Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dond 1
donde 22
doni 2
donna 119
donne 57
donneschi 3
donnesco 2
Frequenza    [«  »]
120 essere
120 troppo
119 anzi
119 donna
118 bella
118 tu
116 far
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

donna

    Capitolo
1 I | chiudermi gli occhi? È una brava donna e l'ho ricordata nel mio 2 I | carità! Se non fosse per la donna....~- Eh, eh! - soggiunse 3 I | maledettamente nel tenero. Una donna è andata che non m' 4 II | l'altra di quella santa donna trovava ancora il modo di 5 IV | le fattezze del volto. La donna per fermo vide meglio lui, 6 IV | trovava in quella vece una donna sconosciuta. Chi era costei? 7 IV | occasione. Ma incontra una donna come l'ho incontrata io...~- 8 IV | sento, non amerò più altra donna. Figurati, amico mio, una 9 IV | stesso: «ecco una bella donna», senza bisogno di andare 10 V | meritato uno sguardo di quella donna, pensare che quella donna 11 V | donna, pensare che quella donna sapeva il suo nome, e che 12 V | fama, farsi amare da quella donna e poi disprezzarla, come 13 V | di non guardar più quella donna, di andare a farsi trappista, 14 V | Aspettate quella della prima donna, perbacco! - sclamò il Candioli, 15 V | avervelo già detto; è una donna troppa fredda. On ne lui 16 V | sentire che quella superba donna, la quale rideva di lui, 17 V | molto probabilmente d'una donna. A quella supposizione che 18 V | amoroso. Si è detto che ogni donna, alle sue ore, è un pochino 19 VI | caddero su d'una figura di donna, che scendeva verso la sua 20 VI | effluvi che emana da una donna amata, a cui ci troviamo 21 IX | stabiliva a priori che una donna non può guardare che un 22 IX | opposto, e stabilito che una donna a modo non dovesse guardare 23 IX | sua madre. Quella santa donna gli scriveva, piena di sgomento, 24 XI | anche a sentire la prima donna, una diva di seconda categoria, 25 XI | che di cittadinanza, alla donna.~Quella gentil figura colpì 26 XI | che finiscono così! Quella donna aveva il tipo nordico; veniva 27 XI | con Lei.~Ella sorrise come donna avvezza a complimenti di 28 XI | tutti noi, quando amiamo una donna, vorremmo sempre esser giunti 29 XI | in teatro. Era la madre, donna grave e di modesto aspetto, 30 XI | vive e a cui vita una donna gentile. Va bene che quel 31 XI | bastanti ad innalzare una donna, ed anco a tramutarla in 32 XII | il dolcissimo invito.~La donna di servizio lo introdusse 33 XII | scambio di parole tra lui e la donna di servizio fu udito dalla 34 XII | in fondo in fondo, ogni donna non ci ha il suo e non bisogna 35 XII | allusione è la risposta. Oh donna adorabile! -~Fece intanto 36 XIII | calato a Torino in forma di donna per suggerti l'anima.~- 37 XIII | uomo nel concetto di una donna, dell'esserle continuamente 38 XIII | lasciata è persa. Se la donna è civetta alle sue ore, 39 XIII | intendimi bene, che ogni donna, la quale t'incontra sulla 40 XIV | non iscoppiare, mentre la donna di servizio gli stava dicendo 41 XIV | diss'egli asciutto alla donna di servizio.~- Ma la signora 42 XIV | c'era egli di strano? Una donna giovane, bellissima, elegante, 43 XIV | riuscirle antipatico. La donna apprezza sempre chi l'ama; 44 XIV | nella sua duplice natura di donna e di artista, diceva che 45 XIV | artista gli scrupoli della donna, - alla mia serata, non 46 XV | o d'un marito di prima donna poco assoluta. Già, di studii 47 XV | disperarsi davvero per una donna che vi ha fatto l'onore 48 XV | fiducia? Io non sono mica una donna fragile, che abbia bisogno 49 XV | trovato quest'amico...~- Donna, non è vero?~- Ci s'intende. 50 XV | intende. Da un labbro di donna, consiglio, o rimprovero, 51 XV | transazioni che si fanno con una donna, per quanto poco c'importi 52 XV | non confessar mai ad una donna, l'amore che si porta ad 53 XV | Eppure, vedete, quella donna non è fatta per voi, o, 54 XV | potrei mutarlo per nessuna donna del mondo, foss'anco cento 55 XV | figuriamoci poi per una donna, mentre appunto colle donne 56 XV | nasce tra un uomo e una donna, nella tranquilla libertà 57 XV | di un bacio; - -nessuna donna ha mai fatto tanto pel vostro 58 XV | fosse trattato di un'altra donna che non fosse l'amica mia, 59 XV | poichè la vista di una donna che soffre, o mostra di 60 XV | condurre sollecitamente la sua donna al coperto. Ella si lasciò 61 XV | una, o l'inglesina era una donna a modo e avrebbe taciuto, 62 XV | quel giuoco, non che una donna, stesso.