Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parsimonia 1 parso 12 partano 1 parte 74 partecipa 1 partecipe 1 partenza 6 | Frequenza [« »] 75 tutta 74 conte 74 nè 74 parte 73 agli 73 primo 72 hanno | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze parte |
Capitolo
1 I | stava biascicando una terza parte di rosario, tanto per mettersi 2 I | smaltire dapprima tutta la parte politica, s'avea lasciato 3 I | che ci è stato dato per la parte nostra, come agl'insetti 4 I | lo spirito si pigliano la parte loro Mondo ampio da veder 5 I | dovrà lasciarci la nostra parte di sole. Ella avrà scoperto 6 I | fatto ritornare la maggior parte dei nati di Adamo nel limbo 7 IV | inquilini, smossi la più parte dai loro alveoli di calce, 8 IV | Già, capisco, da questa parte son tutte camere di servizio, 9 IV | volgere i suoi dalla mia parte, e che mi facevo del color 10 IV | mettere l'amico Filippo a parte di quel passatempo. Non 11 IV | si usa appunto nella più parte dei giornali) aiuta un po' 12 V | lirica; nientemeno! La prima parte s'intitolava: Sotto i salici, 13 V | Foscolo; indi, buttata la parte inutile, trovò la vera armonia 14 V | della sua bella Giunone, che parte emergevano e parte trasparivano 15 V | che parte emergevano e parte trasparivano dai pizzi, 16 V | sciocchezze e a respirare la loro parte d'aria a due spanne dalla 17 V | spettacolo voltato dall'altra parte.~Giunone non si avvide di 18 V | sapesse neppur lei da che parte incominciare.~C'era, a diportarsi 19 VI | il rispetto alla maggior parte dei viandanti, gente che 20 VI | recitare l'Amleto, od altra parte di forza.~- Abbiamo del 21 VI | che scendeva verso la sua parte, con quel passo nè frettoloso 22 VII | il pensiero da qualunque parte le venga, ma nella forma 23 VII | egli non ha veduto che poca parte, e solo la superficie del 24 VII | clima non è più vitale, si parte. Cesare andò nelle Gallie; 25 VIII | anzi!...), ma belle la più parte, giovani tutte, e punto 26 VIII | fare i convenevoli alla parte contraria, gli altri due 27 VIII | spazio serbava ancora una parte della sua prima bianchezza; 28 VIII | Ora, anche lasciando da parte le considerazioni morali, 29 VIII | quella palla, i signori della parte contraria non avrebbero 30 VIII | ci guadagniamo la nostra parte di sole. Che gliene pare? 31 IX | scolastico. Ma da altra parte, non si può mica d'un tratto 32 IX | avvezzo a considerare come una parte integrale di lui.~Volgendo 33 IX | si diede a leggere tutti, parte comprandoli, parte cercandoli 34 IX | tutti, parte comprandoli, parte cercandoli nei caffè, per 35 IX | cortese e dimostra di prender parte nel mio guaio.~- Ti farei 36 IX | senza un'ombra di ragione da parte sua. Ma come vuole che noi 37 X | ottenere a stento la sua parte di strada e lì subito farsi 38 XI | uscio; ma questa volta dalla parte dell'anticamera. Due signore 39 XII | pieno zeppo di versi, la più parte ungheresi e tedeschi, poi 40 XII | dichiarazione e non sapeva da qual parte incominciare; l'occasione 41 XII | che fioccavano da ogni parte, mostrassero che l'uditorio 42 XIII | Tu devi averne avuto la parte tua, d'avventure galanti! 43 XIII | lire le strappo da un'altra parte, scribacchiando. Infine, 44 XIV | siamo noi prepotenti la parte nostra? Non pretendiamo 45 XIV | s'incarna, quando da una parte e dall'altra c'è quel delicato 46 XIV | quanto avrebbe potuto.~Una parte della storia di Giselda, 47 XV | assicurata; una bugia da una parte, un servizio dall'altra, 48 XV | mi sento principessa la parte mia; anzi, starei per dire 49 XV | Si ciarla ed io fo la mia parte. Venite dunque ora, e date 50 XV | caldo.~Fornita questa prima parte del debito suo, Ariberti 51 XVI | potuto più sostenervi la sua parte. «Qualis artifex pereo!»~ 52 XVI | accettare di buon animo la sua parte di felicità con Ariberti, 53 XVI | qualche cosa, intorno a noi e parte imponderabile di noi, la 54 XVI | fiocchi.~Erano volati da una parte e dall'altra i paroloni; 55 XVI | Amedeo, tornando alla sua parte di burbero. - Io, poi, ci 56 XVII | applausi e complimenti d'ogni parte. Ma appunto da quell'ora 57 XVII | laddove i suoi colleghi d'ogni parte della Camera lavoravano 58 XVIII| caso di coscienza.~D'altra parte, in che operava egli diverso 59 XVIII| dallo andare più da una parte che da un'altra dipende 60 XVIII| che doveva essere tanta parte e la più cara della sua 61 XVIII| Parlamento ne vuole la sua parte, specialmente quando si 62 XVIII| viscere, che entrava per tanta parte in tutte le cose sue, gli 63 XIX | Raffaello Sanzio, che in questa parte ebbe talvolta a correggerla. 64 XIX | acute le voci con cui d'ogni parte vi chiamano le necessità 65 XX | partita a tarocchi, nella parte più riposta della sua dotta 66 XX | stato così poco vivo da parte sua, la marchesa ci aveva 67 XXI | entrano i sensi per la massima parte, son tutti così. Lo spirito 68 XXI | gli avversari; gli amici, parte disanimati, parte titubanti 69 XXI | amici, parte disanimati, parte titubanti e si temeva che 70 XXI | li vedo assaliti da una parte, mal difesi dall'altra, 71 XXI | cosiffatti servizioli fanno parte di quella servitù galante, 72 XXI | sarebbe stato profferto da una parte ed accettato dall'altra, 73 XXI | volta furono dette da una parte e dall'altra delle parole 74 XXIII| tutti di aver perduto una parte del nostro tempo in opere