Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] occasion 1 occasione 27 occasioni 6 occhi 122 occhiali 3 occhiata 32 occhiate 9 | Frequenza [« »] 124 detto 124 s' 122 dunque 122 occhi 120 essere 120 troppo 119 anzi | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze occhi |
Capitolo
1 I | Borghini, vera Sacontala dagli occhi d'indaco; o i biondi capegli 2 I | altri, ma splendida agli occhi di tutti. E poichè il cuore, 3 I | allegramente a quel fuoco. Gli occhi della mente seguivano il 4 I | Gli passavano davanti agli occhi i bei giorni che aveva perduti, 5 I | signora Zita per chiudermi gli occhi? È una brava donna e l'ho 6 I | scorrevano davanti agli occhi, luminose ad un tempo e 7 I | vaso del tè. Sbarrati gli occhi, come per guardar meglio 8 I | era fresco e lucente; gli occhi scintillavano; i muscoli 9 II | alla libreria, ci aveva gli occhi d'Argo per tutto ciò che 10 III | venditore, quest'oggi! -~Gli occhi dei giovani erano corsi 11 III | cristalli, era rimasto cogli occhi in aria, facendo le viste 12 III | non potevi mai spiccar gli occhi dal suo palchetto! Povera 13 III | se, dove giungevano gli occhi, fossero arrivati i denti! 14 III | imperatrice e quei grandi occhi bovini, non c'è altro paragone 15 IV | origine campagnuola; gli occhi piccini e maliziosi, il 16 IV | lasciasse vedere i suoi occhi.~E tuttavia, poco stante, 17 IV | signora aveva alzato gli occhi a guardare il cielo. Niente 18 IV | guardare il cielo i suoi occhi s'erano incontrati nell' 19 IV | quello incontro dei più begli occhi che ancora gli fosse toccato 20 IV | Ti basti che voltavo gli occhi da un lato, o li piantavo 21 IV | bozze di stampa? Ho buoni occhi. E poi, non vedo che una 22 V | tirata, e perchè faccia agli occhi dei riguardanti un bel partito 23 V | destra e a sinistra, gli occhi dell'innamorato ricorrevano 24 V | Galileo all'altezza degli occhi. Oh miracolo inaudito! Oh 25 V | Ginesio aveva chinato gli occhi a guardarlo. Ariberti lo 26 V | impacciato. Non volse più gli occhi al palchetto di seconda 27 V | non aveva più posto gli occhi su lui.~La notte di Ariberti 28 V | sarebbero cadute sotto gli occhi di lei; la quale... Insomma, 29 V | confessare ch'era stato tutt'occhi per la marchesa, che si 30 V | sperare. Ariberti corse cogli occhi in fondo alla lettera. E 31 V | abbaino, stette lì cogli occhi bassi e in silenzio, quasi 32 V | Le vide i lucciconi sugli occhi e non seppe resistere. Certo, 33 VI | il giornale intisichiva a occhi veggenti e si potea prevedere 34 VI | casa, e strofinatosi gli occhi un'ultima volta, si recava 35 VI | Del resto, aveva buoni occhi, e i creditori li vedeva 36 VI | rada sulle guance. Aveva occhi cilestri, che sarebbero 37 VI | rimaneva un tratto cogli occhi socchiusi; poi li riapriva 38 VI | sotto alle ciglia quei due occhi da spiritato.~Che cos'era 39 VI | alla vista. Socchiuse gli occhi indi li spalancò, guardando 40 VI | muovendo le gambe e gli occhi a guisa d'automa, cansando 41 VI | E appunto allora i suoi occhi caddero su d'una figura 42 VI | momento gli parve che gli occhi della marchesa fossero volti 43 VII | uomo da tirare a sè gli occhi della gente. Chiunque egli 44 VII | contea, indebitati fino agli occhi, nemici della società in 45 VII | fronte e socchiudendo gli occhi, in atto di cercar alcun 46 VII | pigliar forma davanti agli occhi della fantasia? Le nostre 47 VIII | inferraiolati fino agli occhi, non tanto pel freddo, che, 48 VIII | obbedì, e strabuzzando gli occhi e torcendo le labbra, mandò 49 VIII | egli le guance rase, cogli occhi neri, affondati nelle orbite, 50 VIII | anello. Ariberti chinò gli occhi a guardarlo. Era un cerchietto 51 VIII | Ariberti, infatti, fece tanto d'occhi al discorso del suo padrino 52 VIII | dal fianco, chinarono gli occhi e posero il cane sulla tacca 53 IX | capitato lì per lì davanti agli occhi, non avrebbe a tutta prima 54 IX | integrale di lui.~Volgendo gli occhi intorno, lo vide finalmente, 55 IX | marchesa di San Ginesio; gli occhi di Giunone si erano posati 56 IX | sobbalzo e strabuzzando gli occhi dallo stupore. - Come c' 57 IX | quella di prima, o se gli occhi suoi l'avrebbero veduta 58 IX | pure aveva abbassato gli occhi benevoli su di un giubbone 59 IX | due l'una, o passerò agli occhi di quella signora per un 60 X | padre si rabbonì; non già ad occhi veggenti, perchè l'autorità 61 XI | debbono piacere pei loro begli occhi. Mancando gli artisti di 62 XI | aria, gli fece voltar gli occhi da un palco del primo ordine. 