Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] torcendo 1 torinese 3 torinesi 2 torino 66 tormentare 2 tormentato 1 tormenti 2 | Frequenza [« »] 67 quale 67 tre 66 coi 66 torino 65 avevano 65 eroe 64 amici | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze torino |
Capitolo
1 I | legali nella università di Torino.~- To'! - diss'egli ammirato. - 2 I | ammirato. - Nell'università di Torino, dove per l'appunto ho fatto 3 II | il signor Nicolino era a Torino, senza sopraccapi, e che 4 II | e fu il caso di andare a Torino per la filosofia e per le 5 III | non poteva mantenerlo a Torino.~- Sfido io! - entrò a dire 6 III | aggiunse il Ferrero, - a Torino è venuto certamente. Almeno, 7 III | troppo. - Il Bertone è a Torino. Guardatelo, là, sotto i 8 IV | meno signorili dell'antica Torino. Un letticciuolo di contro 9 IV | hanno detto che è giunto a Torino e venivo a salutarlo. Credevo 10 IV | dubbio del suo ritorno a Torino. È un bravo giovane, quantunque 11 IV | avea mandato agli studi in Torino. E il nostro adolescente, 12 IV | aveva vissuto otto mesi a Torino, cioè a dire tutto l'anno 13 IV | di quell'anno passato a Torino, egli doveva accorgersi 14 IV | e lo aveva rimandato a Torino.~- Ci caveremo la fame coll' 15 IV | padre.~Ed era tornato a Torino, mesto nel cuore, ma pieno 16 IV | lassù, che per le vie di Torino. Già, con quel suo giubbone 17 IV | che si era in novembre, a Torino, e che il suo tetto non 18 IV | teatro di prosa. I teatri di Torino io li ho girati tutti, e 19 IV | sapeva mill'anni di rivedere Torino.~- Per correre sotto le 20 IV | stamparli. Si sta fondando in Torino un giornale letterario, 21 IV | per vivere agli studi in Torino, e cercarmi forse qualche 22 V | altri del caffè dell'Aquila, Torino aveva la sua meraviglia, 23 V | avvocato che doveva partire da Torino, per andarsi ad allogare 24 V | passa per la prima lama di Torino.~- Le ripeto, signor conte, 25 V | dei più riputati negozi di Torino, dove certamente praticavano 26 VI | ragazza che vive da sola in Torino, che tira stoccate alla 27 VI | non li conta nemmeno. È a Torino da un anno, con nostra soddisfazione 28 VI | marchesa a piedi per le vie di Torino! E per chi, poi, quella 29 VII | del Cairo, come quelle di Torino, e che aveva pellegrinato, 30 VII | fosse venuto a dar fondo in Torino e ci vivesse da un anno, 31 IX | pettoruto per le vie di Torino, assaporando la gloria di 32 IX | le bellezze titolate di Torino, dell'Italia e del mondo. 33 IX | non ce n'era uno in tutta Torino, uno solo, che vedesse la 34 IX | uomo che passa in tutta Torino per un accattabrighe, un 35 X | debitucci che lo aspettavano a Torino. Per quattro o cinque giorni 36 X | della vendita ai librai di Torino, ma ebbe a rimetterci le 37 X | il tipografo abitava a Torino, e non a Dogliani. Ma il 38 X | contratto col tipografo di Torino.~- È pagato; - disse allora 39 XI | lasciato, o stava per lasciare Torino. Pazienza! Il nostro Ariberti 40 XI | bellezze e le rarità di Torino in compagnia di alcuni gentili 41 XII | parlava da giorni per tutta Torino! E già, si capisce, anche 42 XIII | andando attorno per le vie di Torino e indugiandosi nella occupazione 43 XIII | che hai detto tu, calato a Torino in forma di donna per suggerti 44 XIV | risplende mica tutti i giorni, a Torino!~- Pazzo! - esclamò Giselda. - 45 XIV | cristallizzato, non erano minori a Torino, sebbene quei graziosi nonnulla 46 XIV | non si sarebbe trovato a Torino. Finalmente, il nostro Ariberti, 47 XIV | credibile dei trionfi di Torino.~Giselda lo ringraziava, 48 XV | spesso in volta per le vie di Torino, non vi abbia mai dato questa 49 XVI | Szeleny se ne andò via da Torino. Era stata cinque mesi sulle 50 XVI | due piedi, mandato via da Torino. Straniero, con qualche 51 XVI | suoi giorni. Lui partito da Torino e senza timore che potesse 52 XVI | Questo amico mandava da Torino al signor Amedeo le più 53 XVI | mio resto di contentezze a Torino. Non mi avete voi nominato 54 XVI | compagno nelle sue gite per Torino, mettendo fuori ora una 55 XVI | onore, non volle rimanere a Torino; se ne andò a Pisa, a far 56 XVII | dopo la sua partenza da Torino, gli aveva preso la mania 57 XVII | essere troppo in vista a Torino, dove le invidie e i rancori 58 XVIII| delle figlie d'Eva, anche a Torino sosteneva degnamente la 59 XX | hai la tua stella polare a Torino?~- Sì, è vero; - rispose 60 XX | amava meglio restarsene a Torino, a cantare nella vuota città 61 XX | onorevole, tornò finalmente a Torino, augurandosi una lieta accoglienza, 62 XX | settimana dopo il suo ritorno in Torino, già aveva altro per il 63 XXI | al suo allontanamento da Torino, come avrebbe scherzato 64 XXI | giorni che rimase ancora a Torino, vedendo la marchesa coll' 65 XXII | campanello.~La marchesa non era a Torino.~- E dove? - chiese Ariberti 66 XXII | secolo.~- Orbene? Era a Torino?~- Sì signore; ho consegnato