Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] secondato 2 secondava 1 secondi 6 secondo 54 sedendi 1 sedere 2 sedersi 5 | Frequenza [« »] 54 contro 54 esser 54 piedi 54 secondo 54 so 54 va 53 dato | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze secondo |
Capitolo
1 I | bellezza matura, od acerba, secondo il modo di vedere degli 2 I | ogni creatura ha da vivere secondo l'indole sua. L'uomo è nato 3 II | sullo scrittoio, masticava, secondo il bisogno, un passo di 4 II | succedono i piccoli crocchi, e, secondo i gusti, le combibbie, i 5 IV | mese sono poco e son molto, secondo i casi.~- Eh, capisco, dodici 6 IV | tetti più bassi; laddove il secondo dava in una corte abbastanza 7 IV | comparsa a quella finestra del secondo piano, nè ad altra del palazzo 8 V | largamente la lode che, secondo il conte Candioli, era data 9 V | francese del contino nel secondo quaderno della Dora, uscisse 10 VI | la scaletta a sinistra; secondo piano; non può sbagliare. 11 VI | in fischi o in applausi, secondo l'umore. Dopo di che, sdrucciolava 12 VI | dilemma...~- -Preferisce il secondo corno. Ha ragione. E l'arma?~- 13 VII | caricatura, citando a caso, e secondo portava il discorso, le 14 VII | ma oggi qua, domani là, secondo i casi e gli umori. Per 15 VII | andavano occupando man mano, secondo la consuetudine o il capriccio 16 VIII | bocca amara.~Ma che farci? Secondo il tempo, naviga; dice il 17 VIII | settantacinque centimetri, al secondo allungò le seste, facendo 18 VIII | dovuto fare a quel giuoco il secondo colpo ed il terzo. E lui, 19 IX | piazza Vittorio Emanuele, al secondo piano, con un'ariona da 20 X | pare? Va bene che in legge, secondo i maligni, è abbastanza 21 X | materia d'un dramma. Era il secondo che perpetrava; ma stavolta 22 X | egli lo perdoni a noi pure, secondo la massima del paternostro, 23 XI | a sua madre, le fece un secondo inchino (il primo lo aveva 24 XIII | moda di parer brilli al secondo bicchiere, forse per salvare 25 XIV | sorte, e risolute, ognuna secondo il poter suo e le sue vie 26 XIV | frase di Moncalieri, al secondo presente d'uguale valore 27 XIV | geloso in vista e permaloso, secondo i casi, peggio di un antico 28 XV | sfigurare; ringraziatemi.~- Il secondo, - soggiunse Mary, - è del 29 XV | egli in fondo del cuore un secondo fine, un «non si sa mai» 30 XV | non ci veda, di grazia, un secondo fine. Ariberti aveva parlato 31 XV | No; come vedete, è un secondo piano.~- Dovrete starci 32 XVI | aggiustare, e l'orologiaio, secondo il solito, non si faceva 33 XVII | rottura di un aneurisma, secondo che sentenziarono i medici, 34 XVII | come portava la giustizia, secondo i vari modi di vedere. Non 35 XVII | di far meglio, o peggio, secondo i casi e gli umori... Insomma, 36 XVII | un po' di rimorso. - Al secondo gentiluomo che avrò la disgrazia 37 XVII | gratitudine del paese?».~Il secondo articolo era meno scortese 38 XVIII| durata sette minuti e qualche secondo. Nè fu minore l'attenzione 39 XVIII| tutte le smorfie più adatte, secondo lui, a disarmare la diffidenza 40 XIX | li ho detti, indicandoli, secondo il gusto mio, come pregi; 41 XIX | che fosse, sempre avanti, secondo i gusti e gli umori.~Spensierato 42 XIX | antecessori.~La marchesa, secondo si è detto, riceveva moltissima 43 XX | maternamente le vacanze col secondo dei suoi figli, che era 44 XX | Ariberti avrebbe dovuto, secondo ogni norma di convenienza, 45 XX | eccessivo, come il diavolo, secondo si narra, suol cansare l' 46 XX | bene le estremità; perchè, secondo loro, gli Dei radevano qualche 47 XXI | pericolo, ne sopravvenne un secondo. È nell'indole del secondo 48 XXI | secondo. È nell'indole del secondo di venir sempre dopo il 49 XXI | presupporre mai sempre un secondo. Ora, il secondo pericolo 50 XXI | sempre un secondo. Ora, il secondo pericolo di Ariberti fu 51 XXII | la cameriera; quanto al secondo, che rispondeva al glorioso 52 XXII | accortamente svecchiate secondo il merito degli uomini, 53 XXII | merito degli uomini, non già secondo la somma di danaro che possono 54 XXIII| non misurava più il sonno secondo le stagioni, e ne schiacciava