Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] uva 1 v' 13 v. 1 va 54 vacante 1 vacanze 9 vada 8 | Frequenza [« »] 54 piedi 54 secondo 54 so 54 va 53 dato 53 sera 52 giorni | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze va |
Capitolo
1 I | dove e come passar la sera. Va detto anche ad onor suo 2 I | radunate di gente allegra, che va allo spettacolo per vedere 3 II | in tono. Ora questo non va bene; pretendono che l'alunno 4 II | innamorato, ma non di te. Va, e mettimi un par d'uova 5 II | quest'oggi. Vedi, tuo padre va in collera, e brontola sempre 6 II | sempre con me. Per amor mio, va a lavorare, che tu non perda 7 II | copiaccia in due pezzi.~- Non va bene; fàllo da capo.~E Nicolino 8 II | gaia fratellanza di prima va a rotoli; succedono i piccoli 9 III | garbo nobilesco: - Quando si va in campagna, non c'è altro 10 III | maniscalco e una sua sorella va a mezzo servizio nelle case 11 IV | Giovanni Tenorio! Se la va di questo passo, giungerai 12 IV | è intesa?~- No; non mi va; - rispose Filippo accigliato.~- 13 IV | l'ho dunque detto, non mi va. Se scriverò qualche cosa 14 V | martirio?»~Qui per altro va fatta una restrizione. Se 15 VI | ottenere.~- Vediamo se il suo va bene; - diss'egli.~E sollevato 16 VII | hanno mano, e la cosa non mi va.~- Bravo! Me ne rallegro 17 VIII | le corna la lumaccia».~- Va bene, va bene; - disse allora 18 VIII | la lumaccia».~- Va bene, va bene; - disse allora Tristano, 19 VIII | sole. Che gliene pare? non va fatto così?~- Lei mi ha 20 IX | col tuo ardore giovanile, va bene; dov'è la scuola, colle 21 IX | ghirigori, colle sue nebbie, va male. Scusa, sai; ma tu 22 X | lode. La lode! che vi pare? Va bene che in legge, secondo 23 X | Inoltre era un po' lungo. Va bene, che si sarebbe potuto 24 XI | tutte le molestie a cui va esposta una povera artista, 25 XI | vita una donna gentile. Va bene che quel salotto non 26 XII | eroe, per chiamare noiosi.~Va detto per altro, in omaggio 27 XIII | in traccia di un cuore. Va, cerca a tua posta, e troverai... 28 XIII | lei.~- Ella mi aspetta.~- Va benissimo; ma io non te 29 XIV | parrà troppo forte a chi va comodamente per la via piana; 30 XIV | scialacquatrice dei figli di famiglia. Va bene che il nostro eroe 31 XIV | l'importanza del danaro va misurata al fine che l'uomo 32 XV | cuscino.~- Bene; allora va tu, cara zia; il signor 33 XVI | della carriera artistica va innanzi perfino alla cura 34 XVI | giorni di disdetta; negli uni va tutto bene, anche il mal 35 XVI | il mal fatto; negli altri va tutto male, anche il più 36 XVI | tuo padre. Tu frattanto va subito a Dogliani per consolare 37 XVI | pregio delle medicine morali. Va dunque, e subito. Se ti 38 XVII | improbabile il vero.~S'intende e va da sè che su quel palcoscenico, 39 XVII | parolaia, diffusa, slombata che va innanzi al piccolo trotto, 40 XVII | se ciò non bastasse, si va ancora più su, molto più 41 XVII | l'impertinenza...~- Non va tollerata. È questo che 42 XVII | pancia pe' fichi, - tanto va la gatta al lardo, che ci 43 XVIII| trovare Filippo. La qual cosa va intesa con discrezione, 44 XVIII| conchiuse Filippo; - e va benissimo; vediamo dunque 45 XIX | dirvi (guardate mo dove va a ficcarsi la boria dottorale!) 46 XIX | arrabbiarsi, stomacarsi, e va dicendo, proprio come il 47 XIX | stoffe, guarnizioni, e va dicendo. Peccato che il 48 XX | concepimenti sublimi; si va a far le pazzie del cuore, 49 XXI | dovrei volervi più bene. Come va che non mi avete avvertita 50 XXI | premeva molto, ed anche questo va da sè. Ma il nostro Ariberti 51 XXI | o un giornale di mode, va lasciata a questi cavalierini 52 XXI | dirtene io? Pur troppo la va così. La dama vorrà bene 53 XXIII| padrone, son io. Ma come va? Non è andato a letto?~- 54 XXIII| grande per noi. E nota che lo va diventando sempre più a