Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
medusa 2
mefistofele 2
megèra 3
meglio 62
meilleurs 1
melarance 1
melarancia 1
Frequenza    [«  »]
62 anni
62 bel
62 certo
62 meglio
62 ragione
62 teatro
62 uomini
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

meglio

   Capitolo
1 I | avea sfoderato tutto il meglio dell'arte sua, e le grazie 2 I | occhi, come per guardar meglio davanti a , vide dall' 3 I | non ne uso.~- Ah, tanto meglio! La scienza è un certo albero, 4 I | quando si trattava, pel mio meglio, di rimanere a mezza via, 5 II | scrivere, e ti avverrà di fare meglio. -~In questa maniera, e 6 III | gradazioni d'un sentimento, anzi meglio, i vari sentimenti che i 7 III | d'assai, - sarebbe forse meglio, e il giornale sarebbe più 8 IV | La donna per fermo vide meglio lui, e non dovette sembrargli 9 IV | scuola; ci si distende, dirò meglio, ci si sprofonda; può darsi 10 IV | dal collegio più colti e meglio compresi della vita nuova, 11 IV | un giglio, o, se vi torna meglio, come una gardenia, di cui 12 IV | voluto metter tutto il meglio della flora a lui nota, 13 IV | ottimo espediente per fissar meglio in capo le cose lette, e 14 IV | o estetica, se ti piace meglio. Non avevo ricevuto dalla 15 IV | pseudonimo. Anzi, vedi, mi par meglio così; lo pseudonimo aguzza 16 V | ed anche pagarlo un po' meglio; che quanto a lui lo avrebbe 17 V | neanche per prossimo.~- Ah, meglio così; perchè, a dirvela 18 V | tirate due punte, o per dir meglio, due ombre di baffi, diede 19 VI | offrirle un assenzio? O ama meglio una tazza di caffè?~- Grazie; 20 VII | divagazioni.~- La natura è stata meglio veduta dal Goethe, che pure 21 VII | queste cose. Gliele dirà meglio Tristano, che è un tiratore 22 VIII | dobbiamo aver tutti; dunque, meglio oggi che domani. Veda; se 23 IX | presente, per notare chi meglio ne avesse indovinati i concetti, 24 IX | Vediamo dunque di uscirne alla meglio e senza pubblicità.~- Capisco; - 25 IX | che gli dovevano stampar meglio nella memoria il testo delle 26 X | faremo certamente assai meglio.~- Padre mio! - gridò lo 27 XIII | distruzione dell'empia sètta.~- Meglio ancora che bere, sarebbe 28 XIV | son mie, mi sembra, o, per meglio dire, vi vengono da me.~- 29 XV | che gli diede, o per dir meglio, che gli gittò in fondo 30 XV | troppo superba, ed ho amato meglio dare un po' di merito a 31 XV | più distrigarsi; - dirò meglio; a voi più che ad un'altra.~ 32 XV | le disse; - intanto sarà meglio che entriamo sotto i portici. 33 XV | ella non lo accettò, amando meglio scaldarsi al fuoco che divampava 34 XV | Quando conoscerete un po' meglio le donne, - replicò l'inglesina, - 35 XVI | nelle sue apparenze, dirò meglio, una cosa oscura, che si 36 XVI | eleganza era sparita, o per meglio dire, aveva perduto ogni 37 XVI | non le ridoni la salute, meglio di tutte le ordinazioni 38 XVII | d'intelligenze, erano il meglio dello Stato, fior di roba, 39 XVII | Amici lettori, voi lo sapete meglio di me, senza un raggio di 40 XVII | parlamentare, che è, in mancanza di meglio, il genio tutelare dei deputati.~ 41 XVII | signore lo aveva seccato, dirò meglio, lo aveva ferito.~Incontanente, 42 XVII | sommi, e qualche volta anche meglio, dànno liberalmente una 43 XVII | forse in linea come possono meglio e aiutandosi colla coda 44 XVII | e c'industriamo di far meglio, o peggio, secondo i casi 45 XVII | fallare la destra?~- Farete meglio voi! - gridò ironicamente 46 XVII | fu anzi troppo pronto. Meglio avrebbe fatto ad aspettare 47 XVIII| deputato senza vincoli, o, se meglio vi garba, del partigiano 48 XVIII| collari, ecc., ecc. Amava meglio osservare il bel sesso, 49 XVIII| per confondere la testa meglio ordinata. Ed anche il Parlamento 50 XVIII| non abbandoni le dame; il meglio della vita è qui.~- Gliel' 51 XIX | bella donna, se vi piace meglio, può essere non indegnamente 52 XIX | stoffa le sarebbe tornato meglio quella sera a teatro.~Ma 53 XIX | sospetto che tutti quei Proci, meglio educati degli antichi, ma 54 XX | marchesa di Rocca Vignale amava meglio restarsene a Torino, a cantare 55 XX | quella tal qualità che piace meglio alla gente. Era di belle 56 XXII | di nobiltà doveva essere meglio portato, in una società 57 XXII | potrebbero anche aiutar meglio ad uguagliare gli uomini, 58 XXII | vuole la fortuna, vede il meglio e lo approva, per attenersi 59 XXII | e pentendosi, vedendo il meglio ed appigliandosi al peggio, 60 XXII | indietro! O non era dunque meglio finirla d'un tratto con 61 XXII | aver trovato la sua via? Il meglio lo aveva vissuto, non gli 62 XXIII| giovine chi vuole, e il meglio è ancora di tenersi caro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License