Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdruscio 1
se 399
sé 2
sè 101
sebbene 14
seccagginosa 1
seccarsi 1
Frequenza    [«  »]
102 poteva
101 cuore
101 dalla
101 sè
101 ti
100 quelle
99 forse
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze


    Capitolo
1 I | Commendatore rispettava stesso, e se pure gli venne 2 I | esclamò egli parlando a stesso, - che, pur di ricominciare 3 I | guardar meglio davanti a , vide dall'immagine riflessa 4 I | logorano anche molto da , a vedere le debolezze degli 5 II | Silvestre ha recato con sotto le umide volte del 6 II | decenne pronosticava di . Aveva dovuto strappare 7 II | egli si era battezzato da in un momento di stizza. 8 II | come origliando dentro di , per sentire quelle voci 9 II | contentezza e cantò dentro di il magnificat.~La revisione 10 II | legge e aveva davanti a uno spazio abbastanza lungo 11 III | che non ci arrivava da . - E che cosa potrei scrivere 12 III | salutato? - andava dicendo tra . - Imparerò anch'io a giudicar 13 IV | color tabacco lo portava con , e quando, per le ore di 14 IV | lo tenne gelosamente per . La signora Paolina credeva 15 IV | avrebbe potuto dar frutti per , e in quella vece s'è ridotto 16 IV | alto! - pensava Filippo tra . - Darei non so che cosa, 17 IV | dire? - domandava egli a stesso. - Già, capisco, 18 IV | altrui, ma non riceverne per . Si direbbe che cosiffatti 19 IV | essi appariscono bastare a medesimi, anco nella più 20 IV | condizioni sociali, e trovare in stessi ogni cosa, non esclusi 21 V | Questo venìa domandando a stesso il giovine Ariberti, 22 V | poltrona che aveva davanti a , rimase per tutto il rimanente 23 V | domandò mentalmente a stesso.~Al nostro eroe era 24 VI | Ariberti incominciava dentro di un certo monologo sull'amicizia, 25 VI | Quello (disse Ariberti tra , rammentando i saluti e 26 VI | chiaramente, ci aveva dentro di una sensazione di vuoto, 27 VI | abitudine, vedendo intorno a , e non considerando ciò 28 VI | scuotersi, di scacciare da quel tenero e molesto pensiero, 29 VI | poteva scoprirlo da , all'uscir di teatro, perchè 30 VII | era un uomo da tirare a gli occhi della gente. Chiunque 31 VII | può evocare e godersi da .~- Ma tu che ammiri lord 32 VII | tanta la dimenticanza di medesimo, che egli non annaspava 33 VII | sentiva crescere dentro di quella felice spensieratezza, 34 VIII | la pace, che comprende in tutte le forme della quiete, 35 VIII | tornando prontamente in stesso; - è del resto la 36 VIII | ma sentiva altamente di .~- Sono tranquillo; - rispose, - 37 VIII | pietra si spezzerà da per e lo spirito potrà ritornare 38 VIII | siamo! - disse intanto tra , quasi volesse tastarsi.~ 39 VIII | quale, del resto, veniva da .~- Sì perchè no? - disse 40 VIII | sembra di avere riveduto stesso, quando aveva diciott' 41 IX | ragione! - diss'egli tra . - Stampiamo per ora i frammenti. -~ 42 IX | disse il contino tra , disponendosi a fare una 43 X | La conseguenza viene da . E il signor padre si rabbonì; 44 X | repliche alla fila; trionfo per stesso impossibile ad un 45 X | avesse proprio chiamato a quel degno collega dei Fontana, 46 X | battaglia cogli uomini, con stesso, colla necessità, 47 X | che, per andare avanti da , bisognava non solo aver 48 XI | nella fida compagnia di medesimo, sognò la gentile 49 XI | Ariberti se lo tenne per , provandosi invece a sciorinare 50 XI | qualcheduno, e di esser buona per medesima. E questo doveva 51 XII | certo! - pensò egli tra . E torno indietro, facendo 52 XII | avuto, per non dir altro di ?