Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opprimente 1
oppure 4
or 18
ora 186
oracoli 1
orafo 1
oramai 15
Frequenza    [«  »]
191 signora
189 dal
186 delle
186 ora
185 all'
184 cui
184 nella
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

ora

    Capitolo
1 I | meritato invidiabili elogi. Ora, a dir vero, non era più 2 I | veduto bello il mondo come ora, ora che la esperienza m' 3 I | bello il mondo come ora, ora che la esperienza m'aiuta 4 I | fatto il sacrifizio di un'ora, per giungere alla felicità 5 I | avviene ogni giorno ed ogni ora nelle anime? È un ufficio 6 I | cortesia profumata.~- A noi, ora; - esclamò il gentiluomo 7 I | signor Commendatore.~- Ed ora - soggiunse cantarellando, - 8 II | giovani vi rispondono in tono. Ora questo non va bene; pretendono 9 II | Amedeo, padre, una mezz'ora dopo, per uscire sui campi, 10 II | sgattaiolava nella vigna, per far ora di pranzo. Usava per altro 11 II | s'imbatteva nel babbo; ed ora il libro lo salvava, ora 12 II | ora il libro lo salvava, ora no, da una ramanzina coi 13 II | scorso il primo premio. Ora, li ho a pigliare tutti. 14 II | girasse subito. Ad ogni ora ronzava nei pressi della 15 II | nei pressi della camera: ora con un pretesto, or con 16 II | più ne ha più ne metta.~Ora, tornando al fatto nostro, 17 II | e' son sul provar l'ali! Ora dunque, il nostro giovane 18 II | e sarai bello davvero! -~Ora, il signor Nicolino sapeva 19 III | processo.~- E che faremo ora? - continuò il Ferrero. - 20 III | Grazie, signor conte! Ed ora che ci penso, il titolo 21 IV | Mondovì, e per passare un'ora con lui. Sapienti rappezzi, 22 IV | ad avvisarmene. Aspetti, ora mi raccapezzo. Santa Teresa... 23 IV | per la sua borsa. Ecco, ora mi ricordo; è andato proprio 24 IV | questo, di starsene qualche ora al balcone, a veder crescere 25 IV | quantunque gli capitasse ad un'ora un po' incomoda e lo distogliesse 26 IV | la mi piaceva poco.~- Ed ora....~- Ora mi ci sono avvezzato.~- 27 IV | piaceva poco.~- Ed ora....~- Ora mi ci sono avvezzato.~- 28 IV | Che cos'è vivere? Essere. Ora, per essere, a questo mondo, 29 IV | tuoi pensieri, a goderti un'ora di pace?~- E crepi l'avarizia; 30 IV | esame; poi le vacanze... ed ora... ed ora capirai che mi 31 IV | vacanze... ed ora... ed ora capirai che mi sapeva mill' 32 IV | Virgilio con giusta misura. Ora, io leggo assai volentieri 33 IV | sua antichità venerabile.~Ora, per Nicolino Ariberti, 34 IV | posso perdere neanche un'ora del mio. Vedi, Ariberti; 35 V | di San Ginesio.~Venendo ora ai nomi, alcuni firmavano 36 V | esserlo, bisogna parerlo. Ora, quel tuo nome di Nicolino 37 V | Nicolino... cioè, no, diciamo d'ora innanzi Ariberto Ariberti.~- 38 V | innanzi a consolarci quest'ora di martirio?»~Qui per altro 39 V | Achei, a intrattenerla mezz'ora per ciascheduno di cento 40 V | Fossero state dame, alla buon'ora; ma uomini!~Per questa volta, 41 V | rispetteremo la vostra Giunone». Ora, se la promessa non lo raffidava 42 V | si profumò, si lisciò un'ora allo specchio, come se si 43 V | lavoro di tutta la settimana. Ora, senza contare ch'ella era 44 VI | Que diable? a quest'ora! - esclamò il conte, facendo 45 VI | di gustare l'arguzia.