Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cuocesse 1
cuoco 1
cuor 13
cuore 101
cuori 4
cupo 1
cupola 1
Frequenza    [«  »]
102 altra
102 mano
102 poteva
101 cuore
101 dalla
101
101 ti
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

cuore

    Capitolo
1 I | occhi di tutti. E poichè il cuore, come dicono, è sempre giovine, 2 I | sempre giovine, anche il cuore del nostro gentiluomo grillettava 3 I | ci si rinvenga ciò che il cuore desidera, o che la mente 4 I | guardar bene addentro nel cuore della gente. Ogni anno, 5 II | Nicolino ci aveva un gran cuore, e che i gran cuori, come 6 III | mica un giovine di cattivo cuore; anzi, bisogna dire che 7 III | Filippo Bertone gli stava sul cuore. - Perchè non l'ho io salutato? - 8 IV | commosse pure una fibra nel cuore di Nicolino Ariberti.~- 9 IV | data una stilettata nel cuore.~- Grazie, signora Paolina; - 10 IV | vede proprio che ha buon cuore. Dia dunque il danaro a 11 IV | tornato a Torino, mesto nel cuore, ma pieno di buona volontà 12 IV | poteva dirsi altero; ma il cuore doveva esser buono, e l' 13 IV | Ariberti aveva parlato col cuore sulle labbra, epperciò col 14 V | portici, sentì che il suo cuore rispondeva con un palpito 15 V | stretta dolorosissima al cuore. Come mai una dama di quella 16 V | non gli era rimasto nel cuore che un dolor sordo, che 17 V | risata gli stava sempre sul cuore. Avrebbe voluto chiederne 18 V | quella vergogna gli stava sul cuore, e in quel momento poi, 19 V | donnesco, si sentì battere il cuore. Infatti, e non poteva esser 20 V | cercava un'anima gentile, un cuore ben fatto, che sapesse intendere 21 VI | poverina mi aveva toccato il cuore colle sue disgrazie, e mi 22 VI | Ariberti si sentì allargare il cuore. Noto il fatto, anche a 23 VI | leggiero, sì; ma dentro del cuore il nostro eroe sentiva qualche 24 VI | e gli fecero battere il cuore. Forse lei? Sì, certo, ancora 25 IX | avevano messa una spina nel cuore. Se Filippo avesse ragione! - 26 IX | quali fecero battere il suo cuore di gioia inaudita e passare 27 IX | più assai di testa che di cuore, non c'entrava egli per 28 IX | finestra della dama e il cuore non gli aveva detto nulla! 29 IX | ragionare alla libera, anzi col cuore in mano, gli seppe grado 30 IX | rodomonte, un uomo senza cuore; ed è buono poi come il 31 X | ora, ad ogni momento, il cuore gli dava un sobbalzo, chè 32 X | di tortura. Epperò il suo cuore durava sempre in sospetto 33 X | quando si ha un briciolo di cuore, una scintilla di poesia, 34 XI | chi eravate. Vi basta?~Il cuore di Ariberti avea dato un 35 XI | del giornalista. Benedetto cuore, sobbalzava sempre! Ma già 36 XI | il mio eroe ci aveva un cuore tenerissimo, delicato come 37 XI | penso di voi, del vostro cuore, del vostro ingegno, dei 38 XI | diritti e le ragioni del cuore.~Quella allusione di lei 39 XI | primi, alle porte del suo cuore, o vorremmo giungere i primi, 40 XI | che vedono gli occhi? Il cuore istesso, questo povero cuore, 41 XI | cuore istesso, questo povero cuore, a cui si colpa d'ogni 42 XI | freddezza, che svegliò nel cuore di Ariberti un senso di 43 XII | consacrò ambedue di gran cuore alle Deità infernali. Chi 44 XIII | Meschino in traccia di un cuore. Va, cerca a tua posta, 45 XIII | la mia pipa? Così il mio cuore. Ma tu sei giovane e la 46 XIII | stordimento dei sensi. Ma il cuore.... il cuore non l'ho impegnato 47 XIII | sensi. Ma il cuore.... il cuore non l'ho impegnato che al 48 XIII | penna e una foglia del suo cuore. Benedetto carciofo! Qualche 49 XIV | abbandonato n'ebbe una stretta al cuore, e chiuse forte le labbra 50 XIV | cielo, ha rasserenato il mio cuore.