Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belvedere 1 ben 35 benda 1 bene 153 benedetta 4 benedette 1 benedetti 2 | Frequenza [« »] 162 prima 161 uno 156 dire 153 bene 153 sempre 151 alle 151 loro | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze bene |
Capitolo
1 I | tanto per mettersi un po' di bene alla cassa di risparmio 2 I | medico ha detto...~- Sta bene, lo prendo subito.~- Comanda 3 I | Commendatore doveva star bene, rincantucciato nel suo 4 I | non accettò la profferta. Bene accettò un titolo vano un 5 I | cinquanta, ma non per fare del bene al prossimo, sibbene perchè 6 I | fosse stato un uomo per bene, sarebbe uscito in qualche 7 I | felicità; creduto un gran bene di vincere il punto su Tizio 8 I | sono già uno strozzino. So bene che loro signori dànno l' 9 I | vanno tutti coloro che hanno bene amato e bene creduto. A 10 I | coloro che hanno bene amato e bene creduto. A me restano gli 11 I | precauzione! Ogn'uomo per bene dovrebbe fare il suo, appena 12 I | consuetudine salutare di guardar bene addentro nel cuore della 13 II | tono. Ora questo non va bene; pretendono che l'alunno 14 II | pretesto di volergli un gran bene, gli faceva un interrogatorio 15 II | fiocchi.~Gli voleva un gran bene, suo padre; ma era un bene 16 II | bene, suo padre; ma era un bene di sostanza, non d'apparenza, 17 II | elementi di geometria. - Bene domattina mi copierai cinque 18 II | copiaccia in due pezzi.~- Non va bene; fàllo da capo.~E Nicolino 19 II | tutti una voglia di far bene; si portano in tasca i quaderni, 20 III | associati.~- Ah sì, sarebbe bene di mandarlo avanti; - disse 21 III | trionfatore romano.~- Ah bene! benissimo! - gridarono 22 III | attraverso i cristalli; e bene lo dimostrò la timida occhiata 23 III | Barale, e imita abbastanza bene il taglio di Humann. Quelquefois, 24 IV | prontamente. - Lei vuol fare il bene e non averne i ringraziamenti. 25 IV | Giuseppina Giumella. Il bene che si fa, non si perde. 26 IV | prima tappa, ma con cui fa bene aver vissuto un pochino 27 IV | lo aveva squadrato ben bene dal capo alle piante, e, 28 IV | non lo aveva trovato; e fu bene per lui. Il suo bugigattolo 29 IV | osservatorio.~- Ma sai che si sta bene qui? - gridò l'Ariberti, 30 IV | della gente per la quale. Bene, bene, Tu mi diventi un 31 IV | gente per la quale. Bene, bene, Tu mi diventi un aristocratico, 32 IV | scientifico, e capirai...~- Ah, bene! E chi ci scrive?~- Io, 33 IV | curiosità dei lettori e fa anche bene al giornale, perchè, trattandosi 34 IV | giudicato un pasticcio. So bene che su questo argomento 35 V | tutto, e quel poco lo sa bene, come tutti coloro che hanno 36 V | metterci. Ma egli si guardò bene dal protestare; che anzi!..~- 37 V | intenzioni andavano, tutti quei bene inguantati Achei, a intrattenerla 38 V | giovanotti, che si sono bene o male educati a questo 39 V | voglia e colla stizza, non bene affogate più tardi nel pònce, 40 V | Giuseppina lo ringraziava del bene che aveva avuto da lui e 41 VI | dimostrato tanta benevolenza. So bene che non dovrei incomodare 42 VI | combriccola.~- Ella ha fatto bene, rivolgendosi a me; - disse 43 VI | Vediamo se il suo va bene; - diss'egli.~E sollevato 44 VI | maneggiarne di nessuna specie.~- Bene! - esclamò il Priore colla 45 VI | guardato davvero? Pensandoci bene, Ariberti non avrebbe potuto 46 VII | bell'acqua del mondo.~- Or bene, - ripigliò allora il Valerga, - 47 VII | mettersi in contegno.~- Ah, ah! bene! - esclamò Luciano Valerga, 48 VII | dà quartiere?~- Lo spero bene! - rispose il Priore, arricciandosi 49 VIII | si era risciacquato per bene il capo; a ciò consigliandolo 50 VIII | fatica.