Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buoi 3 buon 93 buon' 4 buona 57 buone 14 buongustai 1 buongustaio 2 | Frequenza [« »] 58 nei 58 padre 58 pel 57 buona 57 donne 57 ecco 57 voleva | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze buona |
Capitolo
1 I | giunte all'ultimo quarto, buona notte, spariscono, vanno 2 I | se me lo consentisse la buona creanza. Le basti di saper 3 II | paterna, non ti sentiamo buona, non ti conosciamo profittevole, 4 III | qualche amico.~- Ah, sei tu, buona lana? E dove hai passate 5 IV | appunto. Sui tetti c'è l'aria buona. Ma dopo tutto il signor 6 IV | fortunata presenza d'una buona scuola di provincia.~Dopo 7 IV | mesto nel cuore, ma pieno di buona volontà e di coraggio. Il 8 V | necessario, attento, di buona volontà, e che si contentasse 9 V | rimanere in platea. La cosa era buona per un filosofo; ma per 10 VI | occhiata assassina per la buona misura, se ne uscì dalla 11 VI | non vo' uscirne senza una buona misura di sangue. Tanto 12 VI | dubiti; con noi farà sempre buona figura; - entrò a dire Bonisconti. - 13 VI | allegrezza, e che ne fece buona testimonianza ai compagni.~- 14 VII | nome di compagnia della buona morte; ma s'intende che 15 VII | Ecco qua; io so il fatto da buona sorgente, dalla figlia della 16 VII | assumevano un tal colore di buona guerra, da parergli le cose 17 VII | porti. Io metto mano al Buona Speranza, di cui mi rimangono 18 VIII | fatti per gli uomini di buona volontà; e questo, se non 19 VIII | di andarsi a prendere una buona fiammata, senza pure sedersi 20 VIII | Facciamo tredici per la buona misura; - rispose Bonisconti, 21 IX | punto, gli cambiò la sua buona memoria e le sue accorte 22 IX | piaceva a lui, doveva esser buona; e allora..... Ariberti 23 IX | stato non avrebbe fatto buona figura, Ariberti si persuase 24 IX | sua mi farà raddoppiare di buona volontà nell'esercizio delle 25 IX | tutte le sue bellezze, una buona pacchierona di bottegaia, 26 IX | più accomodare, per quanta buona volontà ci mettessimo da 27 X | ripostigli della coscienza una buona ragione, per indurci a fare 28 XI | ragazze, mandate attorno alla buona debbono piacere pei loro 29 XI | ridendo. - Addio, dunque, e buona guardia!~- E a voi buona 30 XI | buona guardia!~- E a voi buona ronda! - -aggiunse Ariberti, 31 XI | salì in carrozza e via.~Buona notte, adunque! Il giovinetto 32 XI | aspettato.~- Oh, eccovi qua, buona lana! Vi aspetto da ieri 33 XI | in due soli. Ma c'era per buona sorte il vecchio giornalista 34 XI | qualcheduno, e di esser buona per sè medesima. E questo 35 XIII | vo' fare anch'io la mia buona fumata. -~Lettrici (se tra 36 XIII | hai bisogno di fare la tua buona figura nel mondo aspettando 37 XIII | ecco l'uscio di casa mia; buona notte, e appena ti spunta 38 XIV | nelle miniere del Capo di Buona Speranza, se fossero state 39 XV | Intelligente.~- Sicuro.~- Buona.~- Sì, buona davvero!~- - 40 XV | Sicuro.~- Buona.~- Sì, buona davvero!~- -Eppure, vedete, 41 XV | Mi toccherà augurarvi la buona notte, senza avere udito 42 XV | sapere dove augurarvi la buona notte, quando mi avrete 43 XVI | padre. L'immagine della sua buona genitrice inferma per cagion 44 XVII | accozzare otto uomini di buona volontà, quantunque fosse 45 XVIII| aiutato a rimettersi sulla buona strada.~Filippo Bertone 46 XVIII| Pur troppo, e per una buona ragione; - notò Ariberti, 47 XVIII| che uno ci si sbattezzò di buona voglia, per non dar torto 48 XVIII| incalzò il cavaliere di buona volontà; - son tutto a sua 49 XIX | questo infine un obbligo di buona compagnia, ed è anche una 50 XXI | disgraziatamente nessuna logica è più buona a distruggere; ma la bellezza 51 XXI | procinto di perdere.~- Ecco una buona pasta d'uomo; - dissero 52 XXI | rincresceva sicuramente della buona società a cui gli era mestieri 53 XXIII| che hanno potuto, e poi, buona notte. Ma cosa è stato, 54 XXIII| grazie; buon giorno a lei, e buona notte a me.~- Il padrone 55 XXIII| atti. Vedi, ti spiego alla buona gli arcani della scienza; 56 XXIII| primo acchito la, strada buona! Hai lavorato indefessamente 57 XXIII| esempio, la coscienza;~ ~La buona compagnia che l'uom francheggia~