Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 4
diradarne 1
diranno 3
dire 156
direbbe 6
direbbesi 1
direi 2
Frequenza    [«  »]
162 ogni
162 prima
161 uno
156 dire
153 bene
153 sempre
151 alle
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

dire

    Capitolo
1 I | che avrebbe ancor molto da dire, ripetendo il «j'en passe 2 I | fatto piacere di sentirsi a dire: «sei vecchio», quantunque 3 I | s'invecchia, non c'è che dire; ma il mondo, eterno adolescente, 4 I | ore rubate, che è quanto dire poco e male, ebbe vergogna 5 I | scatola di fiammiferi, per far dire ad una superba Giunone: 6 I | noioso, spiacevole, e vorrei dire anche peggio, se me lo consentisse 7 I | alla muta. Gli è come a dire che si lasciano dormire 8 II | sanno quanto noi, cioè a dire pochino, pochino. Aggiungete 9 II | io!~- Che cosa intendi di dire, sciocca?~- Dico, signor 10 III | muricciuolo; laonde, non è a dire se il povero confinato di 11 III | avvistatette, che non fo per dire... Il nostro Ariberti ha 12 III | co' miei danari.~- Vorrai dire di tuo padre.~- S'intende; 13 III | cenno del capo, che voleva dire: purtroppo.~- Benissimo; 14 III | Torino.~- Sfido io! - entrò a dire un altro della brigata. - 15 III | cattivo cuore; anzi, bisogna dire che gli rincrescevan assai 16 III | propri modi e partiti per dire il fatto suo, e che il non 17 III | signor Conte era invitato a dire il suo nobile e riverito 18 III | potestas. La qual cosa vuol dire che pittori e poeti ebbero 19 III | quantunque non lo si potesse dire uno sciatto. La camicia 20 III | di San Ginesio, - entrò a dire il Ferrero, - è quella bellissima 21 III | jeune homme? - entrò a dire il Candioli piantando la 22 IV | studente; ma bisogna anche dire che Filippo Bertone non 23 IV | filosofia?~- No, volevo dire ad abitare qui. Ma se non 24 IV | come quella, non fo per dire, ma non si trova in tutta 25 IV | un'eco affievolita, cioè a dire quanto basta perchè laggiù 26 IV | più n'ha ne metta.~Bisogna dire altresì che lo scolaro ha 27 IV | otto mesi a Torino, cioè a dire tutto l'anno scolastico, 28 IV | volentieri, avrebbe potuto dire che Filippo Bertone viveva 29 IV | impressione fatta, anzi, per dire più veramente, il suggello 30 IV | flora a lui nota, come a dire argirèe, ipomèe, ed altri 31 IV | in casa.~- Che cosa vorrà dire? - domandava egli a stesso. - 32 IV | come dunque hai potuto dire alla signora Paolina che 33 IV | i miei libri; - entrò a dire quell'altro, cercando di 34 IV | questo argomento si possono dire molte cose pro e contro, 35 IV | so; ma mi par di poterti dire che questo nido è fatato; 36 IV | Ariberti avrebbe voluto dire qualcosa, per consolare 37 V | Ah no, scusate, volevo dire nella repubblica letteraria.~ 38 V | ma trovava il modo di dire cinquanta volte in un giorno 39 V | Ir mostro a dito e udirsi dire: è desso.~ ~Una sera, per 40 V | letteratura, non c'è che dire, un grand'uomo è un grand' 41 V | Ariberti. La metafora vuol dire che la marchesa di San Ginesio 42 V | leggere quella firma, voleva dire: che nome prosaico! chi 43 V | quello di leggere, o, per dire più veramente, di decifrare 44 V | pochino civetta; ma io vi so dire che l'uomo è un civettone 45 V | simile occasione; cioè a dire un pretto collegiale. Le 46 VI | Ma poc'anzi.... - entrò a dire peritoso l'Ariberti.~- Poc' 47 VI | cantonata. Pranzava, o, per dire più veramente, desinava 48 VI | del matrimonio l'avranno a dire con noi. -~Ariberti respirò. 49 VI | quia.~- Ecco; - entrò a dire il Bonisconti, mettendosi 50 VI | buona figura; - entrò a dire Bonisconti. - Andiamo dunque 51 VI | Tristano Falzoni; - entrò a dire gravemente il Priore, continuando 52 VI | il senso estetico e ci fa dire tra noi: ecco una bella 53 VI | tutte le fibre: sto per dire che gli muoveva lo stomaco.