Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parò 1 parola 31 parolaia 1 parole 67 parolina 4 paroloni 1 parrà 4 | Frequenza [« »] 68 avesse 67 andare 67 fece 67 parole 67 quale 67 tre 66 coi | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze parole |
Capitolo
1 I | glielo dice? -~- Queste parole, che fecero sobbalzare il 2 I | quando si pensa si formano parole, quantunque alla muta. Gli 3 I | Lei la coscienza di avere parole formate, quasi segni visibili 4 I | anima.~L'ospite, a quelle parole, diede una scrollatina di 5 II | Amedeo e il ricordo di certe parole che non promettevano niente 6 III | gli rincrescevan assai le parole del Ferrero. Ma in fondo 7 III | degli amici, gonfiò a quelle parole lusinghiere.~- Il signor 8 III | vocabolario di ottantaseimila parole!~- Sta zitto! - interruppe 9 III | del tutto, perchè, alle parole del Balestra, il sarcastico 10 IV | Teresa.~E fatte altre poche parole di commiato, il nostro Nicolino 11 IV | Doragrossa, a cui certe parole della padrona di casa avevano 12 IV | bontà, balbettava alcune parole di ringraziamento.~- No, 13 IV | che si manifestino colle parole.~La leggiadra apparizione 14 V | terzetto la maggior quantità di parole. Il marchese ad ogni tanto 15 VI | interposto, e usando le buone parole, aveva accomodato la cosa, 16 VI | abbattuto, accogliesse le parole del Priore, venuto ad annunziargli 17 VIII | in giro. Agli atti e alle parole ricambiate co' suoi amici, 18 VIII | caricare le armi. -~Con queste parole, il Priore si allontanò 19 VIII | mandando il piede di costa alle parole; - ma l'avverto che è un 20 VIII | rimase brutto a quelle parole del Priore. Egli perdeva 21 IX | di ricevimento. -~Quelle parole furono tante stoccate per 22 IX | palazzo San Ginesio, di cui le parole del maligno contino gli 23 XI | minuti. Scambiate alcune parole intorno allo spettacolo, 24 XI | dato un sobbalzo a quelle parole del giornalista. Benedetto 25 XI | occhi, gli rivolse queste parole, notevoli nella loro schiettezza 26 XI | attenzione che avrebbe cavate le parole di bocca ad un muto.~Quindici 27 XI | che gli avean fatto le parole della diva, il giovine Ariberti 28 XI | scambiò colla figlia alcune parole in una lingua, che a lui 29 XI | fossero una musica celeste, le parole profferite in quella lingua 30 XI | giovine, affascinato da quelle parole e dallo sguardo ond'erano 31 XII | tardi. -~Quello scambio di parole tra lui e la donna di servizio 32 XII | e lasciava sgocciolar le parole come gli oracoli del suo 33 XIV | pochino a quelle ultime parole della fantesca.~Ed entrò 34 XIV | poteva compendiarsi in poche parole. Figlia ad un colonnello 35 XV | che traspariva da quelle parole del suo cavalier novellino.~- 36 XV | non vi dimostrasse colle parole e cogli atti di far differenza 37 XVI | scusa a non dirgli altro a parole e per dare una forma meno 38 XVI | corna del lavoro, e con parole di superbo dispregio, che 39 XVI | padre.~Si ricambiarono poche parole. Ariberti si avvide al solo 40 XVI | signor Amedeo, troncando le parole in bocca a suo figlio, che, 41 XVI | coraggio, balbettava alcune parole di pentimento, - so tutto, 42 XVI | Filippo, accompagnando le parole con uno dei suoi malinconici 43 XVII | metta sul grave e adoperi parole convenienti al soggetto) 44 XVII | sopraccarta; lo dicevano le poche parole vergate sul cartoncino di 45 XVII | a mala pena quelle poche parole nel viglietto profumato, 46 XVII | perdeva una sillaba delle parole di lui.~L'onorevole Ariberti 47 XVII | tale che gli aveva dette le parole agrodolci riferite più sopra, 48 XVII | se la cavarono con poche parole, donde traspariva il desiderio 49 XVIII| angioli. -~Queste ultime parole erano state susurrate all' 50 XVIII| certamente avvezzati a così dolci parole.~- Non le meritavano; - 51 XVIII| giunta alla derrata, ebbe parole amorevoli del padrone di 52 XVIII| evangelio. Perciò, fatte alcune parole senza costrutto, e solamente 53 XVIII| dicevamo, - proseguì infilzando parole alla disperata, - bisogna 54 XIX | mattino, per barattare quattro parole senza ascoltatori importuni? 55 XX | Filippo Bertone, a quelle parole del suo amico d'adolescenza, 56 XX | Misura, dunque; calor di parole, non dico di no; anzi, chi 57 XXI | e di cittadino».~Queste parole, che avevano sapore «di 58 XXI | una stupenda macchina da parole. Ci serve egregiamente per 59 XXI | così concentrato e senza parole. -~Questa osservazione della 60 XXI | parte e dall'altra delle parole pungenti; a lei venne il 61 XXI | per abitudine d'infilzar parole e tener vivo il discorso.~ 62 XXI | cascata, rizzò a quelle parole la sua testolina di serpe, 63 XXII | partire, e, a giudicarne dalle parole corse tra loro, forse per 64 XXII | accasciata sotto il peso delle parole che aveva profferite in 65 XXII | stava per aggiungere alcune parole di ringraziamento, molto 66 XXIII| commendatore, che andava infilzando parole per mo' d'esperimento, quasi 67 XXIII| lascio da banda tutte le parole barbare, che te la renderebbero