Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malaugurato 1
malavoglia 1
malcontento 2
male 72
maledetta 8
maledettamente 11
maledette 1
Frequenza    [«  »]
73 agli
73 primo
72 hanno
72 male
72 proprio
71 faceva
71 queste
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

male

   Capitolo
1 I | intorno ai sessanta, manco male! È vero (e qui il signor 2 I | uccidermi è fusa; io so di che male andrò al peggio». -~Il signor 3 I | malinconia, effetto del male e cagione a sua volta di 4 I | che è quanto dire poco e male, ebbe vergogna e non accettò 5 II | sono che un ciuco. Ho fatto male a strappare l'anno scorso 6 II | diede anche la coscienza del male operato. Ritornò indietro 7 II | l'amico che scrive? Ma il male è contagioso; un altro giorno 8 III | punto in carne e assai male in arnese, quantunque non 9 III | Del resto, non c'è nessun male. Si può avere avuto a che 10 IV | giovane, quantunque stia male a contanti, e mi è rincresciuto 11 IV | stufa.~- Non è poi un gran male; - pensò l'Ariberti; - avercela 12 IV | ci aveva fatto anche le male spese. Verbigrazia, era 13 IV | piante, e, vistolo così male in arnese, gli si era affezionato 14 V | giovanotti, che si sono bene o male educati a questo culto, 15 V | dimostrava un'ortografia male in gambe. E non era qui 16 VI | tenuto arma in pugno....~- Male! - interruppe quell'altro. - 17 VI | non andare a cercare il male come i medici, se vuoi viver 18 VI | contino Candidi aveva detto: «male!» - Ella si batterà dunque 19 VI | Erano due così smilzi e male in arnese, che non mette 20 IX | non sarebbe stato un gran male; che anzi! Ma il peggio 21 IX | tutto l'altro non c'era male, ed io non ci avevo alcun 22 IX | ghirigori, colle sue nebbie, va male. Scusa, sai; ma tu mi domandi 23 IX | era pentito, ma tardi; il male era fatto. Intanto, ogni 24 IX | novizio se l'avrebbe avuto a male; intanto, si era affrettato 25 IX | materia d'arte, ti farei più male che bene. Del resto, consolati; 26 IX | non so se sosterrei bene o male uno scontro. Bisognerebbe 27 IX | guadagno a toccarle, e che male sarebbe potuto incoglierne 28 IX | raccomandava di fuggire le male compagnie e di studiare 29 X | guadagnava i danari delle male spese. Inoltre, e non ci 30 XI | per la loro musica, anche male eseguita, come certe ragazze, 31 XI | resto, non c'è niente di male, ed io sono lieto di farvi 32 XI | falso indirizzo e d'ogni male che c'incolga, è un docile 33 XII | persuadersi che aveva fatto male ad ascoltare i consigli 34 XII | in pace lo spirito. Dico male; lo chetò sul capitolo della 35 XIII | donne.~- Ma di grazia, che male c'è? - chiese Ariberti. - 36 XIV | come ora. È un bene? è un male? Potrei dirvelo, ragionandoci 37 XV | signorina, non mi giudicate male, vi prego. Intendo l'onore 38 XV | di merito a voi. Ho fatto male?~- No, vi ringrazio. Andiamo 39 XV | Dio mio? Vi sentireste male?~- Qui, qui; - rispose ella 40 XV | una bestia.~- Ah, manco male! -~E quel battibecco d'innamorati 41 XVI | Candioli ai Priori.~Fatto il male, si pentiva; l'indole sua 42 XVI | avvisaglie. Ma no, dico male; gli lasciava anche la promessa 43 XVI | stesso, e se guadagnava male il denaro, sapeva poi spenderlo 44 XVI | fatto; negli altri va tutto male, anche il più sapientemente 45 XVI | contrattempo. Studiò in fretta, e male, o per dire più veramente, 46 XVI | frasi drammatiche, tutto il male che avete fatto fin qui? 47 XVI | studiato come dovevi. È male, lo capisco, ma non è fortunatamente 48 XVII | parere colpita di ben altro male, e accrescergli in cuore 49 XVII | sistematico. Non voleva trovar male ogni cosa. Pensava inoltre 50 XVII | suo discorso fece andare a male un partito, che essi tenevano 51 XVII | malignità, forma civilizzata del male.~Il signor Ferrero, come 52 XVII | presto quando non si ha gran male, ed anche più presto quando 53 XVII | eloquenza, come l'avrebbe spesa male, se l'avesse spesa tutta 54 XVIII| quanti sforzi faccia. È male, lo capisco, ma infine, 55 XVIII| passar la mia vita il meno male che si può, e sacrifico 56 XVIII| orso, e gli orsi ballano male.~- Ah, ah! questa è arguta 57 XX | dissimulare la gelosia, brutto male, peggio dell'itterizia, 58 XXI | unico usbergo contro le male arti avversarie ed unica 59 XXI | guarnigione.~Infine, o che male c'era? Il leggiadro alunno 60 XXI | terenziano del vocabolo.~- -Male, - gli disse Filippo, appena 61 XXI | dopo il fatto. Perchè il male, amico mio, sta in questo, 62 XXI | finalmente; - una delle male pieghe del tuo spirito.~- 63 XXII | profondamente; questo era il suo male. Epperò, mentre a tutt'altri 64 XXII | San Gi... cioè, no, dico male, la contessa Bertone, poichè, 65 XXII | quali, del resto, non fanno male a nessuno, e accortamente 66 XXII | Clementina,~«Sono stato molto male, e ancora non ho potuto 67 XXIII| ad occhi aperti.~- Manco male che si sveglia di buon umore!~- 68 XXIII| letto....~- Sì, non dici male; mi leverò almeno il freddo 69 XXIII| capace di avertelo avuto a male. Non è vero, grinzoso compare? 70 XXIII| stati nel paese dei sogni? Male, male; - notò il conte Filippo; - 71 XXIII| nel paese dei sogni? Male, male; - notò il conte Filippo; - 72 XXIII| meno operato. È poi un gran male quando i risultati hanno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License