Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] trionfo 8 triplice 1 trista 2 tristano 64 triste 7 tristezza 2 tristi 5 | Frequenza [« »] 64 aria 64 ebbe 64 giovane 64 tristano 63 potuto 62 anni 62 bel | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze tristano |
Capitolo
1 VI | appoggio. Prima di tutto, Tristano, lascia che io ti presenti 2 VI | Or dunque, - ripigliò Tristano, - per che ora è l'appuntamento?~- 3 VI | esser gelosi; - sentenziò Tristano, rannuvolandosi. - Per altro, 4 VI | macchinalmente la mano alla tuba.~- Tristano Falzoni; - entrò a dire 5 VI | Vogliano entrare! - disse Tristano, col piglio di un comandante 6 VII | particolarità del Priore Tristano e de' suoi Cavalieri di 7 VII | spalle al muro; - -disse Tristano. - Erano venuti per sonare 8 VII | spillatico.~L'esser pagato Tristano presso un banchiere inglese, 9 VII | invece, dopo l'acquisto di Tristano, che era divenuto per tacito 10 VII | di priore.~Contuttociò, Tristano Falzoni regnava senza contrasto 11 VII | avventori. I fortunati a cui Tristano si faceva commensale, gli 12 VII | rispose un altro. - Quando Tristano parla così, ci ha sempre 13 VII | desiderii del suo convitato, Tristano presentò più intimamente 14 VII | della memoria. - Aspettate, Tristano; rammento benissimo il nome 15 VII | fatica; - notò sorridendo Tristano.~- Sicuro; e perchè farla? 16 VII | la prova; - entrò a dire Tristano, sorridendo di quell'olimpico 17 VII | Cesare andò nelle Gallie; Tristano è andato in India, in California, 18 VII | di vita non era la sua. Tristano era un uomo; ha vissuto.~ 19 VII | falsificazione del coraggio.~Tristano gli diede il tracollo, sollecitando 20 VII | Benissimo! Accettato! Tristano è un gran principe!~- E 21 VII | cose. Gliele dirà meglio Tristano, che è un tiratore di prima 22 VIII| Il lettore ricorda che Tristano aveva invitato tutti i cavalieri 23 VIII| Camposanto.~- Bel luogo! - disse Tristano, guardando attraverso i 24 VIII| che guadagna; - ripigliò Tristano, correggendo l'effetto della 25 VIII| luogo di ritrovo; - disse Tristano; - entreremo al coperto 26 VIII| scontro era stato scelto da Tristano e che il padrone di casa 27 VIII| su e giù per la camera.~Tristano si avvide alle prime che 28 VIII| obbedendo agli ordini di Tristano, i due contadini, padre 29 VIII| vada bene così? - chiese Tristano, poi ch'ebbe fatto notare 30 VIII| del bisogno; - ripigliò Tristano; - a noi bastano i dodici 31 VIII| fermo qui; - interruppe Tristano, mettendosi sul grave. - 32 VIII| giostra, se ne fanno due. -~Tristano, come si vede, era poco 33 VIII| va bene; - disse allora Tristano, rabbonendosi; - ora misuriamo 34 VIII| occhio.~- Non dubitare, Tristano; magari tutt'e due.~- No, 35 VIII| quelle che aveva portato Tristano. Le altre, portate dagli 36 VIII| quelle pistole scartate da Tristano le aveva provate lui il 37 VIII| avversari, poi, ne voglio cento.~Tristano sorrise, notando quei bollori 38 VIII| appiccica.~Del resto, credesse Tristano o no, a quel che diceva, 39 VIII| accennarono ad un tempo di sì, e Tristano si fece innanzi, presentando 40 VIII| avversario, - gli susurrò Tristano, nell'atto di dargli la 41 VIII| passi dalla linea del fuoco. Tristano solo, che dovea dare i comandi, 42 VIII| di scatto.~- Due! - gridò Tristano, poichè gli ebbe veduti 43 VIII| lo stianto di due colpi.~Tristano guardò Ariberti. Era in 44 VIII| Signori, - proseguì allora Tristano, rivolgendosi ai padrini 45 VIII| Di che? - interruppe Tristano.~- Di averlo ferito.~- Oh 46 IX | sì, come vorrai; - disse Tristano; - ma lascia fare a me. 47 IX | intenderà, - gli aveva detto Tristano, - che qui si sta per fare 48 IX | correva a filo di logica, e Tristano in cuor suo dovette convenirne. 49 IX | suo dovette convenirne. Tristano, da quel vecchio diavolo 50 IX | confessore, non dubiti; - rispose Tristano. - Io la stimo, signor Bertone 51 IX | sostenere il contrario, ma Tristano alzò le spalle e gli diede 52 IX | ultimo degli ultimi, egli, Tristano, avrebbe fatto il padrino 53 IX | seguaci. E Ariberti cedette. Tristano gliene seppe grado, e tornò 54 XIII| suo nuovo intrigo amoroso.~Tristano lo stette a sentire con 55 XIII| come tu dici; - rispose Tristano; - ma tu sai il proverbio: 56 XIII| ragionamento non faceva una grinza.~Tristano frattanto incalzava.~- Or 57 XIII| Ariberti. - Tu sei poeta, Tristano!~- Alle mie ore. Già, ero 58 XIII| Del resto, - proseguì Tristano, che sembrava aver preso 59 XIII| bene, che c'è? - chiese Tristano scuotendolo.~- Eh, che vuoi? 60 XIII| a casa fino a sera.~- Oh Tristano, amico mio!~- Con che tono 61 XIII| Rothschild, - interruppe Tristano, che forse voleva mettere, 62 XIII| miseris succurrere disco. Tristano, tu hai proprio un cuor 63 XIV | vegliata, andato dall'amico Tristano e intascate cinquecento 64 XVI | famiglia; ma, dopo tutto, Tristano Falzoni non era un usuraio