~- Questa è graziosa; - 51 XIV | mi son levato un peso dal cuore».~- Quante cose in una piegolina! - 52 XIV | virtù. -~Una stoccata al cuore non avrebbe, io credo, fatto 53 XIV | piena d'ingegno ed anche di cuore; ma nella vita randagia 54 XIV | Milano, senza che il suo cuore dèsse una battuta più rapida 55 XIV | naturale dell'esperienza nel cuore di lei. È anche probabile 56 XV | altra. C'è egli in fondo del cuore un secondo fine, un «non 57 XV | appiattava in una piegolina del cuore di Ariberti, egli non ne 58 XV | affermo. Se fosse diverso, il cuore me ne avrebbe avvertito. 59 XV | Angennes e gli mordevano il cuore certi rimorsi! A quell'età, 60 XV | un momento all'altro nel cuore di un uomo e credo che nella 61 XVI | speranza e sospetto, col cuore lungamente in angoscia, 62 XVI | sfondolato che offra il suo cuore per la trafila del notaio 63 XVI | Ariberti un pezzettino di cuore e lasciandogli in ricambio 64 XVI | punto più sensibile del cuore umano, la vanità. Una rottura 65 XVI | segreta ispirazione del cuore, lo condusse difilato in 66 XVI | aspettato. L'avevo qui nel cuore: egli è buono e tornerà. 67 XVI | infine gli dirò il buon cuore che hai, ed egli mi crederà. 68 XVI | nobilitava a dipingere il cuore dell'amico, a dimostrare 69 XVII | male, e accrescergli in cuore i rimorsi. La santa donna 70 XVII | intellettuale; vorrei dirvi del suo cuore, che diavolo facesse in 71 XVII | galera. Ma già, mente e cuore, se non erano atrofizzati, 72 XVII | Langhe, tanto care al mio cuore.~Eppure, non posso e non 73 XVII | tacerlo? Egli ci aveva nel cuore un sentimento grave e poetico 74 XVII | che doveva far battere il cuore di Ariberti uomo, come tante 75 XVII | avevano fatto battere il cuore di Ariberti giovane, era 76 XVII | che fa dell'ingegno e del cuore due compagni inseparabili. 77 XVII | la sinistra; è quella del cuore.~- Adesso poi mi confonde; - 78 XVII | che gli fece battere il cuore. Il nome appariva diligentemente 79 XVIII| doveva esserlo per ogni cuore ben fatto. E più simpatico 80 XVIII| doveva far palpitare il suo cuore. Filippo Bertone, per dirla 81 XVIII| trattenne in buon punto. Il cuore, quel benedetto viscere, 82 XVIII| inno che si sprigionò dal cuore di Ariberti in quell'ora. 83 XIX | eleganza e la fama; del suo cuore non indovinò gli spasimi, 84 XIX | ciglia. Era nata nel suo cuore una certa curiosità profonda 85 XIX | trentacinque le aveva fatto nel cuore, lo confessò ella stessa, 86 XIX | tacito accordo tra il nostro cuore e l'istinto. Colto all'esca 87 XIX | quanto io li accetti di buon cuore, - soggiunse la marchesa 88 XX | parlare alla libera e col cuore in mano...~- Ma sì, certamente.~- 89 XX | dagli occhi, lontano dal cuore; il proverbio aveva proprio 90 XX | che dobbiamo, concedere al cuore come al palato; tutta roba 91 XX | misurati nelle cose del cuore e padroni di voi medesimi: 92 XX | si ama con furia, come il cuore vorrebbe, e si diventa stucchevoli. 93 XX | si va a far le pazzie del cuore, si torna ragazzi, ma pur 94 XXI | fu un colpo crudele pel cuore di Ariberti. Come? pensò 95 XXI | perchè io non ci ho il cuore in pace, come quell'altro. 96 XXII | la nobile tristezza di un cuore offeso che non usa vendicarsi 97 XXII | convalescenza e gli riaperse il cuore alla speranza, a questo 98 XXII | febbre, che spero di sì. Il cuore non inganna; e il mio è 99 XXII | Clementina la signora del suo cuore? Del resto, niente lo chiamava 100 XXII | lontana, vittima del suo cuore, di cui aveva secondato 101 XXII | cervello di cognizioni, il suo cuore di sensazioni, il suo taccuino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License