Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maravigliosi 1
marbre 1
marché 1
marchesa 146
marchesana 3
marchesane 1
marchesato 1
Frequenza    [«  »]
151 loro
149 ella
149 qualche
146 marchesa
145 sì
144 erano
143 ancora
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

marchesa

    Capitolo
1 I | la bellezza diafana della marchesa di Cardona, e quella più 2 I | addietro, anche una certa marchesa era morta. E il signor Commendatore 3 III | verso il tocco, vado dalla marchesa di San Ginesio, che ha ricevuto 4 III | quella sorte di logica.~- La marchesa di San Ginesio, - entrò 5 III | all'udire il nome della marchesa di San Ginesio, aveva teso 6 III | avreste avuto torto; la marchesa è un morceau de roi.~- Sicuro; 7 V | per ossequiare la bella marchesa di San Ginesio.~Venendo 8 V | già indovinato, la bella marchesa di San Ginesio; la quale, 9 V | stava nel palchetto della marchesa di San Ginesio un signore 10 V | Se nel palchetto della marchesa di San Ginesio il signore 11 V | tratteggiato pur dianzi. La marchesa di San Ginesio aveva dato 12 V | innamorato, che vedeva la marchesa costretta a rimaner lungamente 13 V | dianzi nel palchetto della marchesa di San Ginesio, non aveva, 14 V | al suo interlocutore. La marchesa, colla testa leggermente 15 V | guardare qua e , e la marchesa dal canto suo faceva in 16 V | espediente. Diffatti, se la marchesa guardava lui, con che animo 17 V | metafora vuol dire che la marchesa di San Ginesio non mostrò 18 V | domenica. Ma le domeniche la marchesa non andava a teatro, salvo 19 V | stato tutt'occhi per la marchesa, che si era avveduto dall' 20 V | quel momento poi, anche la marchesa gli era venuta in uggia, 21 V | guisa, tra l'immagine della marchesa e quella di Giuseppina Giumella, 22 VI | per Ariberti; era lei, la marchesa di San Ginesio che veniva 23 VI | la prima volta vicini. La marchesa passava, leggiera e composta 24 VI | parve che gli occhi della marchesa fossero volti su lui. La 25 VI | uscir di teatro, perchè la marchesa saliva in carrozza, e via; 26 VI | dunque il buon punto. La marchesa era uscita di certo per 27 VI | gli era dato di vedere la marchesa a piedi per le vie di Torino! 28 VII | venisse fatto di rivedere la marchesa. Vide in quella vece il 29 IX | innamorato sempre della marchesa di San Ginesio, era anche 30 IX | era andato in mano alla marchesa di San Ginesio; gli occhi 31 IX | ha potuto avvicinare la marchesa?~- Voilà ce que je me suis 32 IX | lavo le mani. Ah ah! la marchesa mi fa l'adirata mi sta rigida 33 IX | gerundi a quel modo, se la marchesa di San Ginesio, scambio 34 IX | come per sincerarsi se la marchesa fosse ancora quella di prima, 35 IX | pedinata la carrozza della marchesa, e costei abitava per l' 36 IX | Non mi fare il nuovo; la marchesa di San...~- Ti prego; - 37 XI | che aveva sofferto colla marchesa di San Ginesio.~Il giorno 38 XVI | senza gelosia, alla bella marchesa di San Ginesio. Quella severa 39 XVII | marchese, come vedete, anzi di marchesa, come bisognerebbe dire 40 XVIII| il conte Candioli; e la marchesa di San Ginesio, sempre bella, 41 XVIII| lasciarvi traccia di . E la marchesa di San Ginesio gli tornava 42 XVIII| sulla terra. E la soave marchesa di San Ginesio, nobilissima 43 XVIII| Ora, dovunque fosse la marchesa di San Ginesio, si poteva 44 XVIII| se non m'inganno, è una marchesa di Rocca Vignale, cioè Marchesa 45 XVIII| marchesa di Rocca Vignale, cioè Marchesa vedova di Rocca Vignale. 46 XVIII| primavere, so anche questa. La marchesa di Rocca Vignale è rimasta 47 XVIII| Dovreste presentarmelo.~- Io, marchesa?~- Sì, voi; se è vostro 48 XVIII| gratitudine.