Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argute 1
arguto 1
arguzia 4
aria 64
ariberti 631
ariberto 37
arieggiassero 1
Frequenza    [«  »]
65 avevano
65 eroe
64 amici
64 aria
64 ebbe
64 giovane
64 tristano
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

aria

   Capitolo
1 I | tanto la sua porzione d'aria, di felicità, di luce, di 2 I | vano un po' per non aver l'aria di ricusare ogni cosa, ed 3 II | della drogheria, dove con aria di parere e non parere incominciava 4 II | che era un amore a mezz'aria, imbastito a teatro, ancora 5 III | rispondeva l'altro, con un'aria dimessa che volea parere 6 III | chiedeva il conte, coll'aria di chi non si raccapezza. - 7 III | farti pigliare un po' d'aria di casa d'altri?~- Che vuoi? 8 III | disse l'Ariberti, con aria che voleva parer rimprovero, 9 III | sempre quando volea darsi aria d'uomo d'assai, - sarebbe 10 III | aggiunse il conte Candioli con aria di trionfatore romano.~- 11 III | era rimasto cogli occhi in aria, facendo le viste di badare 12 IV | diss'ella, ma senza aver l'aria di mandarlo via; - ci abito 13 IV | appunto. Sui tetti c'è l'aria buona. Ma dopo tutto il 14 IV | abbassando la voce con aria di mistero, quando fu giunta 15 IV | vita è pane quotidiano, aria respirabile... e chi più 16 IV | pigliava almeno un po' d'aria sana. La finestra vedeva, 17 IV | anco la sua volatina a mezz'aria.~Io non dico come uscisse 18 V | signore di mezza età, che all'aria fredda e svogliata s'indovinava 19 V | colle dolci metà. Quell'aria di olimpica noia par che 20 V | mezza età appariva alla sua aria svogliata il marito di quella 21 V | respirare la loro parte d'aria a due spanne dalla sua bocca? 22 V | lo studente assunse un'aria sbadata. Era in piedi, e 23 V | il no, rimanesse a mezz'aria. Avrebbe voluto mettersi 24 V | lui e lo considerava coll'aria attonita di chi non capisce 25 V | da ridere.~- Vo a prender aria; - rispose egli, dopo aver 26 VI | il giovane patrizio con aria di rassegnazione; - exécutons-nous 27 VI | conte, - disse Ariberti, con aria abbattuta, - c'è di peggio; 28 VI | Bonisconti allo studente, con aria di compiacenza sublime.~ 29 VII | senza desiderio di mutar aria, quantunque non ci avesse 30 VII | stonato dentro, colla sua aria da collegiale.~La gazzarra 31 VII | se vi riesce; - gridò con aria di trionfo il Valerga.~Ma 32 VII | aggrottò le ciglia, e con quell'aria di mistero che assumono 33 VIII | spirito potrà ritornare all'aria libera; intanto egli è utile 34 VIII | aveva detto egli con aria di bontà infinita. - Venute 35 VIII | annaspando colle braccia in aria, mentre l'arme gli cadeva 36 IX | facevano un vivo contrasto coll'aria tapina di quello spelacchiato 37 X | tutti conferisce come un'aria di famiglia e li consola 38 XI | gli ultimi gorgheggi dell'aria, gli fece voltar gli occhi 39 XI | agitavano ancora a mezz'aria. L'atto parve strano al 40 XI | nei contorni del viso un'aria di famiglia colla Venere 41 XI | a piuoli, cogli occhi in aria e il pensiero alla dama, 42 XI | nel caso suo, senza aver aria di presuntuoso o di sciocco.~ 43 XII | Roberti; - proseguì ella con aria di naturalezza invidiabile; - 44 XII | notò egli, per non aver aria di fermarsi troppo sugli 45 XII | Perchè? - dimandò ella con aria attonita.~- Ma...: per lasciarvi 46 XIII | fumo che si dilegua per aria; ma tu mi risponderesti: 47 XIV | giovinetto era mandato a cambiar aria; quanto a lei, che sapeva 48 XIV | verde! - gli disse, con aria di superbo dispregio.~- 49 XV | l'inglesina, assumendo un'aria d'autorità, che rasentava 50 XV | Venne finalmente la grand'aria di Giselda, e qualche applauso 51 XV | signorina? - chiese egli, coll'aria di un uomo che fosse cascato 52 XV | ripigliò Ariberti con aria contrita, mentre si faceva 53 XV | mi garba... colla vostra aria da trionfatore romano.~- 54 XVII | in gergo teatrale, la sua aria d'uscita, ebbe applausi 55 XVII | era ancora in nube, a mezz'aria. Il nostro eroe la sognava, 56 XVII | afferrò l'interruzione in aria, e, come fa il giocatore 57 XVIII| purchessia), dimandò con aria di candore al suo elegante 58 XVIII| cavaliere Carletti non aveva l'aria di un burlone; e in fin 59 XVIII| Carletti, che mostrava un'aria da conquistatore nell'atto 60 XIX | gli atomi danzanti nell'aria si confondono nella luce 61 XXI | potuto farlo, senza aver l'aria di offrire a lui ciò che 62 XXII | sottrarti all'influsso di quest'aria e di queste consuetudini, 63 XXII | medico gli consigliò di mutar aria per assicurare la sua convalescenza, 64 XXII | le parrebbe che un po' d'aria dei nostri monti...~- Ottimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License