Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dovessi 1 dovete 4 dovette 12 doveva 89 dovevano 11 dovevi 1 dovevo 1 | Frequenza [« »] 94 nulla 93 buon 92 caso 89 doveva 89 là 89 nelle 88 ah | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze doveva |
Capitolo
1 I | che all'ingrato gentiluomo doveva parere più soffice. E là 2 I | il signor Commendatore doveva star bene, rincantucciato 3 I | non era affar suo? e non doveva pensarci lui?~Così il buon 4 II | senza sopraccapi, e che non doveva tornar più per un pezzo 5 II | studio quotidiano finiva come doveva finire, con una brava dormita 6 III | si vedeva dal taglio che doveva aver servito d'abito da 7 IV | un baule spelacchiato che doveva offrire ai visitatori un 8 IV | Bertone.~Per altro, egli non doveva sfuggire alla gratitudine 9 IV | anno passato a Torino, egli doveva accorgersi che anche quattrocento 10 IV | il figlio d'un flebotomo doveva diventar medico, essere 11 IV | dirsi altero; ma il cuore doveva esser buono, e l'animo gentile, 12 V | del sale e del pepe, che doveva, nell'animo loro, esser 13 V | della pubblicazione; ma che doveva sempre dar gusto e vendetta 14 V | lì per lì un avvocato che doveva partire da Torino, per andarsi 15 V | L'infranciosato patrizio doveva passare in rassegna le donne 16 V | guardata del marchese. Ariberti doveva bere fino all'ultima goccia 17 V | oro nel mondo, e Ariberti doveva contentarsi per quella volta 18 V | Ariberti fu quello che doveva essere in una simile occasione; 19 VI | voleva attaccar briga, e che doveva provare un certo rimescolo, 20 VI | la testa con un moto che doveva essergli famigliare e che 21 VI | meditava sempre gli effetti che doveva ottenere.~- Vediamo se il 22 VII | pian di sopra ai quali non doveva tornar troppo piacevole 23 VIII | quarto personaggio, che doveva essere il chirurgo, sboccava 24 VIII | bravo abitante del suburbio doveva, del resto, essere avvezzo 25 VIII | vide un uomo già fatto che doveva essere il chirurgo, e quello 26 VIII | Con tante minuzie a cui doveva por mente, il collo da tener 27 VIII | prima volta una pistola, doveva colpire nel segno? Dieci 28 IX | tragedia piaceva a lui, doveva esser buona; e allora..... 29 IX | frate brodaio della gloria, doveva fare l'omaggio d'uso, in 30 X | tiratina d'orecchi, non doveva dispiacergli, a cose fatte, 31 X | famiglia, il giovane Ariberti doveva parere superbo senza ragione. 32 X | tremanti e vide.... quel che doveva aspettarsi, il suo contratto 33 X | mai più. Ma in vita sua doveva farne dell'altre; e questo 34 X | alla meta! Ariberti non doveva avvezzar l'animo ad un così 35 XI | a lui. Bel romanzo, che doveva restare lì in tronco, dopo 36 XI | E lei dal canto suo, non doveva gradire ugualmente la compagnia 37 XI | per sè medesima. E questo doveva essere; almeno, lo dimostrava 38 XI | venuta non amava gli uomini e doveva riuscir loro inamabile. 39 XI | che era nata a Nizza, che doveva andare quel giorno a veder 40 XII | troppo presto; cosa che ella doveva attribuire soltanto alla 41 XII | antipatico ad Ariberti. E doveva riuscirgli antipatico del 42 XII | pessima traduzione, che doveva esser fatta dal suggeritore 43 XII | concittadini per mo' di dire) doveva essere molto depravato, 44 XIII | quel perondino era audace, doveva anche essersi mostrato poco 45 XIV | graziosa farfalla, Ariberti doveva industriarsi a conoscerla, 46 XIV | industriarsi a conoscerla, ed ella doveva sollevare un lembo della 47 XIV | Che egli l'amasse, Giselda doveva pure vederlo; ma probabilmente 48 XIV | Peraltro le difficoltà che doveva superare per impadronirsi 49 XIV | distributiva e null'altro. -~Così doveva ragionare il vecchio Aronne ( 50 XIV | più? L'onesto Aronne non doveva essere compensato in qualche 51 XIV | in cambio di seimila che doveva valere tutta quella roba 52 XV | finito a Dogliani, che doveva essere posto in scena in 53 XV | cosa notò Ariberti, che doveva notarne tante in sua vita; 54 XV | accompagnatore e l'ospite, doveva rimanere per necessità della 55 XV | pulcino nella stoppa.~La zia doveva esser avvezza a questi capricci 56 XV | aggiungere che quella transazione doveva portarne dell'altre con 57 XV | poteva, fin ad un certo punto doveva nasconderlo, o almeno incocciarsi 58 XVI | matrimoniale?~La signora Szeleny doveva per altro aver saputo, o 59 XVI | dell'utroque jure; eppure doveva toccare al signor Ariberto 60 XVI | chi conosceva lui e lei, doveva essere la cosa più naturale 61 XVII | che alla sua pietà filiale doveva parere colpita di ben altro 62 XVII | di allegra operosità, che doveva a tutta prima lusingarlo, 63 XVII | donna nuova, la donna che doveva far battere il cuore di 64 XVII | fortuna, un uomo di vaglia doveva starci sempre a disagio.~- 65 XVII | Infatti, quella cartellina doveva venirgli da una donna; lo 66 XVII | negozio, e il bene del paese doveva passare avanti ad ogni considerazione 67 XVII | nemici da accarezzare, che doveva parer naturale, se il nuovo 68 XVII | certamente durare di più, e doveva far gioco ai suoi avversari, 69 XVIII| tornava simpatica, come doveva esserlo per ogni cuore ben 70 XVIII| aveva veduta la donna che doveva essere tanta parte e la 71 XVIII| la prima e l'unica che doveva far palpitare il suo cuore. 72 XVIII| capo.~Il nostro eroe non doveva essere malcontento della 73 XVIII| stato condotto il discorso, doveva credere che alla signora 74 XVIII| servito largamente e che egli doveva vedere in questo fatto l' 75 XIX | Amarla e maledirla; questa doveva essere la sorte del mio 76 XIX | suo dubbio increscioso, doveva anche tormentare un pochino 77 XIX | pensare che tanta divozione doveva essere ricambiata con un 78 XX | Ma il nostro Ariberti non doveva impensierirsene troppo, 79 XX | Scrittura. Imperocchè, così doveva essere, non altrimenti. 80 XX | che il nostro innamorato doveva, come suol dirsi, inghiottire 81 XX | lo tinge di scimunito. E doveva starsene lì fermo impassibile, 82 XXI | piacer poco ad Ariberti, che doveva vederselo ogni volta da 83 XXI | insolito, e il nostro geloso doveva portarselo in pazienza. 84 XXI | La sera, l'ufficialino doveva andare dalla marchesa per 85 XXI | imperatrice romana, che doveva aver detto, o pensato, qualcosa 86 XXII | e mai titolo di nobiltà doveva essere meglio portato, in 87 XXII | mattine del giovedì. Ma forse doveva andar lei in qualche luogo, 88 XXII | bene, perchè quella donna doveva essere più sua che non altrove; 89 XXII | abbracciare tante altre, non doveva riuscire eccellente in nessuna.