Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiasse 1
mangiata 1
mangiato 1
mani 43
mania 1
manìa 2
manica 1
Frequenza    [«  »]
44 vedeva
43 esclamò
43 intorno
43 mani
43 sui
42 infine
42 pari
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

mani

   Capitolo
1 I | pastelli, le miniature, le mani, ritratte in marmo, e simili 2 I | prese la chicchera dalle mani dell'ospite e la guardò, 3 I | Commendatore si trovò fra le mani un pezzo di carta, coi fregi 4 II | innamorato di me! Non ho già le mani nello zucchero, io!~- Che 5 II | vedeva girandolar colle mani alla cintola, era sempre 6 II | ripigliato il nido dalle mani di quell'altro che gli teneva 7 III | collo i polsini alle mani. Il giubbone di un vecchio 8 IV | gramo mestiere che ha per le mani?~- Un benefattore! - esclamò 9 IV | trattato d'osteologia tra le mani, per studiarvi la interna 10 IV | giorno coll'arte sua per le mani. Qual'è libertà migliore 11 V | ho un personaggio alle mani, che pensa a suo modo, e 12 V | capitava in quella vece alle mani una letteraccia in carta 13 VI | già stata a lungo nelle mani del cameriere, il quale 14 VI | ballo. - Io sono nelle loro mani.~- Non dubiti; con noi farà 15 VI | l'onor suo nelle nostre mani. Ella sarà servita come 16 VII | tentando di aggrapparsi colle mani a qualcosa.~Compatitelo. 17 VIII | mentre si stropicciava le mani, - che quei signori si facessero 18 VIII | in tempo a mettergli le mani sotto le ascelle, in quella 19 IX | collo, e i polsini alle mani. I capegli nerissimi, tagliati 20 IX | andato il suo libro nelle mani di lei? Per saperlo, il 21 IX | vuole; io me ne lavo le mani. Ah ah! la marchesa mi fa 22 IX | concetto ben chiaro. Metteva le mani innanzi, come per impegnarsi 23 IX | ora dopo, si metteva nelle mani del Priore, e lo pregava 24 X | bollata. L'aperse colle mani tremanti e vide.... quel 25 XI | per la prima. Le sue belle mani, morbide e sottili, si agitavano 26 XI | innanzi, appoggiandosi colle mani sul davanzale del palco, 27 XI | prendendogli amorevolmente le mani tra le sue.~- Signora, - 28 XIV | questo involtino?~- Oh povere mani! - esclamò egli sollevandola 29 XIV | Così; tenete a modo, colle mani più alte. E adesso?....~- 30 XV | stropiccia allegramente le mani!~Lettori, io mi perdo in 31 XVI | uccidetemi colle vostre mani, ma non mi fate morir di 32 XVII | fare, con tanta roba alle mani? Già da un pezzo non scrive 33 XVII | bisogna esserci dentro, colle mani e coi piedi nella maledetta 34 XVII | domandargliene.~Così stette colle mani alla cintola, vegetando 35 XVIII| Paride e d'avere un pomo tra mani. Ma ohimè! se le dee moderne 36 XVIII| mettendo, come suol dirsi, le mani avanti, - incominciamo fin 37 XIX | modellata, neanco tra le mani di Fidia.~Lettori umanissimi, 38 XIX | non avesse allora per le mani nessuna legge suntuaria 39 XIX | stropicciandosi allegramente le mani.~Egli sentiva, così in confuso, 40 XX | mettendo amorevolmente le mani sulle spalle di Ariberti. - 41 XXI | discorso, in cui versò a piene mani la passione, l'ironia, il 42 XXII | la rimetteva subito nelle mani della signora marchesa, 43 XXIII| passata tanto roba per le mani, vuoi dire? Ma bada, Ariberto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License