Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ruy 1 s' 124 s. 1 sa 71 sabato 3 sabbia 2 sabbie 1 | Frequenza [« »] 72 proprio 71 faceva 71 queste 71 sa 69 meno 69 punto 68 avesse | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze sa |
Capitolo
1 I | non lo vuol troppo carico. Sa che il medico ha detto...~- 2 I | come un uomo che ha tempo e sa di non aver a trovar altro 3 I | di volte, ritornerà, Dio sa quanti milioni di volte 4 I | torneremo a far casa. Non sa Lei quel che avviene delle 5 I | desiderio?....~- E come sa? - chiese il vecchio gentiluomo, 6 I | limbo dei bambini. Scusi, sa; parlo per metafora; ma « 7 II | costoletta in cucina, e sa d'aver fatto una mala cosa, 8 II | lo spirito è via. Chi sa? forse in estasi, come~ ~ 9 III | sconclusionata, che non sa la sua lingua, e, quel che 10 III | mantello che in italiano non si sa come esprimerlo.~- O come? 11 IV | alla signora Paolina, e chi sa ch'ella non sappia dove 12 IV | e poderosa stretta. - E sa Lei almeno, dove sia andato 13 IV | egli in quella vece. - Mi sa mill'anni di vedere Filippo. 14 IV | l'ultimo piano.~- Scusi, sa; - gli disse la megèra, 15 IV | quest'oggi è martedì; chi sa che sabato non torni? -~ 16 IV | rispose l'Ariberti; - chi sa che non le cadano sott'occhio? 17 V | du premier coup conquis sa place; cosa di cui non era 18 V | Sicuramente; il povero giovane sa un po' di tutto, e quel 19 V | di tutto, e quel poco lo sa bene, come tutti coloro 20 V | agli spiccioli di rame. Chi sa? poteva anche essere oro 21 VII | dice; dove sia nessun lo sa». E all'osteria del Mago 22 VII | giornale molto scipito. Scusi, sa; qui si dice pane al pane, 23 VII | nuova poesia. Forse, chi sa? c'è ancora del sovrannaturale 24 VIII | amici aspettano ansiosi. Sa lei, mio giovine eroe, che 25 IX | vostro amico non ha renouvelé sa garde-robe qu'après.~- Après... 26 IX | legittimità di possesso, che non sa nulla di nulla e se la ride, 27 IX | sentinella al suo finestrino. Chi sa? Forse tra pochi minuti, 28 XI | benedette prime donne non si sa mai come chiamarle. La nostra 29 XI | ammogliato e con prole, chi sa? forse mi verrebbe voglia 30 XI | eventi. I giornalisti, si sa, camminano sempre alla vanguardia 31 XI | il pessimo umore (chi nol sa?) fa veder buio a mezzogiorno.~ 32 XII | alle Deità infernali. Chi sa se la maledizione del poeta 33 XII | con parsimonia, come chi sa di non averne molti da spendere. 34 XII | di Panfilo Castaldi. Si sa; un errore di stampa vi 35 XII | baritono della compagnia e Dio sa quali altri dilettanti e 36 XIII | risicato di perderti; chi sa? forse hai già il baco nell' 37 XIII | dell'arte? E forse, chi sa? potrebbe anche essere uno 38 XIV | di andarsene attorno. Chi sa, proprio in quell'ora, alcuno 39 XIV | compiacere taluno di loro? Si sa, un'occasione è presto trovata; 40 XIV | sorridere. Il sorriso, si sa, è la difesa degli ignoranti 41 XV | cambio per nulla. Ma chi nol sa? L'amore come la fame, piega 42 XV | suoi conoscenti.~- Chi lo sa? che cosa intendete per 43 XV | insuperbirne, o a pensare Dio sa cosa di me. Io, del resto, 44 XV | secondo fine, un «non si sa mai» appiattato? Ecco un' 45 XV | notate; se quel «non si sa mai», si appiattava in una 46 XV | Quanto a mia zia, non sa ella che sono con voi?~- 47 XV | sarò ingannata. Poi, chi sa? gli uomini son così stravaganti! 48 XV | venuta ai vostri occhi. Chi sa, poi? Siamo quasi al buio, 49 XVI | alla buca.~Del resto, chi sa? Era logico che quell'amore, 50 XVI | suo teatro politico, non sa più rassegnarsi a tornare 51 XVI | compiace nel silenzio e sa farsi, con pochi ma saldi 52 XVI | mila lire d'entrata, chi sa?.... Forse allora la bella 53 XVI | capisci? Mio padre è qui. Egli sa tutto, le mie pazzie, le 54 XVI | la tua povera mamma. Chi sa che il vederti non le ridoni 55 XVII | di andarla a cercare. Chi sa? forse quella donna gli 56 XVII | dirizzoni. In politica, si sa, bisogna mandarne giù di 57 XVII | entusiasmo di artista e non sa temperarlo colla freddezza 58 XVII | a me pare di no. Scusi, sa; le parlo così alla libera, 59 XVII | Lei che vede così giusto e sa riconoscere gli errori della 60 XVII | quella tal ripassata che sa.~- È vero; lasciamo dunque 61 XVIII| cadendo dalle nuvole. - Scusi, sa? Veramente, credevo... Già, 62 XVIII| credevo... Già, non si sa mai... E infine, se non 63 XVIII| Ora mi sovviene... Scusi sa! Si ha occasione di parlare 64 XIX | avventura? Poverino forse non sa a chi rivolgersi. Se potessi 65 XXI | salvatore. La gratitudine, si sa, non è la prima, nè la più 66 XXII | la donna che ama davvero, sa anche soffrire una acerba 67 XXII | dei forti. Al dolore non sa resistere, la gioia lo abbatte, 68 XXII | asseveranza di una donna che sa il poter suo; - l'amicizia 69 XXII | filosofo giramondo, che sa il pregio mediocre della 70 XXIII| esperimenti.~- E chi ne sa niente? Può darsi benissimo 71 XXIII| malinconicamente. - Ma una cosa mi sa di strano, e ancora non