~- Vi preme molto, marchesa? - domandò il povero cavaliere, 49 XVIII| che aveva scontentato la marchesa, e che la sua vantata intrinsichezza 50 XVIII| pare anche a Lei che sia la marchesa... di Rocca Vignale? -~Apritevi, 51 XVIII| sarebbe presentato alla marchesa di Rocca Vignale, colla 52 XVIII| lui commessa dalla bella marchesa di Rocca Vignale, il Carletti 53 XVIII| ghiribizzo, della signora marchesa?~Una cosa sappiamo, che 54 XVIII| domandare il trionfo. La marchesa aveva accanto un pezzo grosso, 55 XIX | che la bellezza della marchesa Clementina di Rocca Vignale 56 XIX | Giselda Szeleny e della marchesa di San Ginesio. Splendida 57 XIX | bellezza ammirabile, la marchesa di Rocca Vignale avrebbe 58 XIX | spiccare accarezzandole, la marchesa Clementina poteva mostrare 59 XIX | Ora, per una donna come la marchesa, poter mostrare un bel piede 60 XIX | il pie' di creta della marchesa Clementina, non senza soggiungere 61 XIX | quella di un ofidio.~La marchesa Clementina aveva i capelli 62 XIX | cervelliera dal capo.~La marchesa Clementina era dunque una 63 XIX | una volta il piedino della marchesa, quel piedino adorabile 64 XIX | compiuto.~Gli occhi della marchesa vorrebbero essi soli una 65 XIX | difetti non ne aveva, la marchesa Clementina? Ve li ho detti, 66 XIX | imperfezioni del l'anima?~La marchesa di Rocca Vignale, per esempio, 67 XIX | mio e vostro Ariberti. La marchesa di Rocca Vignale amò in 68 XIX | moda; epperciò la signora marchesa era andata varie volte al 69 XIX | per colpire l'animo della marchesa Clementina?~Per qualche 70 XIX | dispiaceva mica, alla bella marchesa, annoiata da tante facili 71 XIX | bel giuoco dura poco; e la marchesa Clementina di Rocca Vignale, 72 XIX | poi diventata curiosa, la marchesa Clementina si era a poco 73 XIX | aveva veduta, o sognata.~La marchesa era sempre circondata da 74 XIX | troppa dimestichezza colla marchesa Clementina. Cortesi, amabili 75 XIX | sono io, a corteggiare la marchesa. Ma io, ardo, essi no; io 76 XIX | accolti i suoi dubbi dalla marchesa Clementina.~- Di che vi 77 XIX | ascoltatori importuni? La marchesa aveva l'emicrania. Un altro 78 XIX | la modista; - rispose la marchesa, con una tranquillità imperatoria 79 XIX | Ah, ecco, - esclamò la marchesa, con accento d'ironia, - 80 XIX | buon cuore, - soggiunse la marchesa Clementina, - i complimenti 81 XIX | Quella mattina la signora marchesa fece assistere il nostro 82 XIX | il calore e la vita. La marchesa Clementina, troppo amante 83 XIX | tornava più accetto alla marchesa, quando era, o si mostrava, 84 XIX | degnissimi antecessori.~La marchesa, secondo si è detto, riceveva 85 XIX | vivo cogli elettori. La marchesa aveva promesso di scrivergli, 86 XIX | pel suo epistolario colla marchesa, trascurando per lei la 87 XIX | delle dogane, leggeva la marchesa Clementina le quattro pagine 88 XX | podere di da Mondovì la marchesa di San Ginesio, e ci andava 89 XX | convenienza, recarsi a visitare la marchesa di San Ginesio e ringraziarla 90 XX | scusarmi presso la signora marchesa; - disse Ariberti a Filippo 91 XX | importava di lui alla bella marchesa di Rocca Vignale? Lontano 92 XX | collegio. Ma la signora marchesa, mentendo al suo casato, 93 XX | carabinieri... no, no, la marchesa di Rocca Vignale amava meglio 94 XX | per questo capriccio della marchesa, anco Ariberti aveva rinunziato 95 XX | poco vivo da parte sua, la marchesa ci aveva un sacco di ragioni 96 XX | in queste tenerezze della marchesa. Ma io debbo affrettarmi 97 XX | molto, nell'animo della marchesa. Egli veramente credeva 98 XX | dunque Filippo Bertone e la marchesa