Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempestato 1 tempi 20 tempio 2 tempo 115 temporale 1 tempore 1 temuto 2 | Frequenza [« »] 116 far 116 me 116 vita 115 tempo 115 tutte 115 voi 114 mondo | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze tempo |
Capitolo
1 I | padrone aveva già avuto il tempo di dare un'occhiata, ai 2 I | spogliandosi, come un uomo che ha tempo e sa di non aver a trovar 3 I | vecchi, non siamo più in tempo a mutarci.~«E guardate un 4 I | i men buoni si erano col tempo allontanati da lui; i migliori, 5 I | agli occhi, luminose ad un tempo e fugaci come immagini di 6 I | strada; ho perso il mio tempo; ho studiato quando abbisognava 7 I | avercela Lei, se prima di quel tempo non mi gira nel manico.~- 8 II | in casa si alzavano per tempo; la gente di servizio al 9 III | per quindicine. Noi si ha tempo a scrivere e gli altri hanno 10 III | scrivere e gli altri hanno tempo a leggere. -~Qui, gettate 11 III | del capo, indicò in pari tempo che egli sentiva la miseria 12 IV | batter d'occhio. Ella in pari tempo ravvisò in lui un giovine 13 IV | della sua mente, avida da un tempo e riboccante di nuovi tesori? 14 IV | i vizi, perchè non ti dà tempo per le une e non ti offre 15 IV | sospiro; - non ho ancora avuto tempo.~- Eh via! Di' piuttosto 16 IV | per me. Si perderebbe del tempo, ed io non posso perdere 17 V | loro diritti ed in pari tempo la fiacchezza con cui sono 18 V | canto suo faceva in pari tempo un mezzo giro del capo, 19 V | modo egli potè avvedersi in tempo di essere stato notato dal 20 V | collo, ma si ricordò in tempo di Don Abbondio, e finì 21 V | attenzione del tiranno prima del tempo. Scellerato Candioli! Non 22 VII | nuovo. Dante lo fu pel suo tempo, e in guisa mirabile, stupenda; 23 VIII | freddo, che, durando il mal tempo, era abbastanza sopportabile; 24 VIII | Ma che farci? Secondo il tempo, naviga; dice il proverbio. 25 VIII | anche un quarto d'ora di tempo si può concedere al nemico.~- 26 VIII | del resto ha da fare in tempo di guerra ogni buon capitano.~ 27 VIII | rapidamente che non avesse tempo a bisbigliare una raccomandazione 28 VIII | avversarî accennarono ad un tempo di sì, e Tristano si fece 29 VIII | un pochino. Ma oramai il tempo, con quelle sue lentezze 30 VIII | Spiccò un salto e giunse in tempo a mettergli le mani sotto 31 VIII | dunque una quistione di tempo, e il discepolo di Esculapio 32 VIII | copertino e della botta sul tempo. Vada anche al Valentino, 33 VIII | sì. Tutto il resto del tempo, lo si mena pel naso coll' 34 VIII | mi avrebbero premunito in tempo, e non avrei fatto tante 35 IX | o sorbire nel medesimo tempo e soffiare. Se il novizio 36 IX | per l'appunto avanzava il tempo da scrivere e dare alle 37 IX | delle Frondi sparse, che tempo era il suo! Ma in fin dei 38 IX | iscompiglio, si alzò per tempo, con una pensata da gran 39 IX | di clinica, che è in pari tempo il medico e l'amico di quella 40 X | si alzava da letto per tempo e se n'andava lontano pei 41 X | bene quando ci manca il tempo a goderle, non avevano voce 42 X | scena; si allontanava ad un tempo da quel vero che non ha 43 X | bisognava dare al capocomico il tempo di leggere; cosa difficile, 44 X | nell'anima, trovare anche il tempo di non odiare il nostro 45 X | Vedremo in processo di tempo. Frattanto, bisognerà dire 46 XI | ricisi e morbidi ad un tempo, d'una statua greca. E invero, 47 XI | Il nostro Ariberti ebbe tempo a rimettersi in carreggiata, 48 XI | questi titoli parvero in ogni tempo più che bastanti ad innalzare 49 XI | ma questa non le diè il tempo di spiccarsi dal suo posto; 50 XI | Ariberti; - disse ella in pari tempo, presentandole il suo visitatore.~ 51 XII | che egli non aveva più il tempo di uscire dal salotto. Subito 52 XII | Ariberti avesse avuto il tempo di ringraziarla.~Per altro, 53 XII | ringraziarla.