Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] navigava 1 nazione 1 ne 251 nè 74 ne' 8 neanche 16 neanco 4 | Frequenza [« »] 75 sulla 75 tutta 74 conte 74 nè 74 parte 73 agli 73 primo | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze nè |
Capitolo
1 I | scomparsi. Aveva diciott'anni nè più nè meno. E, scambio 2 I | Aveva diciott'anni nè più nè meno. E, scambio della chicchera ( 3 III | vedere i solini al collo nè i polsini alle mani. Il 4 III | riconoscerne la umiltà? Nè basta ancora; oltre la natural 5 IV | Bertone. Non c'era armadio, nè portamantelli, per gli abiti 6 IV | famiglia delle convolvulacee; nè avrebbe indietreggiato davanti 7 IV | finestra del secondo piano, nè ad altra del palazzo senza 8 IV | impressione passeggera, nè più, nè meno di quella che 9 IV | impressione passeggera, nè più, nè meno di quella che avrebbe 10 V | dimestichezza dal marito. Nè poteva essere altrimenti, 11 V | caso eccezionale mancava; nè l'Ariberti poteva gloriarsi 12 V | madonna non pose mente a lui, nè si accorse de' suoi atti, 13 V | che ciò non mi fa caldo nè freddo. Col mal umore che 14 VI | voleva fargli servizio, nè mettersi un po' ne' suoi 15 VI | sua parte, con quel passo nè frettoloso nè tardo che 16 VI | quel passo nè frettoloso nè tardo che distingue la gran 17 VI | di domandarne ad alcuno. Nè poteva scoprirlo da sè, 18 VII | più facilmente accettata, nè più divotamente obbedita 19 VII | voleva stare in contegno.~Nè stettero molto ad intendere 20 VII | mensa a ferro di cavallo, nè la tavola bislunga della 21 VIII | molta, anzi fin troppa; nè tutti avevano ancora finito 22 VIII | parrà strano, incredibile; nè io sto pagatore di tutto 23 IX | non avevano capito mai, nè saputo rendere nei loro 24 IX | mezz'ora prima non pensava nè punto nè poco.~- Signor 25 IX | prima non pensava nè punto nè poco.~- Signor conte, ho 26 X | presidente ai coltivati, nè quella del poeta ai salvatici. 27 X | dare per ottocento lire, nè più, nè meno; o prendere, 28 X | ottocento lire, nè più, nè meno; o prendere, o lasciare.~ 29 X | formiche, non perdere un'ora nè un minuto, non dormire all' 30 XI | n'ebbe un'uscita, a cui nè egli, nè altri nel caso 31 XI | un'uscita, a cui nè egli, nè altri nel caso suo, si sarebbe 32 XI | pensatoio d'una gran dama, nè il quartierino un palazzo. 33 XII | questo poi non m'importa nè punto, nè poco. Si tenga 34 XII | non m'importa nè punto, nè poco. Si tenga neutrale, 35 XIII | Priore. - Non c'è odio, nè altro: c'è solamente un 36 XIII | non devi essere con lei, nè timido, nè languido oltremisura; 37 XIII | essere con lei, nè timido, nè languido oltremisura; credi 38 XIV | Szeleny non era migliore nè peggiore di tante e tante 39 XV | cosa, che non sarebbe poi nè un delitto nè una sciocchezza, 40 XV | sarebbe poi nè un delitto nè una sciocchezza, potrebbe 41 XV | con una alzata di spalle, nè abbastanza padrone di sè ( 42 XV | dirla con una frase volgare, nè carne nè pesce, e incominciava 43 XV | frase volgare, nè carne nè pesce, e incominciava a 44 XVI | gagliardia d'impulsi per la virtù nè pel vizio, val più una occasione 45 XVI | In quell'idea s'incocciò, nè ci fu verso di smuoverlo, 46 XVI | si poteva dire in tutto, nè del tutto un malvagio... 47 XVII | s'intenderà facilmente; nè io farò fatica di descriverla, 48 XVII | farò fatica di descriverla, nè voi, lettori umanissimi, 49 XVII | suoi intenti romanzeschi, nè era lecito a loro di trattarlo 50 XVII | aveva saputo fare una cosa, nè l'altra. La indipendenza 51 XVII | a cui egli non rispose nè sì, nè no, restando «tra 52 XVII | egli non rispose nè sì, nè no, restando «tra color 53 XVII | colpa di chi erano caduti. Nè egli era uomo da offrire 54 XVII | guarentigie di mutati propositi, nè essi eran uomini da domandargliene.~ 55 XVII | che egli non apparteneva nè all'inferno, nè al paradiso, 56 XVII | apparteneva nè all'inferno, nè al paradiso, nè al purgatorio 57 XVII | inferno, nè al paradiso, nè al purgatorio parlamentare, 58 XVIII| non era più innamorato, nè impermalito con lei. E questo 59 XVIII| aveva un'anima d'angiolo; nè affetti volgari, nè altre 60 XVIII| angiolo; nè affetti volgari, nè altre debolezze, che ogni 61 XVIII| amorosa? Antica, o moderna?~- Nè l'una cosa, nè l'altra. 62 XVIII| moderna?~- Nè l'una cosa, nè l'altra. Una figura che 63 XVIII| minuti e qualche secondo. Nè fu minore l'attenzione di 64 XIX | facondo oratore non era calvo, nè mal pettinato; appariva 65 XIX | egli non aveva la forza, nè il desiderio, di ripigliar 66 XX | più vescovi nelle città, nè parroci nelle campagne? 67 XX | non erano usciti ordini, nè raccomandazioni che arieggiassero 68 XX | buon nome della marchesa, nè alla sua propria dignità, 69 XX | melensaggine degli uomini. Nè io starò a ripetervi tutti 70 XXI | penetra fino al midollo, nè troviamo più modo di riaverci, 71 XXI | si sa, non è la prima, nè la più coltivata, tra le 72 XXII | Cominciate le vacanze, nè la marchesa parlò di andare 73 XXII | andare da capo nelle Langhe, nè egli si pigliò la briga 74 XXII | col motto: aspicit unam; nè saputo imitare il filosofo