~- Ora, - ripigliò il nostro eroe, - 46 VI | Ma dove pescarlo, a quest'ora? Non so mica dove abita. 47 VI | succedaneo del vino.~Mezz'ora dopo, aveva trovato il Bonisconti, 48 VI | studente. - Non dubiti; ora andremo dal Priore e acconceremo 49 VI | ripigliò Tristano, - per che ora è l'appuntamento?~- Per 50 VI | un po' tardi; - tanto più ora che ho incomodato due persone 51 VII | bastano per farlo giungere all'ora del sonno. Si svegliava 52 VII | scombiccheri i tuoi quaderni nell'ora del sonno?~- Sì, eh? Trovami 53 VII | passioni, meno contrasti. Ora la vita è nel contrasto, 54 VII | di un'anima perfettibile. Ora, i miei giapponesi, che 55 VII | nostro eroe ringraziava, ora colla voce, ora col gesto, 56 VII | ringraziava, ora colla voce, ora col gesto, e toccava il 57 VIII | letto sarebbe stato a quell'ora la man di Dio; ma il letto 58 VIII | cronometro; - anche un quarto d'ora di tempo si può concedere 59 VIII | Tristano, rabbonendosi; - ora misuriamo il terreno. Ecco 60 VIII | avere udito il comando. Ed ora stiamo attenti; quando io 61 VIII | Finita, sicuramente. Ma ora che ci penso, Lei ha ragione; 62 VIII | che vedo scorrere sangue. Ora, anche lasciando da parte 63 IX | buono; bisogna stampare. -~Ora, i consiglieri si trovano 64 IX | tra . - Stampiamo per ora i frammenti. -~Pubblicò 65 IX | certe scuse, a cui mezz'ora prima non pensava punto 66 IX | connaissance faite. Egli ha ora le sue grandes et petites 67 IX | biondo Mefistofele.~- Capisco ora perchè il signorino....~- 68 IX | même des nôtres... Basta, ora hanno a vedersela tra loro, 69 IX | Ariberti uscì da teatro mezz'ora prima che finisse lo spettacolo, 70 IX | sullo smontatoio.~- A quest'ora, - pensò egli con amarezza, - 71 IX | meditava l'Ariberti in quell'ora? Egli stesso non ne aveva 72 IX | sovra pensiero, guardando ora la stuoia del pavimento, 73 IX | la stuoia del pavimento, ora il suo amico Ariberti.~- 74 IX | ne andò invelenito. Mezz'ora dopo, si metteva nelle mani 75 X | riscontro al suo caso. Ad ogni ora, ad ogni momento, il cuore 76 X | a tavolino, aspettando l'ora del desinare, suo padre 77 X | quietanza a piè di pagina. Ma d'ora innanzi, se studieremo la 78 X | formiche, non perdere un'ora un minuto, non dormire 79 XI | raccomandata caldamente. Ora, siccome, per servire l' 80 XI | tutto, ristringendo in un'ora di contemplazione quel romanzo 81 XI | intorno alla fugacità di quell'ora?~Mentre era ritto a piuoli, 82 XI | Potremmo andarci fin d'ora. Si passa alla tipografia 83 XI | sfiori le corde, e ne traggi, ora i lieti, ora i flebili suoni.~ 84 XI | ne traggi, ora i lieti, ora i flebili suoni.~La beatitudine 85 XII | aspettasse il domani e poi l'ora di tornare a quel benedetto 86 XII | angolo di via d'Angennes.~L'ora! qual'ora? La signora Szeleny 87 XII | d'Angennes.~L'ora! qual'ora? La signora Szeleny non 88 XII | presentazione alle due; ora, pensandoci bene, gli parve 89 XII | allo specchio. Aspetti, ora vado ad avvertirla.~- Mi 90 XII | parlava chiaramente per lui.~Ora questi eloquenti silenzi 91 XII | prima; venite sempre a quest'ora. Io sono quasi sempre sola; 92 XII | ogni giorno, quasi ogni ora, quando la mente avrebbe 93 XII | ore da lei. Sì, ma mezz'ora non contava, perchè l'aveva 94 XIII | vili avventurarsi a quest'ora nei nostri paraggi?