63 XI | che faceva contrasto cogli occhi neri e grandi, colla capigliatura 64 XI | Venere aveva sempre gli occhi rivolti alla scena, e i 65 XI | il lampeggiare de' suoi occhi profondi, indicavano che 66 XI | velluto, e tornava cogli occhi alla scena.~E tuttavia, 67 XI | tanto in tanto chinava gli occhi verso quel giovinottino 68 XI | lì ritto a piuoli, cogli occhi in aria e il pensiero alla 69 XI | lo seguì lentamente cogli occhi fino in mezzo ai due pomposi 70 XI | dirsi, nel bianco degli occhi, gli rivolse queste parole, 71 XI | colore a ciò che vedono gli occhi? Il cuore istesso, questo 72 XI | tratto per guardarla negli occhi, indi tornò a baciarla, 73 XI | bellezza rigida; bianca, con occhi e capegli nerissimi, la 74 XI | avesse vedute Ariberti cogli occhi della fantasia? Egli era 75 XII | gli tornava davanti agli occhi l'immagine di Filippo Bertone, 76 XII | era degnata di volger gli occhi su di lui, Ariberti, se 77 XIII | vedere che lei, o cogli occhi di lei, è una fusione di 78 XIII | nordiche.~- Ed hanno certi occhi strani, - ripigliò il Priore, - 79 XIV | però, ogni qual volta gli occhi dei due giovani s'incontravano 80 XV | vi buttate sempre là ad occhi chiusi...~- In che cosa? 81 XV | voluto parlarvi a quattr'occhi.... Voi siete giovane, l' 82 XV | la prima venuta ai vostri occhi. Chi sa, poi? Siamo quasi 83 XV | petto e arrovesciando gli occhi con moto convulso: - mi 84 XVI | solito abisso davanti agli occhi del giovane; il solito mondo 85 XVI | conosciuti. Ma il piacere agli occhi di una donna non basta ancora; 86 XVI | temessi di farmi cavar gli occhi da qualche decima Musa sdegnata, 87 XVI | rimaneva lì grullo, cogli occhi bassi e le braccia penzoloni 88 XVI | sei indebitato fino agli occhi e non hai studiato come 89 XVII | essersi levato il sonno dagli occhi, ci sono le conclusioni 90 XVII | incominciando dai vostri occhi che mi leggono, vi giuro, 91 XVII | Nunc dimittis e chiuder gli occhi in pace, senza timore che 92 XVII | un altro orizzonte agli occhi dello spirito. Il viavai, 93 XVII | suoi elettori davanti agli occhi, e non c'era verso di liberarsene. 94 XVII | singolare autorità agli occhi del volgo elettore. Ma appunto 95 XVII | spesa tutta pei loro begli occhi! Fortunatamente, come sappiamo, 96 XVIII| che era del caso; ma gli occhi e la stretta di mano dissero, 97 XIX | lei, che ha il vanto degli occhi verdi; ma vorrei che si 98 XIX | bellezza è compiuto.~Gli occhi della marchesa vorrebbero 99 XIX | più sopra un bel paio d'occhi, che sono la luce dell'anima 100 XIX | forma più breve, che quegli occhi iridati, umidi e sfavillanti, 101 XIX | alcun che di femmineo negli occhi, nelle labbra e nel portamento. 102 XIX | altro modo, calando sugli occhi d'indaco le lunghe e morbide 103 XIX | dire con quel lavoro d'occhi e da lunge; fosse perchè 104 XIX | poi ch'ebbe riaperto gli occhi, una cosa non poteva mandar 105 XIX | stato colla benda sugli occhi e le orecchie turate! Ma 106 XIX | luce; calavano lente, e gli occhi di Ariberti ebbero il triste 107 XX | volentieri come il fumo negli occhi, e che si fecero un merito 108 XX | Rocca Vignale? Lontano dagli occhi, lontano dal cuore; il proverbio 109 XX | generala non aveva dunque più occhi, da lasciarlo andare randagio 110 XX | la guardava fisso negli occhi, come per rintracciarvi 111 XXI | pure gli traspariva dagli occhi.~Povero martire di sè medesimo! 112 XXI | modo di trovarsi a quattr'occhi con lui, gli disse:~- Cattivo! 113 XXI | un tratto nel mezzo degli occhi, come per sincerarsi se 114 XXI | Ariberti perdette il lume degli occhi e fece uno sproposito. Vo' 115 XXII | aveva sempre davanti agli occhi la cagione dell'alterco, - 116 XXII | quel volto soave i suoi occhi smarriti, senza intendere 117 XXII | aveva ancora davanti agli occhi l'esempio salutare dei corrucci 118 XXIII| andando a vedere co' suoi occhi che diavol fosse che aveva 119 XXIII| del sofà, le labbra e gli occhi semichiusi, tra il sonno 120 XXIII| giungendo le palme e levando gli occhi al soffitto, di là dal quale, 121 XXIII| gli fecero spalancar gli occhi e tornare lo spirito alle 122 XXIII| che io abbia sognato ad occhi aperti.~- Manco male che