~Così riscaldato 63 XV | storia, da Eva in giù, la donna si mostrò più forte dell' 64 XVI | da poliedro teatrale. La donna, creatura debole, ha sempre 65 XVI | mestieri di appoggio; la prima donna, che è donna alla seconda 66 XVI | appoggio; la prima donna, che è donna alla seconda potenza (vedete? 67 XVI | piacere agli occhi di una donna non basta ancora; e spesso, 68 XVII | cuore i rimorsi. La santa donna si era spenta benedicendo 69 XVII | suo cuor, ai piedi di una donna.~Ah, ah! esclameranno i 70 XVII | esclameranno i lettori; ecco la donna che torna in scena. Amici 71 XVII | ma senza un sorriso di donna è noioso a dirittura. E 72 XVII | delizioso ingrediente. La donna nuova, la donna che doveva 73 XVII | ingrediente. La donna nuova, la donna che doveva far battere il 74 XVII | cercare. Chi sa? forse quella donna gli passava daccanto, bella 75 XVII | cartellina doveva venirgli da una donna; lo diceva la necessità, 76 XVIII| lungo andare noiarsi; della donna mai.~Anch'io, senza esser 77 XVIII| volta: ottima cosa è la donna!~La verità è questa, che 78 XVIII| inseparabile dal nome della donna italiana. Io metto pegno 79 XVIII| possono perdonare ad una donna il grave torto che ella 80 XVIII| sogni; di aveva veduta la donna che doveva essere tanta 81 XVIII| di avvicinarsi a quella donna. E la fortuna veniva a lui, 82 XVIII| permettete, un capriccio di donna.~Si avvicinò, tenuto a braccetto 83 XIX | descrivere le grazie di una donna, dovrei schiccherarvi qui 84 XIX | Quando ho da dipingere una donna, piglio due soldi di biacca, 85 XIX | accademici. Ora, per una donna come la marchesa, poter 86 XIX | amiamo tanto di trovare nella donna; e vengo difilato alla testa; 87 XIX | che la testa di una bella donna, o di qualche bella donna, 88 XIX | donna, o di qualche bella donna, se vi piace meglio, può 89 XIX | capegli la forza; ma ogni donna è più forte di lui, perchè 90 XIX | manipolo sul capo della donna amata, in sembianza di torre, 91 XIX | morbidezza e l'ondeggiamento. La donna mi si fa davanti armata 92 XIX | correggerla. E mai collo di donna fece pensare più di questo 93 XIX | Infine, era una bellissima donna, un mirabile saggio della 94 XIX | uomo di Stato? Date alla donna i vasti concetti dell'uomo, 95 XIX | plinto di marmo; non più la donna che vi farà dimenticare 96 XIX | squallido intorno, e come quella donna non fosse così sua, tutta 97 XIX | come rimediarvi? Quella donna lo aveva ammaliato, ed egli 98 XX | fœmina possit! Già, per una donna amata si fa volentieri ogni 99 XX | opprimente in amore, e che la donna amata da lui poteva di tanto 100 XX | a simili svenevolezze, e donna da non disdegnarle, ne era 101 XXI | dubitare, amando quella donna con una veemenza che sentiva 102 XXI | spiccarsene. Pure, non era mica la donna sognata da lui a mente libera, 103 XXI | da lui a mente libera, la donna amante ed austera, nella 104 XXI | allora soggiungeva tra : la donna è fatta così; di due uomini 105 XXI | questo, che ella non era donna per te, come tu forse non 106 XXI | abitudini. Amico mio, la donna e l'uomo non sono già due 107 XXII | usa vendicarsi contro una donna, fece un profondo inchino 108 XXII | pretesto e nulla più; la donna che ama davvero, sa anche 109 XXII | spavento indicibile alla sua donna di governo, che mandò tosto 110 XXII | La vicinanza di quella donna, che egli aveva amata tanto 111 XXII | voluto chiedere di quella donna, ma la fermezza di carattere 112 XXII | debolezza il pensare a quella donna che lo aveva trattato con 113 XXII | dell'onorevole Ariberti.~- Donna divina! - pensò il nostro 114 XXII | colla asseveranza di una donna che sa il poter suo; - l' 115 XXII | star bene, perchè quella donna doveva essere più sua che 116 XXII | essere la ombra di quella donna, non cattiva, ma vana; ambedue 117 XXIII| segno di vita; e la sua donna di governo, dopo essere 118 XXIII| ancora toccato. La povera donna strabiliò addirittura, allorquando, 119 XXIII| di vaglia; hai amato un donna che è stata il tuo angelo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License