Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fili 1 filiale 1 filigrana 1 filippo 178 filo 16 filologico 1 filosofava 1 | Frequenza [« »] 185 all' 184 cui 184 nella 178 filippo 178 mio 177 tra 176 lei | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze filippo |
Capitolo
1 III | anche senza l'ingegno di Filippo Bertone, che quelli là appartenevano 2 III | Quella timida occhiata di Filippo Bertone gli stava sul cuore. - 3 IV | Ariberti andava in cerca di Filippo Bertone.~Il giovine studente 4 IV | mai lodarvi abbastanza?~Filippo Bertone abitava una meschina 5 IV | arredi della cameretta di Filippo Bertone. Non c'era armadio, 6 IV | ma bisogna anche dire che Filippo Bertone non aveva abiti 7 IV | che abita qui... il signor Filippo Bertone.~- Qui non abitano 8 IV | Sono Ariberti, l'amico di Filippo Bertone. -~In quel mentre 9 IV | Ariberti? Cerca del signor Filippo?~- Sì; mi hanno detto che 10 IV | La non dubiti; il signor Filippo le rendeva giustizia. Egli 11 IV | studioso, è l'Ariberti.~- Caro Filippo! - esclamò egli, mentre 12 IV | Ma dopo tutto il signor Filippo non è parso molto contento 13 IV | Mi sa mill'anni di vedere Filippo. Corro in via Santa Teresa.~ 14 IV | un'imbasciata pel signor Filippo. La camera che gli piace 15 IV | se ne andò in traccia di Filippo Bertone.~Per altro, egli 16 IV | in via di Santa Teresa.~Filippo Bertone era andato ad abitare 17 IV | tutto, il primo nido di Filippo Bertone dava sopra una sequela, 18 IV | camera era più stretta, e Filippo Bertone pensava con raccapriccio 19 IV | n'andava in isbrendoli.~Filippo Bertone aveva ingegno, e 20 IV | uno sgobbone ci riesce. Filippo non era solamente un giovine 21 IV | A Mondovì il giovinetto Filippo Bertone era citato come 22 IV | naturale era il debole di Filippo Bertone.~Ma intanto, e con 23 IV | primo anno di medicina, Filippo Bertone era andato ad ossequiare 24 IV | vostro, servitevi pure.~Filippo Bertone, commosso da quella 25 IV | avrebbe potuto dire che Filippo Bertone viveva di buio, 26 IV | anche la ragione per cui Filippo Bertone era pallido e punto 27 IV | Per fortuna, il nostro Filippo non aveva spinto l'imitazione 28 IV | o a sciorinare tappeti. Filippo Bertone non aveva vedute 29 IV | La seconda mattina che Filippo Bertone s'era affacciato 30 IV | guardasse in alto! - pensava Filippo tra sè. - Darei non so che 31 IV | sulla pallida faccia di Filippo Bertone.~L'antichità, immaginosa 32 IV | Io non dico come uscisse Filippo Bertone da quello incontro 33 IV | excelsis, incoronato di fiori. Filippo Bertone avrebbe voluto metter 34 IV | vetta del piccolo Sinai. Filippo stava seduto presso la finestra, 35 IV | tradimento di quella mattina. Ma Filippo, o non ci aveva badato più 36 IV | No, ti giuro; - disse Filippo arrossendo; - sulle prime 37 IV | diventi un aristocratico, Filippo.~- Vieni; ti fo vedere i 38 IV | Io stesso, - rispose Filippo, - che era sulle spine.~- 39 IV | quotidiano.~- Ah, povero Filippo, non ci pensavo; perdonami.~- 40 IV | sostanza! - esclamò facetamente Filippo Bertone, seguitando l'amico 41 IV | capisci?~- Certo; - replicò Filippo Bertone - ma assicurata 42 IV | Ariberti. - Come si vede, Filippo mio, che non sei innamorato!