Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedeste 2 vedete 26 vedette 1 vedeva 44 vedevamo 1 vedevano 8 vedevo 4 | Frequenza [« »] 44 signori 44 sulle 44 tratto 44 vedeva 43 esclamò 43 intorno 43 mani | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze vedeva |
Capitolo
1 I | inacerbirgli i rimorsi; vedeva il pergolato domestico, 2 II | La mamma, se a caso lo vedeva girandolar colle mani alla 3 III | un lustro particolare, si vedeva dal taglio che doveva aver 4 IV | dov'erano certe scuderie, e vedeva le spalle d'una gran casa, 5 IV | d'aria sana. La finestra vedeva, come ho già detto, in un 6 V | più del bisogno, ma non vedeva ragione di romper fede al 7 V | pagarne la spesa, egli non ne vedeva ancora la necessità. In 8 V | del nostro innamorato, che vedeva la marchesa costretta a 9 V | con cura. Ed anche lei si vedeva confusa, e dopo avergli 10 VI | notturno ogni qual volta lo vedeva per via) quello là deve 11 VI | occhi, e i creditori li vedeva da lunge; anzi, pareva che 12 VI | fronte del personaggio non si vedeva, coperta com'era dalla tesa 13 VI | rispose Ariberti, che ormai si vedeva in ballo. - Io sono nelle 14 VI | non considerando ciò che vedeva. Gli passavano da fianco 15 VII | usano i frati; non ci si vedeva la mensa a ferro di cavallo, 16 VIII | consigliandolo il Priore, che vedeva in quella abluzione uno 17 VIII | terreno, in fondo a cui si vedeva un camino e si vedeva e 18 VIII | si vedeva un camino e si vedeva e si sentiva un buon fuoco. 19 VIII | in un largo campo che si vedeva rinchiuso sui margini da 20 IX | quelle panie volgari; non vedeva che marchesane e duchesse, 21 IX | pieno di alterezza, ci si vedeva tanto la degnazione, che 22 IX | dio degli architetti), si vedeva arredata con una certa grazia, 23 IX | del loro proprietario, che vedeva mal volentieri il suo amico 24 IX | riscaldamento di testa non vedeva più lume. Date due o tre 25 IX | gridò Filippo, che già non vedeva più lume. - O dove ti duole 26 IX | apparenza, ma nel fatto. Lo si vedeva inoliato di fuori, ma dentro 27 X | dentro, il poverino, e ci vedeva buio, gran buio. Per altro, 28 XI | coi leporidi, la signora vedeva anche tutto ciò che si faceva 29 XIV | il povero ragazzo se li vedeva sfilare davanti, processione 30 XIV | l'avvicinasse: fors'anco vedeva di non avere incontrato 31 XV | degli attori. Ariberti non vedeva più altro fuorchè le faccende 32 XV | braccio. La gente che li vedeva passare così leggeri e contenti 33 XVI | tirato e il nostro eroe si vedeva in un ronco, senza speranza 34 XVI | la sera antecedente egli vedeva ancora un nemico.~Filippo 35 XVII | il quale da tanti anni vedeva il suo figliuolo arare diritto 36 XVII | in quella faccenda non ci vedeva troppo giusto; bisogna confessarlo 37 XVII | di tariffe doganali: o la vedeva trascorrere in calesse alla 38 XVII | modestia, o del timore, si vedeva ancor una corona rialzata 39 XVII | capiparte sullodati. Ci si vedeva chiaro che, se avessero 40 XVIII| Vignale, il Carletti non ci vedeva niente di strano, e, così 41 XXI | anche questo rammarico lo si vedeva cincischiato, lì, a fior 42 XXII | non ne sapeva nulla; ci vedeva buio, e non ardiva fermarcisi 43 XXII | capezzale dell'infermo.~Egli la vedeva ad intervalli, e figgeva 44 XXIII| e il liquido che ci si vedeva ancora per entro, fin quasi