Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vistosa 3 vistoso 1 visuale 2 vita 116 vitale 1 vitali 1 vite 3 | Frequenza [« »] 118 tu 116 far 116 me 116 vita 115 tempo 115 tutte 115 voi | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze vita |
Capitolo
1 I | terra. E noi, quel po' di vita che ci è stato dato per 2 I | lentamente tutte le gioie della vita.~«Bei ritrovi, accortamente 3 I | il resto è apparenza di vita, sogno stracco, lenta agonia. 4 I | perso il filo di quella vita chiassosa, che ormai non 5 I | ultimi giorni della sua vita. Il resto ai poveri, famiglia 6 I | pur di ricominciare la vita, farei un patto col diavolo. 7 I | alle più care gioie della vita; fatte le volte del leone 8 I | non più il suo tè... la vita! -~Il signor Commendatore 9 I | occorrono due volte nella vita d'un uomo. Volse quindi 10 II | poco la famiglia; ma quella vita campagnuola, Dio santo, 11 II | affondato nei pantani della vita di provincia. Perchè? Anzitutto 12 II | che faceva. Di solito, la vita di provincia abbatte, rappicciolisce 13 II | signor Amedeo più che una vita di provinciale, faceva una 14 II | provinciale, faceva una vita di campagnuolo, e studiava 15 II | il triste vuoto della sua vita, ed aveva trovato che tutto 16 II | i frastornamenti della vita. E il padre a raddoppiare 17 II | abbastanza lungo di libera vita!~I primi mesi dell'anno 18 II | Anche al nostro eroe, che fa vita nuova, ritornando ai suoi 19 III | Parigi..... ecco la vita! Il palazzo Reale! il Rocher 20 III | tutto ciò che forma la vita di quella capitale affascinante; 21 III | questa la scienza della vita; grama vita e grama scienza!~ 22 III | scienza della vita; grama vita e grama scienza!~Nicolino 23 IV | spirito alle burrasche della vita. Ed anche per esser la camera 24 IV | e meglio compresi della vita nuova, che non i loro compagni 25 IV | città, dove pure questa vita è pane quotidiano, aria 26 IV | dello spirito. Però la sua vita si raccoglie tutta in iscuola; 27 IV | che certo non volevano la vita chiusa del ginnasio, se 28 IV | ne riportava per tutta la vita incomodi segni sul capo; 29 IV | retorica non mi persuade. La vita è una bella cosa; ma per 30 IV | pane? Intendo per pane la vita materiale, la vita vegetativa, 31 IV | pane la vita materiale, la vita vegetativa, mi capisci?~- 32 IV | non hai libera anche la vita contemplativa? Non ti è 33 IV | lui sul palcoscenico della vita, - non torrà che io ti accolga 34 V | per la prima volta in sua vita; Ariberto Ariberti.~Com' 35 V | lo erano del pari nella vita comune, dove le signore 36 V | avrebbe dovuto darsi alla gaia vita, diventare uno zerbinotto, 37 VI | intrinseci, o a coloro che fanno vita con me. Nelle quistioni 38 VI | battuta d'aspetto nella sua vita. E invero, a che cosa avrebbe 39 VI | il filo della sua giovine vita?~Andava innanzi, muovendo 40 VII | cognizione di causa della vita randagia, che si fa nelle 41 VII | questo proposito, che la vita ha i suoi punti di riposo, 42 VII | facilmente impigliati, a far vita coll'alghe e coi granchi.~ 43 VII | tirava innanzi facendo una vita che poteva dirsi un quid 44 VII | natura, ha da scoprire nella vita umana tutto il grande che 45 VII | meno contrasti. Ora la vita è nel contrasto, come il 46 VII | volta sola, quaggiù. La vita ha da essere come la voleva 47 VII | finestra....~- Miserie della vita! Ogni diritto ha il suo 48 VII | ma no, questa sorte di vita non era la sua. Tristano 49 VII | qualcosa.~Compatitelo. La sua vita, dopo tutto, non pendeva 50 VIII | paterno. Da domani cangi vita e costumi. Studi un po' 51 IX | tutto, anima e corpo alla vita scioperata. Amore e gloria 52 X | regna in tutte le cose della vita, e agli uni tempera i desiderii, 53 X | sarebbe cascato mai più. Ma in vita sua doveva farne dell'altre; 54 X | uffizio; capacitarsi che la vita è una sconcia battaglia 55 X | contarci su, menare una vita da formiche, non perdere 56 X | che di tornare alla sua vita di prima. E ci tornò col 57 XI | di soffiarle un alito di vita nel petto.