Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paci 1
pacifici 1
padiglioni 1
padre 58
padri 2
padrini 28
padrino 10
Frequenza    [«  »]
58 ciò
58 fino
58 nei
58 padre
58 pel
57 buona
57 donne
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

padre

   Capitolo
1 II | discorrendo; il signor Amedeo, padre, una mezz'ora dopo, per 2 II | nulla quest'oggi. Vedi, tuo padre va in collera, e brontola 3 II | voleva un gran bene, suo padre; ma era un bene di sostanza, 4 II | sapeva di tirannico.~- Mio padre - pensava egli - mi crede 5 II | spedienti immaginati da suo padre per fargli mettere amore 6 II | dopo quella tentazione, suo padre aveva dimenticato la chiave 7 II | frastornamenti della vita. E il padre a raddoppiare la vigilanza, 8 II | a cui lo destinava suo padre. Diede allora una rifiatata 9 II | felice chi conserva suo padre; utile come guida e sostegno 10 II | principio dell'anno, suo padre; - se non ti passano con 11 II | Nicolino sapeva che suo padre quel che prometteva lo dava, 12 III | coi bauli del suo signor padre...~- Eh via, non sei tu 13 III | danari.~- Vorrai dire di tuo padre.~- S'intende; ma sono andato 14 III | tuo guscio di noce? Tuo padre non è ricco abbastanza per 15 III | altro della brigata. - Suo padre fa il maniscalco e una sua 16 III | opinione di Sua Eccellenza mio padre, ed è anche la mia. -~Intorno 17 III | borioso figlio del suo signor padre, c'erano parecchi, anzi 18 III | toccarne a Sua Eccellenza? Un padre come quello non vorrà certamente 19 IV | come un genio nascente. Suo padre, facendo sforzi inauditi 20 IV | amava svisceratamente suo padre ed era al fatto dei sacrifizi 21 IV | la onesta ambizione nel padre, che questi al finire delle 22 IV | essere il complemento del padre.~Ed era tornato a Torino, 23 IV | troppo gravi sacrifizi a mio padre, il pensiero della mia povertà 24 IV | il signor figlio di suo padre?~- Note di viaggi, ricordi 25 IV | francese. Ma via, il signor padre è ministro; ci penserà lui.~- 26 IV | nata in capo al mio povero padre; ma ti assicuro che dal 27 VI | che abitava S. E. il conte padre. Si vestiva di mezza parata, 28 VI | corse a Dogliani, a suo padre, a sua madre, alle sue tranquille 29 VIII | pensò a Dogliani, a suo padre, a sua madre, che, poveretti, 30 VIII | Tristano, i due contadini, padre e figlio, avevano lavorato 31 X | viene da . E il signor padre si rabbonì; non già ad occhi 32 X | l'ora del desinare, suo padre entrò nella camera. Il signor 33 X | certamente assai meglio.~- Padre mio! - gridò lo studente, 34 XIII | allora che lo ammazzi suo padre.~- Ammazzarlo suo padre! 35 XIII | padre.~- Ammazzarlo suo padre! Tu proponi un parricidio.~- 36 XIII | al mese me le passa mio padre; cinquanta me le manda mia 37 XV | fatto più molesto di un padre di ballerina, o d'un marito 38 XVI | del signor Amedeo, di suo padre.~Si ricambiarono poche parole. 39 XVI | singhiozzando ai piedi di suo padre.~- Vostra madre è inferma; - 40 XVI | potesse profferire parola, suo padre gli gettava sdegnosamente 41 XVI | eserciti; e informava il padre degli imprestiti fatti al 42 XVI | ascendono i vostri debiti?~- Padre mio... non saprei...~- Come? - 43 XVI | Dieci?~- Di più. Ah, padre mio, ve ne supplico; uccidetemi 44 XVI | malvagie?~- Oh, se lo sento, padre mio, se lo sento! Vorrei 45 XVI | spero non sarà lontana....~- Padre mio!~- Non m'interrompete! 46 XVI | diverrete ladro dell'altrui.~- Padre mio! padre mio! - gridò 47 XVI | dell'altrui.~- Padre mio! padre mio! - gridò forsennato 48 XVI | strappava alle labbra di suo padre. L'immagine della sua buona 49 XVI | rispose il giovane - ma voi, padre mio?~- Non vi date oggi 50 XVI | dalla giusta severità di suo padre, ed uscì colla mente in 51 XVI | coraggio di chiederne a suo padre?~In quelle distrette, il 52 XVI | rimandato, capisci? Mio padre è qui. Egli sa tutto, le 53 XVI | onesto e leale che è mio padre; la mia santa mamma è inferma 54 XVI | gli disse Bertone. - Un padre come il tuo ama sempre il 55 XVI | Ariberto; parlerò io a tuo padre. Tu frattanto va subito 56 XVI | Tu dunque parlerai a mio padre? otterrai il suo perdono 57 XVI | ed egli mi crederà. È tuo padre, l'ho detto, e non potrà 58 XVIII| chetati gli sdegni di suo padre, quel nobile Filippo che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License