnaudi avrà la bontà di 159 XV | ma delle zie.~Quanto al signor Arnaudi, egli non venne 160 XV | Voi, sì, voi. Ma sapete, signor mio, che c'è da disperarsi 161 XV | più una bambina. Sappiate, signor mio, che tra due mesi anch' 162 XVI | qualche cosa. Ma in verità il signor Ariberti dovea premerle 163 XVI | sanguinosa bottata: «già capisco, signor mio, ch'Ella conoscerà solamente 164 XVI | eppure doveva toccare al signor Ariberto Ariberti.~Voleva 165 XVI | doloroso giudizio.~- Andate là, signor Ariberto Ariberti, - parevano 166 XVI | Ariberti era quella del signor Amedeo, di suo padre.~Si 167 XVI | quartierino di piazza Vittorio.~Il signor Amedeo ascese le scale con 168 XVI | meditazioni sul Digesto, il signor Amedeo si fermò su due piedi 169 XVI | fate commedie; - disse il signor Amedeo, troncando le parole 170 XVI | amico mandava da Torino al signor Amedeo le più brutte nuove 171 XVI | finito di leggere, che il signor Amedeo gli buttò a' piedi 172 XVI | unghie, o poco meno!~Il signor Amedeo sapeva proprio tutto, 173 XVI | perfezionato i teologi, il signor Amedeo domandò asciuttamente 174 XVI | ripigliò severamente il signor Amedeo. - Il buon nome della 175 XVI | saprei...~- Come? - tuonò il signor Amedeo. - Non sapete.~- 176 XVI | conosciate ancora; - notò il signor Amedeo. - E poi, dove sarebbe 177 XVI | disgraziato, - gridò il signor Amedeo, muovendogli incontro 178 XVI | disperate, che perfino il signor Amedeo ne ebbe pietà.~- 179 XVI | scapestrataggine; - rispose il signor Amedeo, tornando alla sua 180 XVI | mantenne la promessa. Vide il signor Amedeo quel medesimo giorno, 181 XVI | favorevoli. E siccome il signor Amedeo tra carezze e minacce, 182 XVI | estinguere tutti i debiti del suo signor figlio, il nostro Bertone 183 XVI | il bravo Filippo, che il signor Amedeo si lasciò intenerire 184 XVII | buio.~Salutiamo dunque il signor deputato, e rallegriamoci 185 XVII | deputato, e rallegriamoci col signor Amedeo, il quale da tanti 186 XVII | quello che aveva seminato.~Il signor Amedeo in quella faccenda 187 XVII | l'aiuto delle falde. Il signor Amedeo poteva dunque intuonare 188 XVII | civilizzata del male.~Il signor Ferrero, come già avrete 189 XVII | generoso.~A confusione del signor Ferrero, che seguitava a 190 XVII | sia detta bene? E veda, signor mio, questa è virtù che 191 XVII | e gli umori... Insomma, signor Ariberti, io non la seguirò 192 XVII | disgrazia di offendere, sappia, signor Ariberti, che io pagherò 193 XX | coscienza adolescente del mio signor me, e non ne hanno poi fatto 194 XX | umilissima riverenza al signor conte di Montiglio? È candidato 195 XX | proprio il paragrafo che il signor conte parlerà e voterà contro 196 XX | dare lo sfratto) che il signor farmacista si messe a ridere. 197 XX | aristocratico...~- Eh via! signor Prospero; queste... cose 198 XX | chimica farmaceutica. -~Il signor Prospero non si dolse del 199 XX | un grazioso paragone del signor Filippo, al quale il voler 200 XXII | un moto di verecondia.~- Signor conte, - diss'ella poscia, 201 XXII | incontrastabili. Dico bene, signor legislatore? -~Ariberti 202 XXII | marchesa; - sappia dunque, signor Ariberti, che tutto rifiorisce 203 XXII | Dogliani. Da qualche anno il signor Amedeo aveva pagato il suo 204 XXIII| nella camera da letto del signor commendatore.~Ordinariamente, 205 XXIII| mattina, per contro, il signor commendatore non aveva dato 206 XXIII| natura, e fatto dormire il signor commendatore mezz'oretta 207 XXIII| mostrava chiaramente che il signor commendatore si era assopito 208 XXIII| L'ho a svegliare? -~Il signor commendatore non dormiva; 209 XXIII| è proprio lei?~- Son io, signor padrone, son io. Ma come 210 XXIII| perchè no? - rispose il signor commendatore, che andava 211 XXIII| testa. Ma già - proseguì il signor commendatore, borbottandosela 212 XXIII| dato volta il cervello.~- Signor padrone, se provasse ad 213 XXIII| a vederlo. -~Intanto il signor commendatore si era posto 214 XXIII| assentendo del capo, il signor commendatore. - Infatti, 215 XXIII| Filippo Bertone uscì, e il signor commendatore, dopo essersi