Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mondane 1 monde 2 mondi 1 mondo 114 mondovì 6 monelli 1 moneta 4 | Frequenza [« »] 115 tempo 115 tutte 115 voi 114 mondo 113 poco 113 su 111 quello | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze mondo |
Capitolo
1 I | non c'è che dire; ma il mondo, eterno adolescente, si 2 I | si passa sulla scena del mondo senza capire l'arcano. E 3 I | giorni non ho veduto bello il mondo come ora, ora che la esperienza 4 I | si pigliano la parte loro Mondo ampio da veder tutto, prima 5 I | voluto viaggiare, correre il mondo per sollievo dello spirito; 6 I | perduti, le belle città del mondo che non aveva visitate, 7 I | ciò che ha fatto bello il mondo, tutto ciò che lo farà ancora 8 I | la cosa più molesta del mondo. Certo, se non fosse stato 9 I | quando avevo davanti a me il mondo dischiuso; infine, che Le 10 II | al fatto delle cose del mondo. Perciò i rimorsi del non 11 II | aveva trovato che tutto nel mondo era fumo. È vero che, a 12 II | ostica e più seccagginosa del mondo. Ne masticò un poco lì per 13 II | di altre scuole, con un mondo di cose nuove da dirsi e 14 III | troppo giovane, per girare il mondo da solo. Poi, c'era l'esame 15 III | con molta gente, a questo mondo; tutto sta a non strofinarcisi 16 III | entrati per la scala d'oro nel mondo, e che non voleva dir nulla, 17 III | domani. Oggi ho da fare un mondo di cose. Prima di tutto, 18 IV | rumori, le vanità profane del mondo, o non giungono laggiù, 19 IV | dirittura segregati dal mondo. E fermi lì; il maestro 20 IV | adolescente vi si foggiasse il suo mondo. E là i fanciulli s'innamorano 21 IV | i medesimi gusti, povero mondo! Del resto, quello dell' 22 IV | più brutti versacci del mondo; - ma la tua retorica non 23 IV | Ora, per essere, a questo mondo, bisogna parere.~- L'accidente 24 IV | create a posta e messe al mondo per noi? E non è un disprezzare 25 IV | ci vedevo un pericolo al mondo, guarda oggi e guarda domani, 26 V | capriccio innocente, in un mondo che è così largo di perdono 27 V | scorgere senza un ritegno al mondo. Tale per fermo dovette 28 V | facevano la ruota i signori del mondo elegante.~Pensando allora 29 V | le donne di questo basso mondo, poniamo la signora Giuseppina 30 V | avvedersi che egli fosse al mondo. Rinunzio a descriver la 31 V | Basta, non è tutto oro nel mondo, e Ariberti doveva contentarsi 32 VI | Senonchè, tutti i monologhi del mondo avrebbero giovato poco nel 33 VI | dama più contegnosa del mondo è dato di passare per via, 34 VII | arrangolati in tutte le parti del mondo, il Priore soleva dire scherzando:~- 35 VII | nostro Maltese, cittadino del mondo, tirava innanzi facendo 36 VII | tutti. Nessuna autorità al mondo fu più facilmente accettata, 37 VII | una coscienza, eccovi un mondo di errori sublimi, che ognuno 38 VII | negli aspetti varii del mondo, visitato, esplorato da 39 VII | e solo la superficie del mondo; dell'uomo, poi, non ha 40 VII | profondamente pensate del mondo. Intanto il Valerga, che 41 VII | ancora del sovrannaturale nel mondo; ma d'una forma diversa 42 VII | da onorare in faccia al mondo la filosofia del Giappone.~- 43 VII | della più bell'acqua del mondo.~- Or bene, - ripigliò allora 44 VII | raccapezzava più in quel mondo nuovo per lui, dove tutti 45 VII | bisogna destreggiarsi. Il mondo è pieno di creditori. Ma 46 VII | avventura le più liscie del mondo. Tutto ciò che fino a quel 47 VIII | cavallereschi di tutto il mondo civile, affinchè il duello 48 VIII | relazioni dell'uomo col mondo, e chi ha viaggiato molto, 49 VIII | render loro la pariglia. Il mondo è una foresta. Homo homini 50 VIII | si curi più d'altro. Il mondo, è vero, non si governa 51 VIII | Non c'è di efficace al mondo che la prepotenza e l'astuzia; 52 VIII | Priore. - Siamo in guerra col mondo. Le leggi, i costumi, tutti 53 IX | Torino, dell'Italia e del mondo. Benedetta gioventù, quando 54 IX | Omero diventò famoso nel mondo senza le trombe dei giornalisti. - .