~ 54 VII | capo che comunemente vuol dire: son vinto.~Passeggiarono 55 VII | che gente son io, - voleva dire quel saluto a fior di labbro, - 56 VII | Quasi sarebbe inutile il dire che conosceva le vie di 57 VII | mondo, il Priore soleva dire scherzando:~- Di grazia, 58 VII | io veramente non saprei dire ai lettori. Forse è da rammentare, 59 VII | fastidio di andarglielo a dire sulla faccia. Eglino, invece, 60 VII | di condiscendenza, che fa dire ai beatissimi sudditi: non 61 VII | quando ella si mette, sto per dire, in maniche di camicia, 62 VII | tentare la prova; - entrò a dire Tristano, sorridendo di 63 VII | detto Dante per modo di dire. Oramai, ci vorrebbe del 64 VIII | sarà bisogno; - entrò a dire il chirurgo; - mi par di 65 VIII | altri.~«Quegli altri» voleva dire che il luogo dello scontro 66 VIII | non le pare, - si provò a dire quell'altro, - che a dodici 67 VIII | gente. Ieri, se lo lasci dire da uno che è vecchio, Lei 68 VIII | Bagdad; ma questo le posso dire, che io stesso ho sperimentato 69 VIII | antichi come la paura, cioè a dire come le relazioni dell'uomo 70 VIII | dov'è la ferita; - entrò a dire il chirurgo; - sbottoniamo 71 VIII | andata bene, e, non fo per dire, anche un pochino per questo; 72 IX | cassetta. Il che torna a dire che, se era innamorato sempre 73 IX | molto romantica, cioè a dire piena zeppa di tutte le 74 IX | schermitori, bisogna anche dire che nessuno tra loro avrebbe 75 IX | chiuse del teatro, fece dire agli Aristarchi da dozzina 76 IX | vivo.~- Che cosa intendi di dire? - esclamò Filippo, arrossendo.~- 77 IX | gentilezze e non seppe che dire. Però strinse con effusione 78 IX | Ariberti, quando si sentì dire dal suo araldo di guerra 79 X | esser respinto a mancina, dire una parolina a questo, dare 80 X | tempo. Frattanto, bisognerà dire che cominciò l'anno scolastico 81 XI | signorina che s'abbia a dire. Già, queste benedette prime 82 XI | È abbonata? - entrò a dire Ariberti.~- S'intende; - 83 XI | quello che si potea forse dire nel caso suo, senza aver 84 XI | dimostrazioni di affetto, non saprei dire ai lettori. Forse, appunto 85 XI | barcollava come un... l'ho a dire? No, lettori umanissimi; 86 XII | così bella! -~Questo voleva dire Ariberti, ma non gli venne 87 XII | vostro cavaliere... - entrò a dire timidamente Ariberti. - 88 XII | concittadini per mo' di dire) doveva essere molto depravato, 89 XIII | tomba! Non si può dunque più dire che ha pigliato il selvatico?~- 90 XIII | Spiritoso! Io volevo dire soltanto che il vitello... 91 XIII | languido? L'occhio, dovevo dire, del pesce fuor d'acqua. 92 XIII | Se no, se tu non puoi dire tutto questo di noi, buttati 93 XIII | notte medesima (e potrei dire anche quella mattina, perchè 94 XIII | Maccabei da proteggere, si può dire che ha preso in particolare 95 XIV | in casa. Stavo quasi per dire in iscuola. Lo studente 96 XIV | avevate, le ali!~- -Voglio dire che correvo in fretta e 97 XIV | pochino, o quando si vuol dire: tornerò tra mezz'ora. Ecco 98 XIV | mi sembra, o, per meglio dire, vi vengono da me.~- Sì, 99 XIV | andava a genio di fare e di dire.~- Ecco fatto; - ripigliò 100 XIV | Giselda. Arcades ambo, cioè a dire, artiste tutt'e due, nubili 101 XIV | panni di Mercurio: e voglio dire con questo che Luciano si 102 XIV | particolare del cielo, che, per dire la verità, egli aveva assai 103 XIV | sostanza di felicità, cioè a dire molto vicini per soliti, 104 XV | notarne tante in sua vita; vo' dire la disinvoltura con cui 105 XV | saprete...