~- 43 IV | No, certo; - rispose Filippo, reprimendo un sospiro; - 44 IV | vederti mai a teatro. -~Filippo Bertone diede un'occhiata 45 IV | Olimpo era a teatro; - notò Filippo, con quel suo fare malizioso 46 IV | Certamente; - balbettò Filippo, mentre si avvicinava al 47 IV | sono cascato. Innamorato, Filippo mio, innamorato morto. Il 48 IV | E questi versi, - disse Filippo Bertone, dopo che li ebbe 49 IV | trattenersi dallo esclamare Filippo. - E di che cosa scriverà 50 IV | in questo caso, - notò Filippo, chinando la testa - non 51 IV | momento di tenerezza per Filippo Bertone; - vuoi scriverci 52 IV | desiderio di mettere l'amico Filippo a parte di quel passatempo. 53 IV | No; non mi va; - rispose Filippo accigliato.~- Perchè?~- 54 IV | della profferta; - ripigliò Filippo, con accento malinconico, - 55 IV | intendiamoci - soggiunse Filippo con una grazia e con una 56 IV | proposito di nido, - continuò Filippo Bertone, - ti ricordi degli 57 IV | mia tomba. -~Così parlava Filippo Bertone. Nicolino Ariberti 58 V | gratitudine perseguitava Filippo Bertone fino al punto di 59 V | tentato di far smettere a Filippo il suo venerando giubbone 60 V | offrirgli i suoi spogli. Filippo Bertone non era orgoglioso 61 V | occupato l'antico domicilio di Filippo Bertone.~Ma che cosa voleva 62 VI | in quella sua necessità, Filippo non gli avrebbe servito 63 IX | sentire il savio parere di Filippo Bertone. Filippo era un 64 IX | parere di Filippo Bertone. Filippo era un amico vecchio, che 65 IX | intanto, il giudizio di Filippo Bertone gli pareva più necessario 66 IX | coltroni di damasco.~Anche Filippo non pareva più quello d' 67 IX | genitore d'un principe. Filippo Bertone era vestito con 68 IX | di non vedere indosso a Filippo quel famoso giubbone color 69 IX | improvviso? Il suo amico Filippo aveva egli vinto per avventura 70 IX | sarebbe stato mestieri che Filippo avesse giocato; e la supposizione, 71 IX | Infatti, o donde avrebbe Filippo cavati i danari della giocata, 72 IX | otto giorni fa, - rispose Filippo, - ma devo essermi guadagnato 73 IX | scopo della sua visita. Filippo, veramente, avrebbe preferito 74 IX | obblighi della vera amicizia? Filippo adunque si acconciò serenamente 75 IX | senza remissione.~Per altro, Filippo dava il consiglio più praticabile. 76 IX | una spina nel cuore. Se Filippo avesse ragione! - diss'egli 77 IX | mai Bertone, il mio amico Filippo Bertone, ha potuto avvicinare 78 IX | borbottò l'Ariberti. - E Filippo che non mi ha detto nulla, 79 IX | pochi passi discosto da Filippo Bertone. Dall'abbaino dell' 80 IX | perfino diventato bello. Lui, Filippo Bertone! C'era da crepar 81 IX | gli rispose candidamente Filippo.~- Ecco gua; ti chiedo la 82 IX | Ma, scusami; - ripigliò Filippo Bertone, che ancora non 83 IX | pregato anzi di parlartene. -~Filippo rimase un tratto sovra pensiero, 84 IX | Perdonami, sai; - replicò allora Filippo, che incominciava a sospettare 85 IX | intendi di dire? - esclamò Filippo, arrossendo.~- Che tu l' 86 IX | Ti prego; - interruppe Filippo, fortemente turbato; - non 87 IX | discretezza.~- Basta! - gridò Filippo, che già non vedeva più 88 IX | implacato.