~Mentre il giovine 58 XI | Ma quanti non sono nella vita i romanzetti che finiscono 59 XI | allusione di lei ad una vita anteriore e lontana toccò 60 XI | Per la prima volta in sua vita egli si trovava involto 61 XI | in cui vive e a cui dà vita una donna gentile. Va bene 62 XI | altro è il piacere nella vita dell'uomo, se non una apparenza, 63 XIII | hai dimenticato che la vita è... A proposito, chi mi 64 XIII | l'omelia.~- .... Che la vita, dico io, è un sogno, una 65 XIII | loro anche cent'anni di vita!~- Siete un branco di sciocchi; - 66 XIII | propositi di non far più vita notturna coi cavalieri di 67 XIII | in certi momenti della vita, una gran voluttà! Non pensare 68 XIII | vivere. Infine, che cosa è la vita, se essa non è l'amore? 69 XIII | In questi contrasti è la vita. Cogli amici ti ritempri 70 XIV | anche di cuore; ma nella vita randagia dell'arte aveva 71 XIV | sottigliezze e non intendono la vita.~Torniamo al fatto. La storia 72 XIV | Paolo, poichè infine la vita signorile a cui l'aveva 73 XV | doveva notarne tante in sua vita; vo' dire la disinvoltura 74 XV | due lustri benedetti nella vita di un uomo. La sua domanda 75 XV | che può occorrervi nella vita. Nel caso nostro poi, non 76 XVI | stata la sua ragione di vita.~Di Ariberti e delle sue 77 XVI | un eroe. Il tempo suo, la vita randagia, l'oziosità, l' 78 XVI | gli arcani della nostra vita a cui meno vorremmo. Essa 79 XVI | noi. Inoltre ci sono nella vita di un uomo giorni di fortuna 80 XVI | cosa a Filippo; della sua vita sregolata, degli amori, 81 XVI | se ne andò a Pisa, a far vita nuova; e là, non so dirvi 82 XVII | cui si era chiusa la sua vita di buontempone, e lo umor 83 XVII | moscerino, e tutti pari!~La vita materiale dell'avvocatino 84 XVII | in quella vece della sua vita intellettuale; vorrei dirvi 85 XVII | tornato, il gran negozio della vita. Imperocchè, non vanno neppure 86 XVII | menzogne, che è la nostra vita cittadina.~Trista cosa, 87 XVII | sotto l'intonaco di una vita assegnata, e che razza di 88 XVII | maggiore.~Ahimè, povera vita! Noi ne spendiamo mezza 89 XVII | I primi tempi di quella vita nuova di Ariberti non furono, 90 XVII | una cattiva ora della loro vita, vanno a deporvi la quintessenza 91 XVII | della consuetudine alla sua vita di uomo politico, e affondandosi 92 XVII | e con quel suo gener di vita, egli non poteva che essere 93 XVII | tedio invincibile della vita parlamentare, come già di 94 XVIII| e la più cara della sua vita, la prima e l'unica che 95 XVIII| una insolita pienezza di vita, volto sereno, occhio ilare, 96 XVIII| adunque di passar la mia vita il meno male che si può, 97 XVIII| le dame; il meglio della vita è qui.~- Gliel'ho detto; - 98 XVIII| elegantissimi giovinetti che davano vita alla festa.~ ~ ~ ~ 99 XIX | chiamano le necessità della vita. Peccato! si sognava così 100 XIX | membra torpide il calore e la vita. La marchesa Clementina, 101 XX | Ariberti aveva rinunziato alla vita dei campi, che amava pur 102 XX | le manifestazioni della vita in questo povero mondo.~ 103 XXII | capitolo di romanzo della vita, a lui pareva a dirittura 104 XXII | tornò il sentimento della vita, gli tornarono anche le 105 XXII | Imperocchè, oramai, la sua vita era spezzata. All'età sua 106 XXII | spaventano; segue il filo della vita come vuole la fortuna, vede 107 XXII | si sorbì un altro poco di vita parlamentare. Si era per 108 XXII | Per farvela breve, la sua vita si ridusse ad essere la 109 XXII | vergognava di quella sua vita disutile e sciocca, e borbottava 110 XXII | il pregio mediocre della vita e la spende con giusta misura, 111 XXIII| non aveva dato segno di vita; e la sua donna di governo, 112 XXIII| entro.~- Ecco il nappo della vita! - diss'egli.~E ricordando 113 XXIII| zucchero, il nappo della vita mi pareva dolce, e il sortilegio 114 XXIII| fornito in quarantanni di vita operosa. I casi trascorsi 115 XXIII| rinnovare tutti i fenomeni della vita sensitiva. Ai nostri tempi 116 XXIII| Scambio di farmi vivere una vita nuova; m'ha fatto perdere