Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] anime 9 animelle 1 animi 1 animo 46 animosa 1 animoso 1 animus 1 | Frequenza [« »] 47 almeno 47 giornale 47 pochino 46 animo 46 anno 46 qual 46 sia | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze animo |
Capitolo
1 I | soggiunse, come leggendo nell'animo del suo interlocutore. - 2 I | fatica da cani; non mi dà l'animo di proporgliela. Finirebbe, 3 I | buon Commendatore mise l'animo in pace, e alzata la chicchera, 4 II | madre per certo indovinò l'animo suo, perchè lasciò tosto 5 III | straccioni. -~L'Ariberti non ebbe animo di protestare contro questa 6 III | giornale, aveva fissato l'animo nel suo francese e non c' 7 IV | abbiano svegliato, aperto l'animo giovanile ai concetti del 8 IV | doveva esser buono, e l'animo gentile, poichè ella si 9 V | del pepe, che doveva, nell'animo loro, esser peggio di un 10 V | come piglio il portante. Animo, dunque, en avant les cavaliers!»~ 11 V | quelli del mio sacrificatore. Animo, chi si fa innanzi a consolarci 12 V | per gentile alterezza d'animo? Questo venìa domandando 13 V | marchesa guardava lui, con che animo avrebbe egli fatto le viste 14 V | andare alla morte, si fece animo come potè, e ravviati colla 15 VI | dell'altro, che non mi diè l'animo di ricusare.~- Fin qui non 16 VI | toccarlo. Stia dunque di buon animo; il Priore ed io saremo 17 VI | ebbero nemmeno la presenza d'animo di mettere fuori i loro 18 VI | indefinibile stato dell'animo suo non gli consentiva di 19 VI | le ciglia.~Ben gli diè l'animo di voltarsi a guardarla, 20 VIII | battesimo di gentiluomo. Animo; per combattere il freddo, 21 VIII | Povero Nanni! - fatti animo! - -gli disse quel della 22 VIII | star sulle gambe.~- Che animo d'Egitto! - mugghiò il Forniglia, 23 X | poco alla bella giornata; l'animo suo era sordo alle liete 24 X | Ariberti non doveva avvezzar l'animo ad un così miserabile uffizio; 25 XII | quasi sempre di padronanza d'animo e di lavoro a freddo.~Appena 26 XIII | indicare la sincerità del suo animo, - è una cosa dolce l'amare, 27 XIV | raccontare l'intreccio. Animo, dunque; atto primo, scena 28 XIV | Sarebbe andato di grand'animo a razzolare nelle miniere 29 XV | dimenticare. Questo era per un animo come il suo il consiglio 30 XVI | dentro la soddisfazione dell'animo, la vanità consolata, le 31 XVI | fatta per accettare di buon animo la sua parte di felicità 32 XVI | tuttavia e fa intendere l'animo nostro, indovinare gli arcani 33 XVI | serenità spensierata dell'animo; rideva ancora qualche volta, 34 XVI | estinguerle.~A distogliere l'animo di Ariberti dal pensiero 35 XVI | dire... non mi bastava l'animo...~- Vi è pure bastato per 36 XVI | discorrendo.~- Povero amico, fatti animo - -gli disse Bertone. - 37 XVII | dottrine, ma d'accordo col suo animo generoso.~A confusione del 38 XVII | giornalista; - lo accetto di buon animo. Non siamo forse noi che 39 XVII | buone disposizioni dell'animo nella cura delle malattie. 40 XVIII| pochino; ma perchè il suo animo era generoso, quell'odio 41 XIX | difficile dell'impresa.~Non è animo mio di ripetere qui la dimostrazione 42 XIX | voleva di più per colpire l'animo della marchesa Clementina?~ 43 XX | suo, pure non gli diè l'animo di farlo.~- Scusami, e trova 44 XX | assenza giova molto, nell'animo della marchesa. Egli veramente 45 XXI | egli faceva per bontà d'animo insigne, senza chieder nulla 46 XXII | pieghe della veste di lei.~- Animo, via, - interruppe Clementina; -