~Per altro, ebbe il tempo di fare molte altre cose, 54 XII | pur detto. Egli ebbe il tempo, verbigrazia, di dare una 55 XII | decoravano le pareti; il tempo di esaminare, senza capirne 56 XII | i lettori conoscono; il tempo di sedersi tre volte e di 57 XII | poichè bisogna dir tutto, il tempo di persuadersi che aveva 58 XIII | bizze colle donne, e in pari tempo e i suoi propositi di non 59 XIII | gelosia, fatta nascere a tempo, non guasta. Mi hai parlato 60 XIII | che sarà. Un'occhiatina a tempo, una parola che possa interpretarsi 61 XIII | ognuno pel suo prezzo. Il tempo di spendersi per quello 62 XIV | offrir nulla da ingannare il tempo. Era la seconda volta che 63 XIV | Dora... Infatti; da quanto tempo era uscita? Egli aveva dimenticato 64 XIV | egli confuso e senza aver tempo di dare al suo volto un' 65 XIV | frequenti che non si creda nel tempo nostro, che è pure il tempo 66 XIV | tempo nostro, che è pure il tempo del mal di nervi. Saremo 67 XIV | ragionandoci su; ma, figlio del mio tempo anzitutto, dubito anch'io 68 XIV | de' suoi sogni delusi.~Al tempo in cui la mia storia la 69 XIV | fatto perdere cinque mesi di tempo, tra l'andata e il ritorno.~ 70 XV | salire in carrozza. - il tempo è così bello!~- Ma freddo; - 71 XV | molto e alzando in pari tempo il gomito, per modo che 72 XV | ridendo e rabbrividendo ad un tempo.~- Ah, vedete? E perchè 73 XV | bestialità, e si rattenne a tempo.~- Infine, - proseguì egli 74 XVI | potuto essere un eroe. Il tempo suo, la vita randagia, l' 75 XVI | goldoniani, ma in processo di tempo più acerbi, via via meno 76 XVI | broncio e tracotanza ad un tempo. Ma l'uno e l'altro sparirono 77 XVI | in lui di riacquistare il tempo perduto. Alla seconda prova 78 XVII | che invecchi un uomo anzi tempo, come la pratica forense. 79 XVII | non c'è che dire, trova tempo a far tutto, a pensare, 80 XVII | sentimento grave e poetico ad un tempo, che gli scaldava tutte 81 XVII | non avendo anche avuto il tempo di andarla a cercare. Chi 82 XVII | segno che non era quello il tempo e il modo di vincere.~- 83 XVII | bisogno. Alla fin fine, il tempo presente se ne contenta, 84 XVII | quantunque già da parecchio tempo trentenne, non vedesse l' 85 XVII | gli entusiasmi, e per aver tempo a raggranellare argomenti, 86 XVII | nicchiava, e l'altro pigliava tempo a pensarci; intanto i giornali 87 XVII | crisi e fanno perdere un tempo prezioso, con grande soddisfazione 88 XVII | gabinetto non trovava il tempo e il modo di indorare la 89 XVIII| malavoglia e di curiosità ad un tempo; sentiva che a quel modo 90 XVIII| scuse, gli bisbigliava nel tempo passato di non imitar la 91 XVIII| bel sesso, con cui da gran tempo viveva, dirò così, in rottura 92 XVIII| di più pei presenti.~Al tempo in cui lo rivediamo, il 93 XVIII| i danni irreparabili del tempo. La bontà del precetto latino « 94 XVIII| e saldo carattere di un tempo così vano e corrotto come 95 XVIII| e solamente per pigliar tempo, andò a cercare il modo 96 XVIII| ci sarebbe stato sempre tempo a punirlo. Così pensando, 97 XIX | altri libellisti di quel tempo, le quali non sapevano, 98 XIX | e pel solito spazio di tempo, l'uomo più felice della 99 XIX | egli potuto passar tanto tempo in mezzo agli sciocchi, 100 XIX | Eppure, per tutto quei tempo egli non era mica stato 101 XIX | pagana agli incensi, non avea tempo a pensare che tanta divozione 102 XX | Ginesio e ringraziarla in pari tempo dell'aiuto liberalmente 103 XX | impeto, ma reprimendo in pari tempo un sospiro.~Il suo pensiero, 104 XXI | sdegnoso e raumiliato ad un tempo, fremeva dentro di sè, non 105 XXI | e la marchesa da qualche tempo non s'occupava più di politica.~ 106 XXI | sono il primo per ordine di tempo; di certo inganna me. Saranno 107 XXI | quello era un gittar via il tempo alla grande; ma infine, 108 XXII | affettuosa gli era cara ad un tempo e molesta. Erano due felici, 109 XXII | Come gli parve lungo il tempo, che dovea mettere il servo 110 XXII | ma Ariberti non le diè tempo a farlo, perchè spiccatosi 111 XXII | aveva egli speso il suo tempo? Chiuso in un guscio, come 112 XXIII| dalla camera per dargli tempo a spogliarsi. - Bisognerà 113 XXIII| questo piccolo spazio di tempo tutto il cammino fornito 114 XXIII| nuova; m'ha fatto perdere il tempo a riviver la vecchia.~- 115 XXIII| perduto una parte del nostro tempo in opere vane, e non ci