~- Amici, 95 XIII | lo può lo stravizio in un'ora. E pel nostro eroe non fu 96 XIII | andare tant'oltre. Mezz'ora dopo la sua entrata all' 97 XIII | colla rabbia, e a quest'ora non avresti ancora preso 98 XIII | il suo pregio. Non vai tu ora a letto tranquillo? Credi 99 XIII | Poco fa eri tutto poesia; ora sei tutto prosa.~- Caro 100 XIII | calendario. Vieni da me a quell'ora che ti fa comodo; ho da 101 XIV | Chi sa, proprio in quell'ora, alcuno di tutti quei farfalloni 102 XIV | oramai era trascorsa mezz'ora prese il cappello (nel senso 103 XIV | avessi, sarei tornata prima d'ora. Figuratevi; ho dovuto andare 104 XIV | così, rinunzierete per un'ora alle vostre visite? Ma potranno 105 XIV | eravate così imbronciato, ed ora...~- Ed ora, di che vi meravigliate? 106 XIV | imbronciato, ed ora...~- Ed ora, di che vi meravigliate? 107 XIV | poc'anzi facevate muso, ed ora siete diventato galante 108 XIV | vuol dire: tornerò tra mezz'ora. Ecco qua, non meritereste 109 XIV | occhiello del soprabito. - Ora, sedete un po' qua ed aiutatemi 110 XIV | noi e per gli altri, come ora. È un bene? è un male? Potrei 111 XIV | il suo polviscolo d'oro.~Ora la storia di quella graziosa 112 XIV | modo di lasciare da banda.~Ora il nostro eroe, per , 113 XIV | Aristofani delle platee. Ora, perchè la bellezza frutti 114 XIV | serbata a lui ultimo nell'ora di commiato, l'occhiatina 115 XV | tal guisa?~- Che dite voi ora? Io non porto imbasciate 116 XV | innamorato, mi sembra che a quest'ora sarei felice, o sarei morto 117 XV | signora Giselda un impaccio. Ora, io vi domando un po' di 118 XV | mia parte. Venite dunque ora, e date questa prova di 119 XV | per la vostra età.~- Or ora dicevate il contrario.~- 120 XV | E tutti, poichè a quell'ora non c'erano donne in volta, 121 XV | più forte mi ha preso or ora.~- -Venite, torniamo indietro.~- 122 XV | davvero di buon gusto, a quell'ora!~Intanto, la furba inglesina 123 XV | solito candore. - Che dirà ora la zia? -~In questo caso, 124 XV | benissimo. Ci si potrebbe andar ora, per non dire una bugia 125 XV | adoratori.~- Voi vedete a quest'ora come io mi prenda pensiero 126 XV | senso per due; - a quest'ora da Biffo ci si può essere 127 XV | ancora, ma lo andarci a quest'ora...~- Ho capito; - gridò 128 XVI | mestieri ogni tanto di saper l'ora giusta. Per qualche giorno 129 XVI | favorisca passare al collega. -~Ora, siccome il collega non 130 XVI | avrebbe voluto in quell'ora sprofondarsi due metri sotterra, 131 XVI | della vostra famiglia fin d'ora, lo diverrete della società; 132 XVI | imparato io medesimo un'ora prima. In tal guisa non 133 XVI | per Torino, mettendo fuori ora una parolina, ora un'altra, 134 XVI | fuori ora una parolina, ora un'altra, e aspettando pazientemente 135 XVII | volle e non ebbe più una ora di svago. Aggiungo, che 136 XVII | occupazioni vi capita addosso l'ora del pranzo, o desinare che 137 XVII | articoli per un'altra mezz'ora. Così avviene che, quando 138 XVII | come le pistole corte; è l'ora dei clienti; l'avvocato 139 XVII | più tardi, vi giuro fin d'ora, e per tutto quello che 140 XVII | negli orecchi a nessuno.