Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bei 7
bel 62
bell' 12
bella 118
bellamente 2
belle 26
bellezza 38
Frequenza    [«  »]
120 troppo
119 anzi
119 donna
118 bella
118 tu
116 far
116 me
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

bella

    Capitolo
1 I | alloggiar degnamente la bella genitrice degli uomini, 2 I | nella musica, e preso a bella posta uno scanno a teatro; 3 I | prossimo, sibbene perchè una bella signora mi pagava in amabili 4 I | intenzione di fare una gran bella cosa, e quasi per castigare 5 III | niente da vendere?»~- Ah, ah! bella, questa! - proruppero in 6 IV | si era affezionato alla bella prima. Anche lui, il vecchio 7 IV | chiusa, gli era apparsa una bella signora, alta della persona, 8 IV | temuto. Questi a guardare una bella faccia, senz'altro difetto 9 IV | persuade. La vita è una bella cosa; ma per viverla ci 10 IV | veder di trovare la mia bella Giunone. In queste corse 11 IV | te. Anche tu, vedendo una bella signora, avrai detto qualche 12 IV | volta a te stesso: «ecco una bella donna», senza bisogno di 13 IV | disperava di vedere la sua bella vicina.~E stette a sentire 14 IV | Ho, grazie al cielo, una bella mano di scritto. Far di 15 V | Regio, per ossequiare la bella marchesa di San Ginesio.~ 16 V | In conseguenza di questa bella trovata erano venuti per 17 V | avrà già indovinato, la bella marchesa di San Ginesio; 18 V | era in quella sera più bella che mai.~Unico cavaliere ( 19 V | metastasiano: «Superba e bella».~Difatti, ella era superba. 20 V | senza scrupolo) della sua bella Giunone, che parte emergevano 21 V | comunque fosse, poi, la bella e severa Giunone aveva dato 22 V | applauso avete esposta la sua bella a pigliarsi dei fischi.~- 23 VI | fa dire tra noi: ecco una bella capigliatura, un bel piede, 24 VII | creditori.... non hanno anima.~- Bella scoperta! È vecchia più 25 VIII | che dipinge?~- I libri! bella cosa! - proseguiva intanto 26 IX | appeso un pastrano, la cui bella forma e la lucentezza del 27 IX | paio, per vedere quella bella sdegnosa. In cambio di perdere 28 IX | animale imitatore, era parsa bella e desiderabile al contino 29 IX | dopo che l'avevano trovata bella e desiderabile gli altri. 30 IX | Credo d'indovinarle.~- Bella forza! Qui ci sto bene, 31 X | eroe badava assai poco alla bella giornata; l'animo suo era 32 X | fioritura dei pingui maggesi. La bella natura, le albe, i tramonti, 33 XI | si fa conoscenza con una bella ungherese.~ ~Era andato 34 XI | altro. La giovine era assai bella, di fattezze regolari e 35 XI | quando si tratti di una bella donnina, miracolo che non 36 XI | come un museo, dove una bella Venere vi trattiene lungamente 37 XI | soave ma fuggevole del pari, bella ma senza profumi, come la 38 XI | sostenere lo sguardo della bella sconosciuta, e non provasse 39 XI | di imbattersi nella sua bella sconosciuta, ma invano. 40 XI | presentarvi quest'oggi ad una bella signora.~- Me? - dimandò 41 XI | supplemento, insomma. È una bella signora, o signorina che 42 XI | presentarmi a lei.~- Oh bella! Perchè me lo ha chiesto.~- 43 XI | essere presentato ad una bella signora. Del resto, eccomi 44 XI | tra poco, e la vedrete; è bella come un sole.~- Signora, - 45 XI | pur troppo di non esser bella, perchè le belle, o non 46 XI | profferite in quella lingua dalla bella figliuola. Poco stante udiva 47 XI | altro di somigliante; ma era bella, elegante e colta, e questi 48 XI | ricordare la statua d'una bella dea dei tempi pagani, che 49 XI | non gli piacque punto. Era bella molto, ma d'una bellezza 50 XII | stessa anticamera dove la bella ungherese gli aveva fatto 51 XII | apparve dal vano colla sua bella testolina e mezzo il petto, 52 XII | galanteria, che per una bella signora è tutt'uno.~- Aspettate, 53 XII | rispose egli, stringendo la bella mano di Giselda e rammorbidendosi 54 XII | principio alla fine; siete così bella! -~Questo voleva dire Ariberti, 55 XII | trovar subito la forma più bella in cui compendiare la sua 56 XII | uomini.~- Ah sì, e molto bella, come avete veduto. Ditemi 57 XIII | parlo del vitello, bestia!~- Bella scoperta! Signori, il vitello 58 XIII | all'arrembaggio! La tua bella, m'immagino, avrà cantato 59 XIII | consacrarsi tutto ad una bella creatura, farsi di quella 60 XIII | argent, pas de suisses.