Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravissimo 1 gravita 1 gravità 6 grazia 41 grazie 40 grazietta 1 graziosa 9 | Frequenza [« »] 42 infine 42 pari 42 stesso 41 grazia 41 quantunque 41 siamo 41 vecchio | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze grazia |
Capitolo
1 I | parlarono a lungo. Ma, di grazia, rifacciamoci dalle mosse.~- 2 III | rifaceva la parlata con una grazia tutta sua. All'osteria aveva 3 III | signor conte ci fa egli la grazia di toccarne a Sua Eccellenza? 4 IV | Te li dico... Ma, di grazia, lascia un pochino il tuo 5 IV | soggiunse Filippo con una grazia e con una nobiltà che avrebbero 6 V | sfolgoranti riflessi; solleva con grazia il binoccolo incrostato 7 VI | Ma Ella, - soggiunse con grazia, - se non è amico mio, può 8 VII | soleva dire scherzando:~- Di grazia, signori miei, che cosa 9 VII | un gran principe!~- E di grazia, che cosa si festeggia? - 10 VIII | E adesso, mi faccia la grazia di rimettersi l'umanità 11 IX | vedeva arredata con una certa grazia, e quasi quasi con un'ombra 12 IX | certe scappate liriche in grazia della scuola; Bertone condannava 13 IX | fiocchi, battendo molto sulla grazia, sulla bellezza e sugli 14 IX | pari! Donne! Donne! -~Fo grazia al lettore degli «eterni 15 IX | è egli vero?~- E chi di grazia? io non riesco a capirti.~- 16 XI | Ma come mi conosce, di grazia?~- Caro mio, - disse il 17 XI | belle maniere, piena di grazia e ricca di quell'eleganza 18 XIII | bravo sorite, di cui vi fo grazia, dimostrarvi che non sono. 19 XIII | delle prime donne.~- Ma di grazia, che male c'è? - chiese 20 XIV | Queste poi no.~- E perchè, di grazia?~- Perchè queste son vostre, 21 XIV | lire e gli parve ancora una grazia particolare del cielo, che, 22 XV | quel medesimo inverno per grazia profumata di un capo-comico 23 XV | uomo, che pare gli facciano grazia, e lo contano nulla, lì 24 XV | voi, sì; e a chi altri, di grazia? - ripigliò essa con accento 25 XV | adunque non ci veda, di grazia, un secondo fine. Ariberti 26 XV | Non lo sono. La vostra grazia m'incanta e meritate bene 27 XVI | elemosiniere? Andate, e fatemi la grazia di non voltarvi più indietro. -~ 28 XVII | tenevano già per vinto.~- Di grazia, si potrebbe sapere per 29 XVII | politico.~- E perchè di grazia? - chiese Ariberti sorridendo.~- 30 XVII | maliziosamente Ariberti. - Di grazia, saprebbe Ella dirmi, senza 31 XVIII| la fama di bellezza e di grazia austera, che è inseparabile 32 XVIII| più quello.~- Perchè, di grazia?~- Perchè tu, mio bell'oratore, 33 XVIII| l'orologio e contò che la grazia reale era durata sette minuti 34 XVIII| svago ci vuole. E dica, di grazia, non balla?~- Nossignore; - 35 XVIII| fiore della bellezza e della grazia di tutto il Piemonte.~- 36 XVIII| turbato». Saputo quel nome per grazia, profumata del caso, che 37 XIX | questo particolare, vi fo grazia delle vesti, la cui eleganza 38 XIX | più acconcia. Superate di grazia quel senso di ribrezzo che 39 XIX | perchè ne ha nei capegli la grazia e il fascino delle dolci 40 XX | Niente, pur troppo; ma di grazia, ascoltate; era forse lui 41 XXII | forze. La bellezza e la grazia hanno più potere in cotesto,