~- No; - disse Filippo; - tu vuoi da me un atto 89 IX | potresti pentirtene. -~Filippo Bertone si strinse nelle 90 IX | mansueto come un agnello. -~Filippo Bertone si aspettava quella 91 IX | pubblicità.~- Capisco; - rispose Filippo; - quantunque da un amico 92 IX | adunque il Priore, offrendo a Filippo un'uscita onorevole: - e 93 IX | per carità! - interruppe Filippo, che aveva il cuor gonfio 94 IX | onesto come Lei. Signor Filippo Bertone, la mia amicizia; 95 IX | mi spenda liberamente. -~Filippo Bertone restò confuso a 96 IX | avrebbe fatto il padrino a Filippo Bertone, e dato, non una, 97 IX | davvero, al cospetto di Filippo «l'ipocrita» e della sua 98 X | Dora ci aveva l'astio e con Filippo Bertone era senz'altro alle 99 XII | agli occhi l'immagine di Filippo Bertone, colla sua marchesana 100 XIII | mancino nella sua sfida a Filippo Bertone, ridiventava il 101 XVI | quella casa in cui abitava Filippo Bertone.~Dice un proverbio 102 XVI | Andava in quella vece da Filippo Bertone, dal suo fortunato 103 XVI | vedeva ancora un nemico.~Filippo gli aperse le braccia e 104 XVI | accaduto, Ariberto?~- Rovinato, Filippo, rovinato! - rispose il 105 XVI | troppe... ed anche con te, Filippo...~- Oh, non parlar di me, 106 XVI | saputo infelice.~- Lo sono, Filippo mio, lo sono, e più che 107 XVI | a raccontar ogni cosa a Filippo; della sua vita sregolata, 108 XVI | di medicina, - soggiunse Filippo sorridendo, - ma già abbastanza 109 XVI | dei risparmi del suo amico Filippo.~- Ho già parecchie lezioni, - - 110 XVI | quel che non so; - aggiunse Filippo, accompagnando le parole 111 XVI | stomaco di ferro.~- Mio buon Filippo! Tu meriti davvero di essere 112 XVI | severa Giunone amava il suo Filippo; su questo non ci cascava 113 XVI | caldo come Demostene.~E Filippo Bertone mantenne la promessa. 114 XVI | fossero trovati nei panni di Filippo Bertone.~Sì, veramente, 115 XVI | sempre difficili. Lo sapeva Filippo Bertone, che veramente non 116 XVI | negli aiuti della famiglia. Filippo si buttava giù, si calunniava, 117 XVI | tanto disse e fece il bravo Filippo, che il signor Amedeo si 118 XVI | mentì alle promesse che Filippo aveva fatte in suo nome. 119 XVII | quanti ne ha avuti Luigi Filippo?~- Ha ragione - esclamò 120 XVII | ignoti ministri di Luigi Filippo, a mazzo coi pochi che possiamo 121 XVIII| simpatico ancora gli era Filippo Bertone, quel buon Filippo 122 XVIII| Filippo Bertone, quel buon Filippo che aveva con tanta amorevolezza, 123 XVIII| di suo padre, quel nobile Filippo che con tanta cura fraterna 124 XVIII| rimettersi sulla buona strada.~Filippo Bertone era in pochi anni 125 XVIII| il Bertone; e il nostro Filippo dovette inchinarsi e accettare 126 XVIII| arpione.~A trentacinque anni, Filippo Bertone era già salutato 127 XVIII| passare sotto silenzio. Filippo Bertone aveva il suo quartierino 128 XVIII| palpitare il suo cuore. Filippo Bertone, per dirla con una 129 XVIII| poteva star certi di trovare Filippo. La qual cosa va intesa 130 XVIII| Ariberti si incontrò coll'amico Filippo, e fu una ventura per ambedue, 131 XVIII| si capisce; - interruppe Filippo; - la gravità di Galeno 132 XVIII| Ah, capisco; - disse Filippo, che sulle prime non aveva 133 XVIII| susurrate all'orecchio di Filippo; il quale si fece rosso 134 XVIII| e gli rendo giustizia.