~- -Le pare che vada bene così? - chiese Tristano, 51 VIII | corna la lumaccia».~- Va bene, va bene; - disse allora 52 VIII | lumaccia».~- Va bene, va bene; - disse allora Tristano, 53 VIII | diventa un uomo. Cominci bene; sia un uomo prode. In quanto 54 VIII | capitato in buon punto.~- Bene! Non è nulla; sapete? - 55 VIII | Ariberti; oggi gli è andata bene, e, non fo per dire, anche 56 VIII | averci ragione. Quando uno fa bene una cosa, non si dice egli 57 VIII | intanto il Priore che era bene avviato. - Ma, domando io, 58 VIII | rispose Ariberti infiammato.~- Bene! A proposito di apostoli, 59 VIII | Pure, tutti le vogliono bene come ad un vecchio compagno. 60 IX | tuo ardore giovanile, va bene; dov'è la scuola, colle 61 IX | arte, ti farei più male che bene. Del resto, consolati; Omero 62 IX | nel corso d'ogni atto; i bene, i bis, gli applausi fragorosi, 63 IX | bien renseigné? Ma fate bene, parbleu, fate bene. Il 64 IX | fate bene, parbleu, fate bene. Il faut savoir à l'occasion 65 IX | Ma infine...~- È sempre bene saper tutto; non è così?~- 66 IX | così?~- Certo, è sempre bene. Semplice curiosità, signor 67 IX | ringrazio.~- Ve ne andate? Spero bene che non mi farete una incartade.~- 68 IX | Bella forza! Qui ci sto bene, oramai; ci ho fatto l'uso; 69 IX | onore e non so se sosterrei bene o male uno scontro. Bisognerebbe 70 IX | degno professore che mi vuol bene. Signor Falzoni, io parlo 71 IX | gli disse che si guardasse bene dal farlo, perchè, all'ultimo 72 X | La lode! che vi pare? Va bene che in legge, secondo i 73 X | ne avrebbe scapitato; ma bene lo intese la signora Caterina, 74 X | sane, che intendiamo così bene quando ci manca il tempo 75 X | e gli parve che andasse bene. Spese altri cinque giorni 76 X | Inoltre era un po' lungo. Va bene, che si sarebbe potuto scorciare, 77 XI | una sera a teatro, non so bene se al Rossini, o al D'Agnennes, 78 XI | dir poco.~Si cominciava bene; e appunto perciò bisognava 79 XI | che bisognerà trattarla bene.~- È abbonata? - entrò a 80 XI | avete detto...~- Tutto il bene che penso di voi, del vostro 81 XI | per me sull'Euterpe. Fa bene al giornale che queste cose 82 XI | trattenendolo. Si stava così bene vicino a lei! E lei dal 83 XI | vita una donna gentile. Va bene che quel salotto non era 84 XII | detto nessuna. Pensandoci bene, poteva esser quella del 85 XII | alle due; ora, pensandoci bene, gli parve che alle due 86 XII | delle cerimonie. Avete fatto bene a venir prima; venite sempre 87 XII | due e mezzo soltanto. Ma bene; e lui dunque non ci era 88 XIII | ceraste, alle anfesibene. Badi bene scusando la rima, che non 89 XIII | no, poichè ti stanno così bene attillati alla gamba, fa 90 XIII | ogni tanto?~- Come parli bene! - esclamò candidamente 91 XIII | agli amici, che ti vogliono bene. Vedi un po'; dove le avresti 92 XIII | uno e un po' dell'altro.~- Bene; fa la tua corte anche alla 93 XIII | Bisogna dunque, intendimi bene, che ogni donna, la quale 94 XIII | un profondo sospiro.~- Or bene, che c'è? - chiese Tristano 95 XIII | È così come tu dici.~- Bene; ed io che ti sono amico, 96 XIV | che torna subito.~- Sta bene, sta bene; - rispose l'Ariberti, 97 XIV | subito.~- Sta bene, sta bene; - rispose l'Ariberti, che 98 XIV | gli altri, come ora. È un bene? è un male? Potrei dirvelo, 99 XIV | ogni risico per noi? Or bene, anche le donne hanno la 100 XIV | entrano anche gli smeraldi.~- Bene, offrite dunque smeraldi, - 101 XIV | risponde che il traffico bene inteso non deve, con un 102 XIV | dei figli di famiglia. Va bene che il nostro eroe non domandava 103 XV | così bella!