~Mentre il nostro giovine 53 XII | fatta! - pensò egli tra , com'ebbe gettato il suo 54 XIII | amico, e, peggio ancora, a stesso. Infatti, perchè 55 XIII | egli intanto ripetendo tra . E potete anche immaginarvi 56 XIV | non poteva dissimularla a stesso. Sicuro, i suoi erano 57 XV | nel nome, - disse egli tra , - la notizia potrebbe esser 58 XV | portarne dell'altre con . Queste cose son come le 59 XV | è forse un difetto?~- In stesso, no; ma alla vostra 60 XV | quasi volesse parlare da .~- Strano, che cosa? - domandò 61 XV | abbastanza padrone di (e questo lo abbiamo già 62 XV | giuoco, non che una donna, stesso.~Così riscaldato 63 XVI | disfacesse chetamente da , con altrettanta ragione 64 XVI | uscio, che si richiuse da . Ci siamo, disse in cuor 65 XVII | ambizione che si cruccia da , per mancanza di un fine 66 XVII | moccoli, aveva detto tra , possono andarsene a letto 67 XVII | oramai che andava innanzi da e non gli bisognava l'aiuto 68 XVII | non aveva ancora rivolto a stesso il «quot libras in 69 XVII | guardare con fiducia, davanti a : giovare alla patria, meritare 70 XVII | vero.~S'intende e va da che su quel palcoscenico, 71 XVII | padroni di nulla, nemmeno di medesimi, che è tutto dire!~ 72 XVII | chiedeva egli qualche volta a stesso, - contento di farmi 73 XVII | riscaldava, e per non sembrare a stesso un gaudente, parlava 74 XVII | getti troppa ombra intorno a , quanti ne ha avuti Luigi 75 XVIII| senza lasciarvi traccia di . E la marchesa di San Ginesio 76 XVIII| ringraziando; ma dentro di , incominciava a sentire 77 XIX | come quella, raccoglieva in stessa e mostrava armonicamente 78 XIX | quella cura minuziosa di , che amiamo tanto di trovare 79 XIX | niente. Libera e padrona di , si godeva la superba gioia 80 XIX | piedi? - pensava egli tra . - E perchè ci stanno essi, 81 XIX | aver tormentato a lungo stesso con quel suo dubbio 82 XIX | così in confuso, dentro di che la sua riputazione d' 83 XIX | Clementina, troppo amante di , avvezza agli omaggi degli 84 XX | sempre in guardia contro stesso; ed era naturale 85 XXI | tempo, fremeva dentro di , non volendo confessare 86 XXI | occhi.~Povero martire di medesimo! Io che non gli 87 XXI | E allora soggiungeva tra : la donna è fatta così; 88 XXI | non ci domanda nulla per . Il meno che possiamo fare 89 XXI | complimenti, assaporò dietro di la sua gloria, ringraziò, 90 XXI | della marchesa innocente per stessa, e tale in ogni altra 91 XXI | molto, ed anche questo va da . Ma il nostro Ariberti in 92 XXI | ti sente ella vicino a , dovunque ella vada e qualunque 93 XXII | Andava oltre, davanti a , ignaro di ciò che faceva, 94 XXII | cui non è più presente a stessa. Così giunse passo 95 XXII | giorni, perchè ha preso con solamente la Luisa e l'Aristide. -~ 96 XXII | consentiva di far la strada da .~- Andiamo dunque; - pensava 97 XXII | marito e andava chiedendo tra in qual chiesa lo avessero 98 XXII | qualche volta si compativa da ; ma in di grosso, poi, si 99 XXII | non lascierà traccia di nella storia.~Talvolta si 100 XXIII| disse la signora Zita tra , mentre usciva dalla camera 101 XXIII| ci svelano nuove parti di , e i materiali della storia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License