di San Ginesio nel loro 99 XX | delle prime veglie della marchesa di Rocca Vignale, si era 100 XX | e vezzoso, che la stessa marchesa di Rocca Vignale, assuefatta 101 XX | torto al buon nome della marchesa, alla sua propria dignità, 102 XX | presenza le conversazioni della marchesa. Per contro, nessun mutamento 103 XXI | le feste a cui andava la marchesa Clementina, si capiva, perchè 104 XXI | Regio, in quelle sere che la marchesa di Rocca Vignale soleva 105 XXI | pazienza. Ma qualche volta la marchesa Clementina andava al D'Angennes, 106 XXI | che piacevano tanto alla marchesa Clementina; mentre lui, 107 XXI | ragguagli della Camera, e la marchesa da qualche tempo non s'occupava 108 XXI | giovinotto, non vedendo la marchesa al Regio, facesse la ronda 109 XXI | discorsi. Nel salotto della marchesa Clementina si andava a gara 110 XXI | e la vittima.~Quando la marchesa Clementina ebbe modo di 111 XXI | Sì, sì! - ripiglio la marchesa; - crediamolo Ora capisco 112 XXI | Questa osservazione della marchesa innocente per stessa, 113 XXI | graziose accoglienze.~La marchesa fu per tutta la sera amabilissima 114 XXI | innocente, lo so. Inoltre, alla marchesa premeva molto, ed anche 115 XXI | altra, quando Ariberti e la marchesa erano nella luna di miele. 116 XXI | lasciarsele sfuggire, perchè la marchesa Clementina ne fece le più 117 XXI | ufficialino doveva andare dalla marchesa per provare la musica. È 118 XXI | provarla. Ma quella sera la marchesa Clementina ci aveva i nervi 119 XXI | sospettato a torto, perchè la marchesa non si era punto turbata 120 XXI | io, donde la figura della marchesa Clementina gli usciva appannata 121 XXI | ancora a Torino, vedendo la marchesa coll'usata frequenza, non 122 XXI | nel salotto della signora marchesa.~Come seppe di quell'invito, 123 XXI | impacciare coi dotti.~La marchesa Clementina, che ci era cascata, 124 XXII | improvvisa, e muto, guardando la marchesa con occhio in cui si dipingeva 125 XXII | per sempre. Ma anche la marchesa era accasciata sotto il 126 XXII | suonò il campanello.~La marchesa non era a Torino.~- E dove? - 127 XXII | tutti i servitori della marchesa. Ma anche con tutti quei 128 XXII | era lei, proprio lei, la marchesa di San Gi... cioè, no, dico 129 XXII | scrisse un viglietto alla marchesa di Rocca Vignale~ ~Clementina,~« 130 XXII | servitore.~- Questa lettera alla marchesa di Rocca Vignale. Se la 131 XXII | di Rocca Vignale. Se la marchesa è in città, bene; se no 132 XXII | nelle mani della signora marchesa, che ancora non era uscita 133 XXII | cominciavano allora. La marchesa aveva letto il foglio e 134 XXII | No, era un martedì, e la marchesa non riceveva che le mattine 135 XXII | Filippo in questa pace. La marchesa non aveva detto all'amico 136 XXII | Conduciamolo dunque dalla marchesa Clementina, poichè non c' 137 XXII | dolce in questo mare». -~La marchesa era seduta su d'un canapè, 138 XXII | critica scena. - Signora marchesa, il mio amico ha molto sofferto; 139 XXII | medici dei due emisferi. -~La marchesa Clementina si fece rossa 140 XXII | obbedirà; - ripigliò la marchesa, colla asseveranza di una 141 XXII | Benissimo; - continuò la marchesa; - sappia dunque, signor 142 XXII | afferrare la mano della marchesa e imprimervi il più ardente 143 XXII | rientrò nelle grazie della marchesa, e ridivenne il suo umilissimo 144 XXII | uffici di castellana a cui la marchesa adempiva, e dovendo mandar 145 XXII | Cominciate le vacanze, la marchesa parlò di andare da capo 146 XXII | cavaliere servente della marchesa di Rocca Vignale, studiava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License