Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionandoci 1
ragionare 3
ragionato 1
ragione 62
ragionevole 6
ragionevoli 1
ragioni 26
Frequenza    [«  »]
62 bel
62 certo
62 meglio
62 ragione
62 teatro
62 uomini
61 altre
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

ragione

   Capitolo
1 I | spesso, perchè spesso hanno ragione di affliggersi; ma egli 2 II | signor Nicolino, la prima ragione era quella degli esami superati. 3 II | spavento. - È una madre, ed ha ragione a fare quello che fa! - 4 III | è povero?~- Sì, sì, hai ragione; - rispose ghignando il 5 III | ministro. - Il signor Conte ha ragione, e tu gli scambi la tesi. 6 III | signor conte, che egli aveva ragione, e che quel maledetto regret 7 III | pigliare.~- Il signor conte ha ragione; - aggiunse tosto il Ferrero, 8 III | c'è l'altra di dar sempre ragione agli sciocchi, quando e' 9 IV | Oh, per questo ci aveva ragione; - soggiunse la vecchia. - 10 IV | molto più rade; forse per la ragione che il maestro non può darsi 11 IV | piattole.~Ed ecco anche la ragione per cui Filippo Bertone 12 IV | purchè in fondo io abbia ragione. L'uomo, ti dirò io, non 13 IV | rettorica del Piemonte?~- Hai ragione; - disse l'Ariberti ridendo; - 14 V | caso di andare a chiederne ragione al beffardo collega. Fortunatamente 15 V | economia. C'è sempre una ragione onesta, per commettere una 16 V | conte Candioli, che, per ragione della sua povera prosa, 17 V | del bisogno, ma non vedeva ragione di romper fede al suo povero 18 V | da romanzo; ma pensò con ragione che queste peripezie facili 19 V | attonita di chi non capisce la ragione di un atto, o di una parola, 20 VI | armi ogni giorno.~- Ella ha ragione; - disse Ariberti. - Comincio 21 VI | messi a picchiarlo di santa ragione. Ariberti, che non lo conosceva 22 VI | Preferisce il secondo corno. Ha ragione. E l'arma?~- Non so maneggiarne 23 VII | stettero molto ad intendere la ragione; che era, come i lettori 24 VII | che mi paghi il verso in ragione di venti lire (vedi che 25 VII | calore del vino, la sua ragione affogava in quel mare magno 26 VIII | ora che ci penso, Lei ha ragione; non abbiamo mica detto 27 VIII | suo Mentore poteva averci ragione. Quando uno fa bene una 28 IX | cuore. Se Filippo avesse ragione! - diss'egli tra . - Stampiamo 29 IX | si era innamorato per una ragione altrettanto frivola? Nel 30 IX | verso di fargli intender la ragione. Vediamo dunque di uscirne 31 IX | simile, e senza un'ombra di ragione da parte sua. Ma come vuole 32 X | doveva parere superbo senza ragione. Ci fu, tra l'altre, una 33 X | della coscienza una buona ragione, per indurci a fare quello 34 XI | contentezza, parendogli, e con ragione, d'essersi levato un bruscolo 35 XII | questo signor Paulus... che ragione avrà avuto, per non dir 36 XIII | chiuso, od altra qualsivoglia ragione, sempre che il lupo non 37 XIII | può sulle fisime sue la ragione in un giorno di logica a 38 XIV | giri a questo modo.~- Avete ragione; non mi accadrà più. Dunque, 39 XIV | anche le donne hanno la loro ragione di operare, che non è punto 40 XV | momento all'altro, senza una ragione sufficiente di quel cambiamento 41 XV | l'uno per l'altro.~- E la ragione? - balbettò egli confuso.~- 42 XV | balbettò egli confuso.~- La ragione? Ce ne sono parecchie. Anzitutto, 43 XVI | chetamente da , con altrettanta ragione di morte quanta era stata 44 XVI | quanta era stata la sua ragione di vita.~Di Ariberti e delle 45 XVII | può anche darsi che avesse ragione; ma badate, io non metterei 46 XVII | tutti, per la semplicissima ragione che tutti, un brutto giorno 47 XVII | gli diedero ampiamente ragione, lodando il coraggio civile 48 XVII | dio Caso non c'era nessuna ragione di rancore, Ariberti, dopo 49 XVII | avuti Luigi Filippo?~- Ha ragione - esclamò il giornalista, 50 XVII | Ariberti. - E forse Ella ha ragione a dire che, per questo lato, 51 XVII | di tutti i colori; e con ragione, essendo che il potere, 52 XVII | confratelli avrebbero avuto ragione a presentare come una notizia 53 XVIII| troppo, e per una buona ragione; - notò Ariberti, con accento 54 XVIII| parrebbe, a vederla!~- Ed hai ragione; ella ne dimostra tre o 55 XIX | presentare per , senza una ragione al mondo, ed anche dal primo 56 XIX | vestitino d'educanda.~- Avete ragione, - rispose Ariberti, chinando 57 XX | proverbio aveva proprio ragione. Inoltre, Clementina avrebbe 58 XX | ribolliva nella caldaia, ma la ragione invigilava al coperchio, 59 XXI | indovinato. Tu hai forse ragione a lagnarti di lei, che non 60 XXI | sugli altri. -~Filippo aveva ragione. Il suo amico Ariberti, 61 XXII | avuto torto nella forma, hai ragione nella sostanza. Non so veramente 62 XXIII| zuccheriera è colma.~- Ella ha ragione, signora Zita, ed io ho


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License