~Ora, il nostro Ariberti arava 141 XVII | parte. Ma appunto da quell'ora incominciarono gli assalti 142 XVII | brutto giorno o una cattiva ora della loro vita, vanno a 143 XVII | la sua propria coscienza.~Ora ognuno che non abbia di 144 XVII | essere per un giorno per un'ora almeno, uno di que' spensierati 145 XVII | lasciavano un minuto di pace. Ora per una deliberazione del 146 XVII | approvazione del governo ora per uno spaccio di sali 147 XVII | pigliato intiero, o lasciato.~Ora a questo non si acconciava 148 XVII | si discute... dell'altro. Ora è Lei, soltanto Lei, che 149 XVII | ma pur sempre comando. Ora io non so acconciarmi a 150 XVII | ha consentito di darle. Ora, io sento, ai bruciori della 151 XVII | trentenne, non vedesse l'ora e il minuto di abbandonare 152 XVII | replicare: chi non fa sfarfalla. Ora, che necessità c'era egli 153 XVII | dicendo le sue brave ragioni. Ora egli non aveva saputo fare 154 XVIII| come diceva Arlecchino.~Ora, se permettete, do un'occhiata 155 XVIII| una fedeltà così antica.~Ora, dovunque fosse la marchesa 156 XVIII| piace, ecco tutto.~- Per ora; - conchiuse Filippo; - 157 XVIII| cercarle col campanello! Ora io potrei cavarmela da principe, 158 XVIII| vedova a venticinque anni, ed ora ne ha trenta suonati.~- 159 XVIII| si ricordava affatto. - Ora mi sovviene... Scusi sa! 160 XVIII| avanti, - incominciamo fin d'ora. Io la presento a qualcuna 161 XVIII| cuore di Ariberti in quell'ora. Tutti i falchi della bella 162 XVIII| avrebbe resistito. Come? Da un'ora egli almanaccava per sapere 163 XIX | bazzicando cogli accademici. Ora, per una donna come la marchesa, 164 XIX | fatto il verso.~Per altro, ora che mi sono sbrigato da 165 XIX | e parecchi sull'anima; ora, quanti non se ne potrebbero 166 XIX | minuziosa de' suoi lineamenti. Ora chi non vedrà esser questa 167 XIX | occasioni a meditare per un'ora o due qual veste avrebbe 168 XIX | famiglia si sciala in brev'ora le dugentomila lire della 169 XIX | staccarsi un giorno, un'ora, da quella inconsapevole 170 XX | quando avevo vent'anni; ma ora ho capito che tutto è fragile 171 XX | cavano un ragno da un buco.~Ora siccome la tranquillità 172 XXI | grande oratore; riconoscevano ora in lui un amico sincero; 173 XXI | la marchesa; - crediamolo Ora capisco perchè da un mese 174 XXI | cavaliere, dopo una mezz'ora di chiacchiere, in cui non 175 XXI | ripigliò il cappello, e via, un'ora prima del solito.~- Evidentemente 176 XXI | conoscervi addentro l'un l'altro. Ora io penso che a questo modo 177 XXI | presupporre mai sempre un secondo. Ora, il secondo pericolo di 178 XXII | pareva a dirittura la fine.~Ora, come sarebbe egli quind' 179 XXII | dado era tratto. In quell'ora si decideva della sua sorte. 180 XXII | Non era stato più di mezz'ora, e ad Ariberti era parso 181 XXII | frasi nella sua mente, ed ora si pentiva di non averle 182 XXII | umilmente appassionato, ora di non avere usato uno stile 183 XXII | passato. Voglio vedervi d'ora in poi ragionevole; a questi 184 XXII | po' di gloria al suo nome. Ora il nostro eroe, che aveva 185 XXIII| commendatore mezz'oretta di più.~Ora non fu poca la meraviglia, 186 XXIII| piace non perderli d'occhio, ora che incominciano ad aver


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License