~- Non c'è che dire; ma il quarto?~- Il quarto... 106 XV | ironico.~- Ma, scusate, volevo dire... di che?~- -Eccone un' 107 XV | parte mia; anzi, starei per dire che lo sono tutta quanta. 108 XV | scuse umilissime; volevo dire: o tutto o niente. È questa 109 XV | il meno che egli potesse dire ad una bella ragazza che 110 XV | nuova e difficile, come a dire sulla corda tesa, e non 111 XV | si accorse che stava per dire una solenne bestialità, 112 XV | potrebbe andar ora, per non dire una bugia tutta intera.~- 113 XVI | sguardo che parve voler dire assai più dischiuse il solito 114 XVI | abbas semper abbas; cioè a dire che quando abbia una volta 115 XVI | siamo foggiati, per così dire, nei ritagli del grande, 116 XVI | decima Musa sdegnata, vorrei dire con tutte.~Così adunque 117 XVI | gloria, la qual cosa vuol dire che non aveva buscato un 118 XVI | restituzione; non lo si poteva dire in tutto, del tutto un 119 XVI | acque. In verità, bisogna dire che ci sia proprio qualche 120 XVI | era sparita, o per meglio dire, aveva perduto ogni freschezza, 121 XVI | in fretta, e male, o per dire più veramente, diede una 122 XVI | sapete.~- Cioè... volevo dire... non mi bastava l'animo...~- 123 XVI | grosso.~E qui bisognerà dire che Ariberto non mentì alle 124 XVII | preferiva le più ostiche, come a dire l'economia politica, il 125 XVII | di asciolvere, e sto per dire di essersi levato il sonno 126 XVII | avvocato! Scusate, volevo dire il ragno; ma già, poichè 127 XVII | sua beva, e, non c'è che dire, trova tempo a far tutto, 128 XVII | uomo serio, che ci s'ha a dire? Certo, non l'ho fatto io 129 XVII | arava diritto, non c'è che dire. Avvocato di qualche grido, 130 XVII | medesimi, che è tutto dire!~E tutto ciò senza mettere 131 XVII | forma sobria ed eletta del dire, i concetti nuovi, o nuovamente 132 XVII | sproposito da cavallo. Voglio dire invece che, non la forma, 133 XVII | È questo che Ella vuol dire? Nella conversazione, a 134 XVII | forse Ella ha ragione a dire che, per questo lato, io 135 XVII | marchesa, come bisognerebbe dire nel caso particolare. Infatti, 136 XVII | pochino.~- Che cosa intendi di dire? - chiese Ariberti, voltandosi 137 XVII | omogeneo; il che voleva dire che i portafogli meno importanti 138 XVII | fiducia sovrana, chi può dire non essere eglino per l' 139 XVII | purgatorio parlamentare, cioè a dire alla sinistra, alla destra 140 XVII | A furia di sentirselo a dire, finì col credersi anche 141 XVIII| da vederci nulla; debbo dire soltanto, per la necessità 142 XVIII| sono preziosi; se lo lasci dire, preziosi. Un po' di svago 143 XVIII| contraddanza che si voglia dire, come se fosse un ufficiale 144 XIX | tratto colle lontananze, vo' dire con quel lavoro d'occhi 145 XIX | forme d'amore sono, per così dire, contagiose, e v'hanno donne 146 XX | queste... cose lasciamole dire ad altri, o sciocchi, o 147 XX | Filippo mio, lasciatelo dire; io t'invidio. -~Filippo 148 XX | era contentata di lasciar dire, di stare a sentire, e ci 149 XX | tratto tratto sapeva anche dire una cosa spiritosa, o sua 150 XXI | offerto in extremis. Per dire la verità, non avrebbero 151 XXI | quell'altro. Non c'è che dire; le donne non amano gli 152 XXI | fece uno sproposito. Vo' dire che le rimproverò l'ammissione 153 XXII | rammarico di non sapervi dire se fosse incorruttibile 154 XXIII| un ingrato, non c'è che dire, e tu se' capace di avertelo 155 XXIII| tanto roba per le mani, vuoi dire? Ma bada, Ariberto, non 156 XXIII| periodo del sonno, cioè a dire quando il sangue incomincia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License