Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienza 22
coscienzioso 1
coscritto 1
cose 78
cosi 1
così 271
cosiffattamente 2
Frequenza    [«  »]
79 fa
79 può
79 quanto
78 cose
78 nome
76 son
76 vedere
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

cose

   Capitolo
1 I | correre in noi tutte le cose leggiadre, non dissimilmente 2 I | correre alla bocca tutte le cose buone. Non dirò quale effetto 3 I | effetto facciano tutte le cose vere, perchè il vero si 4 I | misericordia! Quante belle cose ci sono ancora sulla buccia 5 I | e via via tutte le belle cose che non aveva possedute. 6 I | svariate forme di persone e di cose gli scorrevano davanti agli 7 I | Come avrebbe combinato le cose presenti colle future, per 8 II | Tutte e quattro queste cose; - rispondeva egli, mezzo 9 II | di geometria; ma queste cose gli conciliavano maledettamente 10 II | si teneva al fatto delle cose del mondo. Perciò i rimorsi 11 II | vagabondo amava troppe più cose che non comportasse l'età. 12 II | scuole, con un mondo di cose nuove da dirsi e di vecchie 13 III | Oggi ho da fare un mondo di cose. Prima di tutto, debbo passar 14 IV | loro la instabilità delle cose umane. Le imposte sgangherate 15 IV | apparenti.~Tutte queste cose egli vide in un batter d' 16 IV | svegliatezza e la costanza, due cose che vanno così raramente 17 IV | Bertone non aveva vedute mai cose più belle. È vero che non 18 IV | fissar meglio in capo le cose lette, e all'uopo per rinfrescar 19 IV | solo pane, con tante belle cose, create a posta e messe 20 IV | argomento si possono dire molte cose pro e contro, e che uno 21 IV | tutte queste bellissime cose, pensando alla mia famiglia 22 V | di perdono a tante altre cose, niente affatto innocenti? 23 V | via tutta una filatessa di cose da non dirsi al Candioli. 24 VI | il Priore, per metter le cose nei giusti termini, - e 25 VII | oretta, discorrendo di cento cose, sotto i portici di Po; 26 VII | Noterò, pei dilettanti di cose strane, che aveva fumato 27 VII | volentieri.~- Son due, di cose.~- Tira via; non ne fanno 28 VII | gli parevano per le cose più vere e più profondamente 29 VII | a perire. Così stando le cose, l'immortalità non sarebbe 30 VII | gravità con cui diceva le cose più sgangherate, aveva già 31 VII | buona guerra, da parergli le cose più ragionevoli, se non 32 VII | inutile rammentarle queste cose. Gliele dirà meglio Tristano, 33 VIII | inanimato dal buon esito, tentò cose maggiori, facendo il terzo 34 VIII | bontà infinita. - Venute le cose a questo punto, cessiamo 35 VIII | domani. Veda; se a me queste cose me le avessero dette subito, 36 IX | la voce profonda delle cose. La lettera aveva ucciso 37 IX | poco.~- Caro mio, le son cose di tutti i giorni. Del resto, 38 IX | sappiamo già come stavano le cose tra lui e il Candioli. Il 39 IX | stampato un volumetto di cose mie, e ancora non glie l' 40 X | non doveva dispiacergli, a cose fatte, poi tanto. Anche 41 X | nota carraia, tutte queste cose sane, che intendiamo così 42 X | mediocrità che regna in tutte le cose della vita, e agli uni tempera 43 XI | teatro mezzo vuoto, poche cose bastano qualche volta ad 44 XI | sempre le più leggiadre cose del mondo. Ma ella non parea 45 XI | e tante altre mirabili cose, che a notarle tutte in 46 XI | occhiate dicevano un subisso di cose; egli aveva nello sguardo 47 XI | bene al giornale che queste cose si sappiano. La penna di 48 XI | galanti. Seppe tra l'altre cose che la signora si chiamava 49 XI | profumo, una delibazione delle cose? E non è desso piuttosto 50 XI | che tutte quelle brutte cose le avesse vedute Ariberti 51 XII | tempo di fare molte altre cose, poichè la signora non venne 52 XII | Ma non badate a queste cose...~- Vi ho detto che ci 53 XIII | braccia di nastro. Tutte belle cose, per non venire a capo di 54 XIV | peso dal cuore».~- Quante cose in una piegolina! - notò 55 XV | ordinate signorilmente le cose, e una vettura di piazza, 56 XV | dell'altre con . Queste cose son come le ciliege, che 57 XV | un'altra delle cento mila cose che non so. Ordinerei volentieri 58 XV | da non intendere queste cose? Un impaccio! lo credo bene. 59 XV | fedele; insomma, un mondo di cose.~- Io non so se troverete 60 XVII | come già di tante altre cose. E tra tutte le nobili discipline ( 61 XVII | annoierà a leggere queste cose, come io mi annoio a raccontarle. 62 XVII | di tante altre bellissime cose.~Tedio, moralità di tutte 63 XVIII| filosofi, che di tutte le cose di questo mondo, usando 64 XVIII| informate le dame che di queste cose per solito non si dànno 65 XVIII| interlocutore. - Ma non sempre le cose più argute son vere. -~E 66 XVIII| tanta parte in tutte le cose sue, gli aveva dato un sobbalzo 67 XVIII| dissero, o lasciarono intender cose, che dovevano sfuggire alla 68 XX | signor Prospero; queste... cose lasciamole dire ad altri, 69 XX | elettori campagnoli tra le cose lecite ed oneste, e gabellare 70 XX | esagerazioni; siate misurati nelle cose del cuore e padroni di voi 71 XX | loro Olimpo, e parliamo di cose terrene.~Il nuovo Parlamento 72 XXI | il dormire, fanno altre cose parecchie nel mondo. Tu, 73 XXI | ambizione, che è la vanità delle cose reputate grandi; essa la 74 XXI | che è l'ambizione delle cose credute piccole. Dimmi su; 75 XXI | ella risposto tra l'altre cose che il bello è il bello 76 XXII | cominciato coll'amar tante cose e col volerne abbracciare 77 XXII | che non ha fatto grandi cose e che non lascierà traccia 78 XXII | attorno un mondo di piccole cose e di piccole consuetudini,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License