~- Bella scoperta! Ma gli è proprio 61 XIV | camera attigua, facendosi bella nello specchio, e la cagione 62 XIV | quando contemplava la sua bella figliuola.~- Latonae tacitum 63 XIV | adesso?....~- Come siete bella, Giselda!~- Vi pare?~- Oh, 64 XIV | Ella conosceva gli uomini! Bella notizia! Poteva adunque 65 XIV | tante e tante altre. Era una bella zingara, piena d'ingegno 66 XV | palchetto di seconda fila. Era bella, più bella del solito in 67 XV | seconda fila. Era bella, più bella del solito in quella sera, 68 XV | allora, il cavaliere della bella nizzarda non contava niente 69 XV | cavatina, vi prego; è così bella!~- Sì, se fosse bene cantata.~- 70 XV | resto, si capisce; Giselda è bella, non è vero?~- Sì.~- Intelligente.~- 71 XV | tutto, la signora Giselda? È bella, ne convengo, è cortese 72 XV | foss'anco cento volte più bella e più amabile di lei.~- 73 XV | colle signore? - esclamò la bella inglesina, ridendo, e mostrandogli, 74 XV | egli potesse dire ad una bella ragazza che gli faceva le 75 XV | ho scherzato; - disse la bella inglesina, troncando il 76 XV | impunemente la vicinanza di una bella ed elegante creatura, circondata 77 XV | lunghesso i portici di Po, colla bella inglesina aggrappata al 78 XV | erano punto piacevoli, e la bella inglesina incominciava a 79 XV | vi fece adagiare la sua bella compagna, che seguitava 80 XVI | il romanzo tra lui e la bella Giselda. Con quei cominciamenti 81 XVI | sa?.... Forse allora la bella diva avrebbe potuto rinunziare 82 XVI | suo ripesco amoroso colla bella inglesina andava innanzi 83 XVI | ma senza gelosia, alla bella marchesa di San Ginesio. 84 XVII | se gli pare che sia una bella cosa esser fatto consigliere 85 XVII | donna gli passava daccanto, bella e composta negli atti come 86 XVII | da venti lire, coniato a bella posta per qualche centinaio 87 XVII | metodo strano pareva fatto a bella posta per mettere i suoi 88 XVII | diplomatica e veder la sua bella sconosciuta, che non perdeva 89 XVIII| covatura. L'immagine non è bella; ma ringraziatemi, poteva 90 XVIII| marchesa di San Ginesio, sempre bella, a malgrado degli anni, 91 XVIII| visto una, poc'anzi; sempre bella tra tutte le belle, sempre 92 XVIII| Saprò che nome porta una bella signora che mi ha colpito, 93 XVIII| sapere il titolo di una bella incisione, ammirata avanti 94 XVIII| sala, alla ricerca della bella sconosciuta, che premeva 95 XVIII| numero che ti ho detto.~- È bella assai! - esclamò Ariberti, 96 XVIII| tribuna diplomatica (una bella signora ci ha sempre ai 97 XVIII| audacemente il discorso.~- Bella festa, commendatore, non 98 XVIII| commendatore, non è vero?~- Sì, bella; - rispose Ariberti; - bella, - 99 XVIII| bella; - rispose Ariberti; - bella, - ripetè dopo una breve 100 XVIII| più elegante e alla più bella di tutte. Vede, onorevole 101 XVIII| chiostra del petto.~- La più bella! - esclamò egli, sorridendo. - 102 XVIII| La più elegante e la più bella non pare anche a Lei che 103 XVIII| ora. Tutti i falchi della bella imagine di Giosuè Carducci, 104 XVIII| impresa a lui commessa dalla bella marchesa di Rocca Vignale, 105 XIX | dopo Pitagora, autore della bella scoperta, che il quadro 106 XIX | con me che la testa di una bella donna, o di qualche bella 107 XIX | bella donna, o di qualche bella donna, se vi piace meglio, 108 XIX | mirabile saggio della più bella creazione di Dio, il quale 109 XIX | Clementina?~Per qualche giorno la bella signora si crogiolò in una 110 XIX | le dispiaceva mica, alla bella marchesa, annoiata da tante 111 XIX | complimenti non bastano. Sarei bella davvero, cogli abiti di 112 XX | toccatina, facea ricordare la bella impresa di quel brav'uomo 113 XX | cosa importava di lui alla bella marchesa di Rocca Vignale? 114 XXI | padroni di noi. Ed era così bella costei, con quella testolina 115 XXI | di musica, fatta venire a bella posta da Vienna.~Cosa innocente, 116 XXI | matte risa del mondo. - Oh bella! gli disse: v'intendete 117 XXII | esemplare delle gentildonne, bella ancora a malgrado degli 118 XXII | lasciato trascorrere la bella età in cui l'ingegno può


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License