Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuovamente 1 nuove 8 nuovi 17 nuovo 55 nutre 1 nutrirà 1 nutrirsi 1 | Frequenza [« »] 55 amore 55 ferrero 55 giovine 55 nuovo 55 volte 54 contro 54 esser | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze nuovo |
Capitolo
1 I | spire formarsi alcun che di nuovo, indi balzar fuori d'un 2 I | tornare indietro, rimettermi a nuovo; sicuro, per mettere a frutto 3 III | sarebbe la man di Dio pel nuovo giornale. -~Questa volta 4 IV | parso molto contento del suo nuovo alloggio. La camera è brutta 5 IV | vera irruzione, in quel nuovo domicilio dell'amico. Per 6 IV | fatto sta che accolse il nuovo venuto con un sorriso, quantunque 7 IV | discorso, - che tu mi sembri un nuovo Don Giovanni Tenorio! Se 8 IV | alle lettere italiane un nuovo e felice cultore dell'epiteto. 9 IV | ma non potrò scrivere nel nuovo giornale. Questo lusso non 10 V | salotti aristocratici al nuovo giornale. Il avait du premier 11 V | intanto che la presenza del nuovo venuto portò come un pizzico 12 V | aperto, anzi v'era spettacolo nuovo, e il gran concorso degli 13 VI | sempre a cercare qualche nuovo espediente per piantare 14 VI | di forza.~- Abbiamo del nuovo; - disse il Bonisconti, 15 VI | nulla di nulla.~Si mosse di nuovo, per andare verso piazza 16 VII | Oramai, ci vorrebbe del nuovo. Dante lo fu pel suo tempo, 17 VII | raccapezzava più in quel mondo nuovo per lui, dove tutti i commensali, 18 VII | suoi debiti, rimarrà di nuovo sul lastrico.~- Bravo! Ma 19 VII | brigata.~- L'acquisto di un nuovo amico, o signori. Non vi 20 VII | astanti si erano avvicinati al nuovo amico, chi per stringergli 21 VIII | Ariberti era giovine e nuovo a quei cimenti, ma sentiva 22 VIII | o caldeo? Per Ariberti, nuovo alle scritture orientali, 23 IX | con diligenza e rimessi a nuovo. La carta felpata che tappezzava 24 IX | genti l'apparizione del nuovo astro sul meridiano del 25 IX | soliti, e che il pensiero era nuovo abbastanza. Magro conforto 26 IX | capirti.~- Non mi fare il nuovo; la marchesa di San...~- 27 X | trovare qualcosa che dia nuovo indirizzo al suo vivere, 28 X | suo vivere, sentite che nuovo caso intervenne al nostro 29 XI | costei pareva opera di un nuovo Pigmalione, che avesse lavorato 30 XI | tutti i diavoli, perchè il nuovo venuto, oltre al disturbarlo 31 XII | Gerbino. Si recita un dramma nuovo, di cui si fanno già grandi 32 XII | lasciava perfino il dramma nuovo, di cui si parlava da giorni 33 XIII | danneggiarli; perciò il nuovo Segneri fu contento a salir 34 XIII | dall'a alla zeta, quel suo nuovo intrigo amoroso.~Tristano 35 XIII | quella notte sotto un aspetto nuovo; Achille diventava Amadigi.~- 36 XIII | non carico anch'io di bel nuovo la mia pipa di spuma di 37 XIII | i figli di famiglia del nuovo Testamento. Ridi eh? Ma 38 XIV | Alcibiadi antiquati e rimessi a nuovo, passavano daccanto a lei, 39 XIV | non poteva rendergli un nuovo servizio. Lo mandò per conseguenza 40 XV | carica, ma risospinto ad ogni nuovo arrivo e dimenticato a dirittura 41 XVI | impaccio fuorchè dare in un nuovo scoppio di pianto.~- Finiamola! - 42 XVII | invitati dal Re ad imbastire un nuovo ministero, dovessero far 43 XVII | che anzi il pensiero di un nuovo ed altissimo ufficio gli 44 XVII | rinunzia a volo. E allora il nuovo ministero, così difficile 45 XVII | paese. La composizione del nuovo gabinetto, che fu appunto 46 XVII | doveva parer naturale, se il nuovo gabinetto non trovava il 47 XVII | è storia altresì che il nuovo ministero durò a mala pena 48 XVIII| Domineddio, sotto un aspetto nuovo e caro; mi scompiglierà 49 XVIII| malacìa dell'ignoto e del nuovo. A fatti psicologici, ragioni 50 XVIII| tirava Ariberti laggiù. Il nuovo Saulo andava a caso, ma 51 XX | di tutto ciò che esce di nuovo, per me in materia di fisiologia 52 XX | parliamo di cose terrene.~Il nuovo Parlamento era fatto. Ma 53 XX | tenere del vecchio che del nuovo gabinetto, il quale era 54 XXI | tra' piedi. Inoltre, un nuovo dubbio si aggiungeva, per 55 XXII | mosso per cadere di bel nuovo ai suoi piedi. - Adesso,