Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amicissimo 5 amicizia 12 amicizie 1 amico 139 amis 1 amleto 3 ammaestrato 1 | Frequenza [« »] 145 sì 144 erano 143 ancora 139 amico 139 dopo 138 chi 134 sul | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze amico |
Capitolo
1 I | tal po' d'amarezza, - se l'amico ci fosse! Ma anche questo 2 II | del suo Radamanto.~Un mio amico andava più oltre. Corrompeva 3 II | furia addosso, e pregando l'amico di girar largo, per non 4 II | studiosa. Pazienza; c'è un amico che l'ha portato; per quest' 5 II | Che importa? Non c'è l'amico che scrive? Ma il male è 6 II | altro giorno il provvido amico l'ha dimenticato lui, il 7 III | Ariberti s'imbatteva in qualche amico.~- Ah, sei tu, buona lana? 8 III | l'appunto si chiamava l'amico, a tirar giù una filatessa 9 III | acquolina in bocca. E poi l'amico Ferrero ci aveva le sue 10 III | egli vero, Balestra? -~L'amico chiamato con questo nome 11 III | giubbone color tabacco dell'amico Bertone? Segnatamente là, 12 III | compagno in filosofia, un amico dell'Ariberti.~- Ve l'ho 13 III | Nicolino Ariberti dava all'amico imprudente certe occhiate 14 III | creda alle fandonie del mio amico Vigna! - rispose l'Ariberti 15 IV | vergognato del suo povero amico, in quella stessa guisa 16 IV | le viste di non vedere l'amico e il suo giubbone color 17 IV | nemmeno al portinaio se l'amico suo fosse in casa. Dimenticanza 18 IV | all'Ariberti il passo dell'amico Bertone, e il fruscio di 19 IV | era là, nell'assenza dell'amico, a rassettare la camera.~ 20 IV | tacito invito. Cercava l'amico Bertone e trovava in quella 21 IV | nella stoppia; - cercavo un amico che abita qui... il signor 22 IV | confusione di prima. - L'amico mio abitava qui l'anno scorso... 23 IV | Giumella si avvide che l'amico Bertone non era un pretesto 24 IV | è andato a stare il suo amico Bertone, io non sono qui 25 IV | lassù; - Sono Ariberti, l'amico di Filippo Bertone. -~In 26 IV | stoccata del Balestra all'amico Ferrero, che egli in iscuola 27 IV | quel nuovo domicilio dell'amico. Per fermo il nostro Nicolino 28 IV | durante quell'apologia dell'amico, i più brutti versacci del 29 IV | Filippo Bertone, seguitando l'amico nel campo della filosofia. - 30 IV | più altra donna. Figurati, amico mio, una vera Giunone.~- 31 IV | stette a sentire i versi dell'amico; versi abbastanza belli 32 IV | col desiderio di mettere l'amico Filippo a parte di quel 33 IV | rammarico da sfogare con un amico sincero, vieni liberamente; 34 IV | qualcosa, per consolare l'amico; ma pensò giustamente che 35 V | sbattezzarsi, da un discorso dell'amico Ferrero.~- Sentimi; - gli 36 VI | facendo quella concessione all'amico. - Mais enfin, il ne faudrait 37 VI | consiglio non si nega mai ad un amico. -~Ariberti chinò la testa, 38 VI | per dargli un consiglio da amico.~Amico! Era un amico il 39 VI | dargli un consiglio da amico.~Amico! Era un amico il contino? 40 VI | da amico.