Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 1
l' 931
la 1930
là 89
labbra 29
labbro 5
labirinto 1
Frequenza    [«  »]
93 buon
92 caso
89 doveva
89 là
89 nelle
88 ah
88 priore
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 I | doveva parere più soffice. E si adagiava, lentamente 2 I | una di mostra. Ah, quelle , le so dir io che mi fanno 3 I | fanno gola; perchè quelle consolerebbero le mie tenebre 4 I | un'occhiata in giro; vide in fondo alla camera il 5 III | andare di una parola più in d'una guida, trovava il 6 III | amico Bertone? Segnatamente , al caffè davanti al conte 7 III | pour avoir de ces idées .~- Grazie, signor conte! 8 III | è a Torino. Guardatelo, , sotto i portici di rimpetto.~- 9 III | Filippo Bertone, che quelli appartenevano alla schiera 10 III | les grasses. -~E buttato il suo aforismo, il contino 11 IV | condizione sociale, che forse era , nell'assenza dell'amico, 12 IV | chi diamine poteva essere dentro, e del sesso femminile, 13 IV | Francesco me ne ha parlato, ma c'era un quartierino di 14 IV | foggiasse il suo mondo. E i fanciulli s'innamorano 15 IV | brava gente che, usciti di , non troveranno più alla 16 IV | Bertone avrebbe voluto metter tutto il meglio della flora 17 IV | bisogno di andare più in .~- Certamente; - balbettò 18 IV | stagioni; - senza andare più in .~- Orbene, io che non ci 19 IV | giubbone di color tabacco. Era , appeso alla parete, di 20 V | binoccolo per guardare qua e , e la marchesa dal canto 21 V | dare uno sguardo fuggevole dove egli sicuramente accennava. 22 V | mostre di guardare qua e senza fermarsi in nessun 23 V | sullodato fosse uscito di ?~Ma la tortura del nostro 24 V | si ripara nel suo covo. , in teatro, fu solamente 25 V | aventure.~Quella frase, buttata a caso dal contino, suonò 26 V | primo che fosse passato di . Ma questo forse non faceva 27 VI | pronunciare i due erre.~- Quello (disse Ariberti tra , 28 VI | lo vedeva per via) quello deve essere il mio uomo. 29 VI | travatura delle spalle.~- Eccolo ; vedete che pezzo d'uomo! - 30 VI | Parleremo con più agio dentro. Signor Ariberti, 31 VI | vergognò della sua debolezza; , alla luce del giorno, in 32 VII | determinato, ma oggi qua, domani , secondo i casi e gli umori. 33 VII | sebbene un po' stonato dentro, colla sua aria da 34 VIII | mattutini erano tappati dentro e per giunta inferraiolati 35 VIII | si restava di qua o di , senza tante cerimonie; 36 VIII | coll'addormentarsi qua e , negli angoli del quartierino, 37 VIII | senza guardare un tantino di della buccia. Gli amuleti, 38 VIII | debitamente fasciato, e aspettare il momento opportuno. 39 VIII | Luciano Valerga non era per offendersi. C'era in 40 IX | poesia, la vera arte, era , in quel contatto immediato, 41 IX | tutto fior di farina; qua e si vedono traccie del cattivo 42 IX | fortunato mortale....~- , là, du calme, mon bon! - 43 IX | fortunato mortale....~- Là, , du calme, mon bon! - disse 44 IX | sais; il y déja loin de . Ma il vostro amico non 45 IX | del contino Candioli. Era , nel suo palchetto, tranquilla, 46 IX | i cenci.~- Eccola dunque , col segreto de' suoi amori 47 IX | aristocratica noncuranza! Ed ecco , accanto a lei, quell'uomo 48 IX | ragioni per non andare a star .~- Perdonami, sai; - replicò 49 XI | cos'era andato egli a fare dentro? Ad ammazzare la 50 XI | l'aveva ammazzata, stava in piedi, vicino all'ingresso, 51 XI | guardare un tratto qua e ; ma subito lo deponeva sulla 52 XII | tutto pasto.~Andando qua e per la sala, gli venne finalmente 53 XII | Szeleny gli aveva buttati alla sfuggita.~- C'è poi 54 XII | quell'altro cenno, buttato a caso come il primo.~- 55 XII | delle sue speranze, e qua e , negli intervalli, d'amore, 56 XII | articolo di fondo. Qua e seminava un'arguzia, ma 57 XIII | d'avventure galanti! E in India...~- Che! quello 58 XIII | fortunatamente per te, è ancora da venire.~- Che salto! - 59 XIV | seconda volta che stava ad aspettare; ma questa 60 XIV | la signora non era più ; gli avea promesso di trovarsi 61 XIV | attrattive per lui. C'era dentro il nome di quel Paolo, 62 XIV | farfalla, che, aliando qua e , aveva lasciato contro le 63 XV | la soddisfazione di stare in vista come una regina 64 XV | voi, che vi buttate sempre ad occhi chiusi...~- In 65 XV | rispetto a quel Tizio di da venire, quel medesimo 66 XV | Vedete, son quelle due , nel mezzo.~- Ah, non è 67 XV | No, grazie; andiamo fin a vedere il fiume. Sarà 68 XV | creduto neanche Ariberti. Ma , a quel caldo, non bisognava 69 XV | furia andasse perfino di dal segno. Alla sua età, 70 XVI | doloroso giudizio.~- Andate , signor Ariberto Ariberti, - 71 XVI | Pisa, a far vita nuova; e , non so dirvi come annaspasse, 72 XVIII| al lume.~Eppure, eccolo , anche lui, al ballo di 73 XVIII| speranze, i suoi sogni; di aveva veduta la donna che 74 XVIII| braccio all'amico. - Vedila, in fondo, seduta su quel 75 XIX | geometria il punto difficile, di dal quale potevano andar 76 XIX | madre delle donne create, nelle selve primitive dell' 77 XIX | sdrucio che quel giovinetto di dai trentacinque le aveva 78 XIX | pronti a sparpagliarsi qua e , ogni qual volta egli, ape 79 XX | comperato un vasto podere di da Mondovì la marchesa di 80 XX | sapete, e che pareva esser in casa sua. Forse era effetto 81 XXI | di second'ordine, perchè , grazie al cielo, non li 82 XXI | politica.~Una, due, e andiamo , fino a tre volte, pensò 83 XXII | come mai ella si trovasse , accanto al suo letto, e 84 XXII | Ma il trovarsi ambedue , quel grand'uomo e quella 85 XXII | Ma Filippo non era più , per servirgli da uditorio, 86 XXII | giacciono anelanti qua e , su tutti i margini della 87 XXII | più, per un uomo giunto di dai quaranta, e senza aver 88 XXIII| gli occhi al soffitto, di dal quale, dopo tutto, avrebbe 89 XXIII| sei indugiato di qua e di ; mentre io...~- Mentre tu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License