Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disprezziamo 1 disprezzo 1 disputato 1 diss 44 disse 133 dissero 3 dissimilmente 1 | Frequenza [« »] 45 subito 44 clementina 44 de' 44 diss 44 frase 44 ore 44 san | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze diss |
Capitolo
1 I | all'ospite.~- La prego, - diss'egli, - si accomodi e quantunque 2 I | scrollatina di spalle.~- Eh via! - diss'egli, - per chi mi piglia? 3 I | università di Torino.~- To'! - diss'egli ammirato. - Nell'università 4 II | ricuperata sua prole.~- Brava! - diss'egli, allontanandosi col 5 IV | Qui non abitano Bertoni; - diss'ella, ma senza aver l'aria 6 IV | Grazie, signora Paolina; - diss'egli in quella vece. - Mi 7 IV | In verità, non ardisco; - diss'egli, dopo essere stato 8 IV | vestiario.~- -Ma sai, - diss'egli poscia, sviando modestamente 9 V | Io? Non la intendo; - diss'egli confuso. - Andavo a 10 VI | C'est toi, Lafleur? - diss'egli, vedendo riflettersi 11 VI | interlocutore.~- Sicchè, - diss'egli poscia, a mo' di conclusione, 12 VI | Via di San Massimo; - diss'ella; - al numero 29, in 13 VI | Vediamo se il suo va bene; - diss'egli.~E sollevato con un 14 VI | verità, mi rincrescerebbe, - diss'egli, quantunque un po' 15 VII | chiaccherato abbastanza; - diss'egli, alzandosi da tavola.~- 16 VIII | in ascolto.~- Sicuro; - diss'egli poscia; - ci seguivano 17 VIII | spalle.~- Signor mio, - diss'egli, dopo un istante di 18 VIII | altri.~- Attenti, signori; - diss'egli finalmente, dando il 19 IX | invoglieranno dell'opera; - diss'egli a mo' di conclusione.~ 20 IX | Filippo avesse ragione! - diss'egli tra sè. - Stampiamo 21 IX | lavato.~- Quale amico? - diss'eglì.~- Che? non lo sapevate? 22 XII | Aspettate, vengo subito; - diss'ella. - Abbiatevi intanto 23 XII | Vi ho fatto aspettare; - diss'ella con accento che esprimeva 24 XII | guaio, in tutto questo, - diss'egli, - sarà che la signora 25 XII | avesse capito.~- Amico mio, - diss'ella con molta tranquillità, - 26 XIV | quanto prima.~- Aspetterò; - diss'egli, rabbonendosi un pochino 27 XIV | signora che sono stato.... - diss'egli asciutto alla donna 28 XIV | fuori, e lo crederanno; - diss'ella ridendo; - li ho incontrati 29 XIV | attenzione.~- Bel nome! - diss'ella. - Come siete armoniosi, 30 XIV | sì, cominciamo da capo! - diss'ella, con piglio di padronanza. - 31 XV | No, non è come me; - diss'ella, con un accento da 32 XV | Moncalieri.~- Davvero? - diss'ella, con accento impresso 33 XV | scappata che mi costa cara - diss'ella poscia, forse volendo 34 XV | Mi duole davvero, - diss'egli di rimando, - che per 35 XV | dell'uomo.~- Che importa? - diss'ella. - Alla fin fine non 36 XVIII| lasciarla cadere.~- Vieni, - diss'egli, - giacchè non balliamo, 37 XVIII| argutamente festevole.~- Orbene, - diss'egli, - quantunque io non 38 XIX | Di che vi lagnate? - diss'ella. - Conservo i miei 39 XX | per vinto.~- Capisco; - diss'egli; - capisco tutto... 40 XX | discorso.~- Uomo debole! - diss'egli, mettendo amorevolmente 41 XXI | Ecco una cattiveria; - diss'egli finalmente; - una delle 42 XXII | verecondia.~- Signor conte, - diss'ella poscia, cercando di 43 XXIII| Ecco il nappo della vita! - diss'egli.~E ricordando il sapore 44 XXIII| allucinazione in piena forma; - diss'egli ad Ariberti, poichè