~Amico! Era un amico il contino? Sicuramente; 41 VI | inchini che gli faceva il suo amico notturno ogni qual volta 42 VI | soggiunse con grazia, - se non è amico mio, può diventarlo. E quanto 43 VI | alla prima necessità. -~L'amico scorbacchiato, quantunque 44 VII | già toccato brevemente l'amico suo Bonisconti. Aggiungerò 45 VII | come quel famoso Trelawnay, amico di lord Byron, a cui simili 46 VII | L'acquisto di un nuovo amico, o signori. Non vi ho presentato 47 VII | erano avvicinati al nuovo amico, chi per stringergli la 48 VIII | avvide alle prime che l'amico pativa di convulsioni. Egli 49 VIII | questa faccenda; io e il suo amico andremo sotto la tettoia 50 IX | critica trascendentale dell'amico Valerga! Come li sfatava, 51 IX | Bertone. Filippo era un amico vecchio, che egli trascurava 52 IX | cambiamento improvviso? Il suo amico Filippo aveva egli vinto 53 IX | rigirarla, Ariberto chiese all'amico se era sempre alla Dora 54 IX | vedeva mal volentieri il suo amico accostarsi alla finestra, 55 IX | cavarcela onestamente da un amico che viene a posta da noi 56 IX | notare che le critiche dell'amico Bertone gli avevano messa 57 IX | che adesso ci avete un amico più vecchio per rendervi 58 IX | per rendervi servizio, un amico che ha le sue coudées franches 59 IX | un panno lavato.~- Quale amico? - diss'eglì.~- Che? non 60 IX | Sentiamo dunque; chi è questo amico.... questo fortunato mortale....~- 61 IX | di Ariberti, e traendo l'amico in disparte, - nous allons 62 IX | marbre. Seulement, il vostro amico Bertone...~- Ah! Bertone! - 63 IX | come mai Bertone, il mio amico Filippo Bertone, ha potuto 64 IX | loin de là. Ma il vostro amico non ha renouvelé sa garde-robe 65 IX | Bertone. Dall'abbaino dell'amico aveva veduto la finestra 66 IX | andare all'Università.~- Amico, - gli disse, adoperando 67 IX | del pavimento, ora il suo amico Ariberti.~- E non potresti 68 IX | chiese egli poscia all'amico.~- Non posso; - rispose 69 IX | araldo, veniva a guisa di amico, per ragionare alla libera, 70 IX | da ambe le parti. Il suo amico Ariberti è fuor dei gangheri 71 IX | Filippo; - quantunque da un amico d'infanzia io non dovessi 72 IX | un pusillanime, o per un amico troppo compiacente. E nell' 73 IX | mai a vogare sul remo dell'amico...~- Lasciamo stare l'amico, 74 IX | amico...~- Lasciamo stare l'amico, per carità! - interruppe 75 IX | amarezza. - Ariberti non è amico mio, se ha potuto sospettarmi 76 IX | pari tempo il medico e l'amico di quella famiglia. Questa 77 X | di tre cotte; mandò all'amico dell'Euterpe una notarella 78 XI | siccome, per servire l'amico, non occorreva mettere tutta 79 XI | studii profondi...~- Ottimo amico!~- E gli ho anche detto 80 XII | non lo avesse capito.~- Amico mio, - diss'ella con molta 81 XIII | Bertone, ridiventava il grande amico di prima. La ruggine era 82 XIII | che mi farò spiegare dall'amico Valerga.~- Non c'è bisogno; 83 XIII | cantato nel Pirata....~- Amico mio, tu non la conosci; 84 XIII | per lì che rispondere all'amico, e, peggio ancora, a sè 85 XIII | fino a sera.~- Oh Tristano, amico mio!~- Con che tono lo dici! 86 XIII | Bene; ed io che ti sono amico, io che son passato per 87 XIII | per tornarsene a casa.~Che amico! che cuor di Cesare! andava 88 XIV | notte vegliata, andato dall'amico Tristano e intascate cinquecento 89 XIV | incontrati quasi tutti, il vostro amico dell'Euterpe, l'avvocato 90 XIV | far trovare al suo giovine amico il denaro corrente, coll' 91 XV | d'un vecchio parente, o amico di casa che fosse, della 92 XV | sperare di aver trovato quest'amico...~- Donna, non è vero?