~ 55 IX | giovine, e in questo basso mondo aveva ancora a vederne di 56 X | stesso e cogli altri, col mondo interno e col mondo esteriore; 57 X | col mondo interno e col mondo esteriore; due mondi che 58 X | difficile, lo entrare nel mondo, come in un teatro alla 59 XI | le più leggiadre cose del mondo. Ma ella non parea dargli 60 XI | sapevo neppure che fosse al mondo.~- Eh via! Le avete fatto 61 XI | involto in quel piccolo mondo di dolcezze, di fragranze 62 XII | visibilio.~Era quello il mondo della diva, che involgeva 63 XII | dai più matti brindisi del mondo.~ ~ ~ ~ 64 XIII | di fragranze sue, in un mondo incantato di pensieri suoi, 65 XIII | dolci, di quattro parti del mondo. E dopo tutto, che cosa 66 XIII | le donne più fredde del mondo. Errore massiccio, di chi 67 XIII | più altro che studenti nel mondo? Capisco che fino ad un 68 XIII | la tua buona figura nel mondo aspettando tempi migliori.~- 69 XIV | domanderebbe volentieri se il mondo è da vendere, se ne andò 70 XIV | sbadataggine! Già, a questo mondo, c'è sempre da imparare 71 XIV | troppo, non c'è nulla nel mondo.~- Errore, signora mia! 72 XIV | corteggiare un tantino? Il mondo è una selva, e dietro ad 73 XIV | manifesto; gli scettici del mondo elegante asseriscono che 74 XIV | delle quinte è un altro mondo nel mondo; ha una lingua 75 XIV | quinte è un altro mondo nel mondo; ha una lingua sua, passioni 76 XIV | Cittadina di questo piccolo mondo e partecipe a tutte le sue 77 XV | galoppino per tutto l'oro del mondo; e lo faceva in cambio per 78 XV | mutarlo per nessuna donna del mondo, foss'anco cento volte più 79 XV | quanto fedele; insomma, un mondo di cose.~- Io non so se 80 XV | quella parola schiudeva un mondo di vaghi sospetti.~- Nulla, 81 XVI | occhi del giovane; il solito mondo di pensieri gli si affacciò 82 XVI | andarsene dalla scena del mondo, e soltanto perchè non avrebbe 83 XVI | alla folla. Solo il piccolo mondo che ci siamo foggiati, per 84 XVI | la cosa più naturale del mondo. Ariberti si sarebbe meravigliato 85 XVI | faceva i primi passi nel mondo, e i primi passi son sempre 86 XVII | oro di coppella a questo mondo, poichè nessuno, durante 87 XVII | più leggiadri sorrisi del mondo. Il suo primo discorso, 88 XVII | discorrendo. Pur troppo, il mondo, il mondo è quello che vuol 89 XVII | Pur troppo, il mondo, il mondo è quello che vuol essere, 90 XVII | Ariberti si avvide che questo mondo non si è padroni di nulla, 91 XVII | nei più brutti impicci del mondo. Una volta, per esempio, 92 XVII | posteri. Ma creda a me, il mondo non domanda cervelli sopraffini, 93 XVII | gravi deliberazioni del mondo? La disciplina suppone un 94 XVIII| tutte le cose di questo mondo, usando ed abusando, può 95 XVIII| infermo e riconciliarlo col mondo. Ma era d'inverno, e non 96 XVIII| restando l'uomo più modesto del mondo. Onori, grandezze, e simili 97 XVIII| pezzo io vivo lontano dal mondo e dalle sue pompe, e non 98 XVIII| i cavalieri Carletti del mondo. L'onorevole Ariberti chiese 99 XIX | per cui, se tornasse al mondo tal quale si potrebbe anche 100 XIX | cui, la più gran dama del mondo non è niente più d'una semplice 101 XIX | che vi farà dimenticare il mondo a' suoi piedi, che vi costringerà 102 XIX | lì, senza una ragione al mondo, ed anche dal primo che 103 XIX | incatenato dagli usi del mondo, aveva a recarsela in pace, 104 XX | e ci si era divertita un mondo. Piacere d'odalisca, o di 105 XX | della vita in questo povero mondo.~Dirò invece, andando per 106 XX | uomini e di quelle donne pel mondo, come trifogli di quattro 107 XX | basta per vivere nel bel mondo e di quella tal qualità 108 XXI | non erano molte e il bel mondo torinese non era così ricco 109 XXI | soprappiù di notizie del mondo elegante, che piacevano 110 XXI | fece le più matte risa del mondo. - Oh bella! gli disse: 111 XXI | ma senza un costrutto al mondo. Romperla non voleva, piegarsi 112 XXI | altre cose parecchie nel mondo. Tu, per esempio, fai il 113 XXII | elette?~Gran forza, nel mondo, il vincolo di due cuori 114 XXII | foggiandosi attorno un mondo di piccole cose e di piccole