~Filippo intese pel suo verso la 135 XVIII| Per ora; - conchiuse Filippo; - e va benissimo; vediamo 136 XVIII| Mi darò alla pittura, Filippo mio; studierò l'arte del 137 XVIII| primo mal di nervi...~- Filippo mio, tu te la godi come 138 XVIII| Girando s'impara; - disse Filippo. - Del resto, non sono io 139 XVIII| aveva mandato tra' piedi Filippo Bertone, gli mancava ancora 140 XX | pericolante, vegliava e lavorava Filippo Bertone. Qualche anno addietro 141 XX | pericolava, si raddrizzò. Filippo Bertone diceva a tutti: 142 XX | eleggetelo. E l'autorità di Filippo era tale che vinse i più 143 XX | spalle, e non rispose parola.~Filippo Bertone diceva poi al farmacista:~- 144 XX | amichevolmente data, e poi Filippo Bertone era un uomo di tal 145 XX | grazioso paragone del signor Filippo, al quale il voler cambiare 146 XX | marchesa; - disse Ariberti a Filippo Bertone; - io l'ho troppo 147 XX | certamente.~- Or bene, dunque, Filippo mio, lasciatelo dire; io 148 XX | lasciatelo dire; io t'invidio. -~Filippo Bertone, a quelle parole 149 XX | crosta del globo.~Se mi sente Filippo Bertone sono un uomo spacciato. 150 XX | sono un uomo spacciato. Ma Filippo fa eccezione, perchè... 151 XX | premevano mai.~Lasciamo dunque Filippo Bertone e la marchesa di 152 XXI | l'opinione del suo amico Filippo, la cui rettitudine andava 153 XXI | vocabolo.~- -Male, - gli disse Filippo, appena ebbe udito il bel 154 XXI | umor piccoso della bestia.~Filippo lo guardò un tratto nel 155 XXI | le studio sugli altri. -~Filippo aveva ragione. Il suo amico 156 XXII | liberamente; - gli disse Filippo, dopo che ebbe udito ogni 157 XXII | acuto, durante il quale Filippo Bertone non si tenne niente 158 XXII | delle sue nozze recenti, Filippo, il gran medico, il professore 159 XXII | Nessuno l'aveva nominata. Filippo faceva ogni poter suo per 160 XXII | carattere del suo amico Filippo lo metteva in suggezione. 161 XXII | convalescente era inquieto, e quando Filippo tornò da lui, lo trovò colla 162 XXII | cosa pensare dei meriti di Filippo in questa pace. La marchesa 163 XXII | E adesso, - ripigliò Filippo Bertone, - appòggiati al 164 XXII | pensava in quel mentre Filippo; - così l'aveva a finire. 165 XXII | Ariberti e del suo amico Filippo, si scosse e tentò di alzarsi 166 XXII | spiccatosi dal braccio di Filippo, corse barcollando verso 167 XXII | ancora da solo; - gridò Filippo, per attenuare le difficoltà 168 XXII | pensiero! - rispose prontamente Filippo, che si era inchinato a 169 XXII | analoghe alla circostanza. Ma Filippo non era più là, per servirgli 170 XXII | aveva saputo vivere come Filippo, che nell'amore e nello 171 XXIII| lettore ha già conosciuto Filippo Bertone.~- Or bene, che 172 XXIII| Male, male; - notò il conte Filippo; - lo dice anche la chiesa:~ ~ 173 XXIII| Raccontami.~- Sciocchezze, Filippo mio, visioni d'inferno.~- 174 XXIII| scontenta vecchiaia. Il conte Filippo, che era così spesso in 175 XXIII| volentieri!~- Beato te, Filippo, che hai preso di primo 176 XXIII| troppo nel sottile; - replicò Filippo, che si sentiva stretto 177 XXIII| ricettario di Galeno.~- Mio buon Filippo, - sclamò Ariberti, stringendo 178 XXIII| una dormita. -~Il conte Filippo Bertone uscì, e il signor