~- 93 XVI | aperse. Era sottoscritta «un amico»; la solita firma degli 94 XVI | firma degli anonimi. Questo amico mandava da Torino al signor 95 XVI | via discorrendo.~- Povero amico, fatti animo - -gli disse 96 XVI | non dei risparmi del suo amico Filippo.~- Ho già parecchie 97 XVI | dipingere il cuore dell'amico, a dimostrare come fosse 98 XVII | vide ed ebbe in lui un amico. Il quale, andato a fargli 99 XVII | portafoglio all'on. nostro amico Ariberti. Questi giornali 100 XVII | indorare la pillola a qualche amico scontento.~Il lettore si 101 XVIII| aspetto di Giunone. Il nostro amico notò con piacere che poteva 102 XVIII| Ariberti si incontrò coll'amico Filippo, e fu una ventura 103 XVIII| di primavera.~- Gentile amico! - rispose egli poscia, 104 XVIII| stringendo il braccio all'amico. - Vedila, là in fondo, 105 XVIII| ciance, e contentiamo l'amico. Quella signora leggiù, 106 XVIII| Sì, voi; se è vostro amico, anzi amicissimo, come dite...~- 107 XVIII| Carignano, insieme col mio amico... -~E qui il bravo cavaliere 108 XVIII| suo la smania di darsi per amico di tutti i valentuomini, 109 XVIII| di tutte. Vede, onorevole amico; è un sacrifizio che faccio... 110 XX | moralità politica, lasciando l'amico in balìa del suo fato. « 111 XX | Grazie agli aiuti di quell'amico sincero e di chi gli voleva 112 XX | lei. Già, con te, vecchio amico, si può parlare alla libera 113 XX | a quelle parole del suo amico d'adolescenza, si fece in 114 XXI | non sono (aveva detto) l'amico dei ministri; odio gli ingrati, 115 XXI | riconoscevano ora in lui un amico sincero; dicesse quel che 116 XXI | davano al suo onorevole amico, e per tutta una sera non 117 XXI | questo era affar vostro? Amico mio, non facciamo bambinerie; 118 XXI | sentire l'opinione del suo amico Filippo, la cui rettitudine 119 XXI | il fatto. Perchè il male, amico mio, sta in questo, che 120 XXI | acconciarti alle sue abitudini. Amico mio, la donna e l'uomo non 121 XXI | Filippo aveva ragione. Il suo amico Ariberti, commessa quella 122 XXII | quella vece a piangere dall'amico, non già per consolazioni 123 XXII | amorevole con lui come coll'amico e fratello dell'uomo prescelto 124 XXII | poco era tutto rivolto all'amico sofferente. Ma il trovarsi 125 XXII | nessuna cura di prudente amico bastava a dissipare quell' 126 XXII | fermezza di carattere del suo amico Filippo lo metteva in suggezione. 127 XXII | così: «Il conte Bertone, amico patentato, dà consigli gratuiti 128 XXII | marchesa non aveva detto all'amico di aver ricevuto il viglietto, 129 XXII | visita del suo onorevole amico, e soltanto da un giornale 130 XXII | farti, cadere in deliquio.~- Amico mio, non mi sono mai sentito 131 XXII | l'aveva a finire. Il mio amico non è nato della schiatta 132 XXII | passi di Ariberti e del suo amico Filippo, si scosse e tentò 133 XXII | Signora marchesa, il mio amico ha molto sofferto; ma speriamo 134 XXII | ai suoi piedi. - Adesso, amico mio, pensate a risanare; 135 XXII | avessero gabellato per tale.~- Amico mio, siate ragionevole; - 136 XXII | borbottava una mezza protesta. - Amico mio, - gli diceva allora 137 XXIII| e stringendo la mano all'amico, mentre questi correva coll' 138 XXIII| specchio nelle memorie dell'amico, stette ad udirlo con molta 139 XXIII| riviver la vecchia.~- Mio buon amico, che farci? Alla tua età,