~- Sì, se fosse bene cantata.~- Non ne sapete 104 XV | intanto ad Ariberti; vi servo bene? Non era molto, per verità, 105 XV | comodamente seduta sul cuscino.~- Bene; allora va tu, cara zia; 106 XV | fiducia che mi avete dato.~- Bene! che c'entra adesso la fiducia? 107 XV | torna mai dispiacevole.~- Bene, non siete permaloso. Io 108 XV | cose? Un impaccio! lo credo bene. Ma io ho cercato sempre 109 XV | disse Ariberti; - so bene che ogni uomo dovrà augurarsele; 110 XV | colloquio amichevole. Fa così bene esser gentili! E un complimento 111 XV | Dovete esservene accorta.~- Bene! - ripigliò l'inglesina; - 112 XV | grazia m'incanta e meritate bene che anch'io vi faccia rispettosamente 113 XV | piano.~- Dovrete starci bene.~- Ma sì, abbastanza.~- 114 XV | accaderle di peggio.~- Chiudete bene la vostra mantellina; - 115 XV | scabrosità della situazione.~- Ah bene! - gridò egli, tutto racconsolato. - 116 XVI | denaro, sapeva poi spenderlo bene, rendendo anche qualche 117 XVI | disdetta; negli uni va tutto bene, anche il mal fatto; negli 118 XVI | sapientemente architettato a fin di bene.~Ariberti era in uno di 119 XVI | fate morir di vergogna.~- È bene che la conosciate ancora; - 120 XVI | ventimila..~- In un anno? Ma bene, per Dio! Tirate innanzi 121 XVII | aveva ancora esaminati per bene, non aveva ancora rivolto 122 XVII | libera, perchè le voglio bene e la rispetto moltissimo. 123 XVII | avversario, purchè ci sia detta bene? E veda, signor mio, questa 124 XVII | di un grave negozio, e il bene del paese doveva passare 125 XVII | del vero, quando è detto bene! L'arca santa del governo 126 XVIII| opera del caso, si dirà. Or bene, il caso tirava Ariberti 127 XVIII| dànno pensiero, e fanno bene, a mio credere.~Questo epifonema 128 XVIII| Siamo anzi amicissimi.~- Ah, bene! Dovreste presentarmelo.~- 129 XVIII| si ricorda? Ho avuto il bene d'intrattenermi con Lei 130 XVIII| il tenore che filava così bene lo «Spirto gentil» al teatro 131 XIX | Peccato! si sognava così bene. Eppure, è mestieri balzare 132 XX | erano gravi peccati. Sta bene che se n'era pentito, e 133 XX | de' miei maestri tutto il bene che so; anzi, mi affretto 134 XX | sincero e di chi gli voleva bene, la candidatura, che già 135 XX | privilegi d'ogni genere; sta bene. Ma incominciamo a toglierli 136 XX | Ma sì, certamente.~- Or bene, dunque, Filippo mio, lasciatelo 137 XX | cansare l'acqua santa.~So bene che il mio consiglio piacerà 138 XX | averle assottigliate ben bene le estremità; perchè, secondo 139 XXI | Io che non gli voglio un bene sviscerato e non lo adulo 140 XXI | nello esporre quel po' di bene che il ministero s'era ingegnato 141 XXI | amarezza, che si concilia così bene colla soddisfazione interna 142 XXI | Non dovrei volervi più bene. Come va che non mi avete 143 XXI | Del resto, se è vero che è bene quel che riesce bene, nessuna 144 XXI | che è bene quel che riesce bene, nessuna cosa potrebbe dirsi 145 XXI | la va così. La dama vorrà bene mettere a frutto le sue 146 XXI | Ritiro la frase.~- Sta bene; ma sappi, a tua confusione, 147 XXII | ammalato da senno.~- Sì, dici bene; vedrò; - rispose Ariberti.~ 148 XXII | la marchesa è in città, bene; se no riporta la lettera, 149 XXII | diritti incontrastabili. Dico bene, signor legislatore? -~Ariberti 150 XXII | gli era sembrato di star bene, perchè quella donna doveva 151 XXII | vedere che quella, per farla bene e derivarne un po' di gloria 152 XXIII| Signora Zita, le pantofole! Bene, grazie; buon giorno a lei, 153 XXIII| conosciuto Filippo Bertone.~- Or bene, che significa ciò? Vengo