Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ferrare 1 ferrato 1 ferreri 1 ferrero 55 ferrerò 1 ferro 5 ferrovia 1 | Frequenza [« »] 56 camera 56 cavaliere 55 amore 55 ferrero 55 giovine 55 nuovo 55 volte | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze ferrero |
Capitolo
1 III | stato in Toscana. -~E lì il Ferrero, che così per l'appunto 2 III | in bocca. E poi l'amico Ferrero ci aveva le sue considerazioni, 3 III | nostri paesi; - interruppe il Ferrero. - Ci sono certe ragazze 4 III | che sciocco! - disse il Ferrero sottovoce all'Ariberti. - 5 III | di cenci, - ripigliò il Ferrero, - che cosa è avvenuto del 6 III | Del resto, - aggiunse il Ferrero, - a Torino è venuto certamente. 7 III | rispose ghignando il Ferrero; - ma che ci possiamo far 8 III | rincrescevan assai le parole del Ferrero. Ma in fondo in fondo, o 9 III | faremo ora? - continuò il Ferrero. - L'anno scorso c'erano 10 III | Amici, - interruppe il Ferrero, - noi ci stiamo bisticciando 11 III | signor conte - aggiunse il Ferrero, - potrebbe anche essere 12 III | osservato; - soggiunse il Ferrero, dandogli accortamente la 13 III | Sta zitto! - interruppe il Ferrero, che voleva ingrazionirsi 14 III | verissimo; - rispose il Ferrero: - ma non tutti abbiamo 15 III | dir troppo; - rispose il Ferrero. - Cerchiamo ancora.~- Cerchiamo; - 16 III | ragione; - aggiunse tosto il Ferrero, che era l'uomo dei ripieghi, - 17 III | bilingue! Ah, ce diable de Ferrero! Il n'y a que lui pour avoir 18 III | aristocratica derivazione. Ferrero dava fuori il suo viaggio 19 III | gridò tutto ad un tratto il Ferrero, lasciando a mezzo una sua 20 III | laggiù, dove accennava il Ferrero. Proprio com'egli diceva, 21 III | faccia caso; - rispose il Ferrero. - È stato un nostro compagno 22 III | spaventato e scherzoso il Ferrero. - Io prendo il portante. -~ 23 III | medesimi stracci! - disse il Ferrero, che era di tutti il più 24 III | in verità io vi dico, o Ferrero vuol morire, o fa conto 25 III | Sciocchezze! - esclamò il Ferrero, crollando sdegnosamente 26 III | Balestra, il sarcastico Ferrero si era fatto bianco in viso 27 III | Non crederei; - rispose il Ferrero. - L'anno scorso raggranellò 28 III | noi; - gridava intanto il Ferrero. - -Si pensa sul serio a 29 III | Ginesio, - entrò a dire il Ferrero, - è quella bellissima signora, 30 III | particolare urtò i nervi al Ferrero, - ne vous fiez pas trop. 31 IV | stoccata del Balestra all'amico Ferrero, che egli in iscuola faceva 32 IV | tutto il suo scialo. Se il Ferrero lo avesse saputo, egli che 33 IV | dunque i nomi degli altri; Ferrero, Vigna, Balestra, il conte 34 V | intentions, era stato scritto dal Ferrero in italiano e voltato in 35 V | gita a Parigi. Il sullodato Ferrero stampava il primo capitolo 36 V | da un discorso dell'amico Ferrero.~- Sentimi; - gli aveva 37 V | alla proposta, salvo il Ferrero, la cui gratitudine perseguitava 38 V | lire al mese. S'intende che Ferrero parlava in nome dell'economia. 39 VI | se ne intendono affatto. Ferrero si schermisce, mettendo 40 VI | università non si è mai visto. Ferrero dice che è un giovinastro 41 VI | piedi... Domandate parere al Ferrero; - conchiuse, come per liberarsi. 42 VII | Vide in quella vece il Ferrero, quella brutta copia di 43 VII | Difatti, il Priore, a cui Ferrero diede una sbirciatina curiosa, 44 IX | gioventù, quando ci si mette!~Ferrero, Candioli e gli altri amici 45 IX | aveva tolto il saluto al Ferrero e agli altri minori della 46 XVI | Andarono questi e trovarono Ferrero, che rifiutò di battersi 47 XVI | Università, e il nome di Ferrero gli corse tosto alla mente. 48 XVII| perseguitarlo, incarnati nei Ferrero, nei Vigna, nei Balestra, 49 XVII| non ci aveva ai fianchi un Ferrero, si contentò di dargli dell' 50 XVII| caso, il giornalista era Ferrero, l'antico compagno d'università, 51 XVII| antico compagno d'università, Ferrero, l'impotenza, Ferrero, l' 52 XVII| università, Ferrero, l'impotenza, Ferrero, l'invidia, Ferrero, il 53 XVII| impotenza, Ferrero, l'invidia, Ferrero, il livore, e tutte le bieche 54 XVII| civilizzata del male.~Il signor Ferrero, come già avrete argomentato 55 XVII| A confusione del signor Ferrero, che seguitava a sbraitare