Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] letticciuolo 1 letto 39 lettore 17 lettori 40 lettres 1 lettrici 2 lettura 2 | Frequenza [« »] 40 eh 40 faccia 40 grazie 40 lettori 40 quattro 39 dalle 39 diceva | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze lettori |
Capitolo
1 II | chiunque, tra' miei più giovani lettori, ne ha ancora parecchi da 2 II | toppa.~Non vorrei che i lettori mi pigliassero il signor 3 II | Abele.~Ve la ricordate, o lettori, la morte di Abele? «Allora « 4 II | dei pilastri del Fiorio..~Lettori umanissimi, ci siamo un 5 II | immortale. Ma sappiate, o lettori, che il signor Nicolino 6 III | gradito alla miglior classe di lettori, che è senza dubbio quella 7 IV | che era, come sapranno i lettori, un maneggiatore di lesina. 8 IV | rimorso, di cui sanno i lettori, gli dava un'altra e poderosa 9 IV | aguzza la curiosità dei lettori e fa anche bene al giornale, 10 V | degli Argentieri, che i lettori conoscono.~Il primo atto 11 VII | veramente non saprei dire ai lettori. Forse è da rammentare, 12 VII | refettorio (rammenteranno i lettori che questo nome è già venuto 13 VII | ragione; che era, come i lettori avranno già indovinato, 14 VII | popolo guitto di editori e di lettori. Del resto - proseguì con 15 VIII | proibite.~Ariberti, se i lettori rammentano, ci aveva ancora 16 IX | Lascio intanto argomentare ai lettori come gli cuocesse di quella 17 X | stamparsi senz'altro, e i lettori avrebbero reso giustizia, 18 XI | sobbalzava sempre! Ma già i lettori hanno capito che il mio 19 XI | affetto, non saprei dire ai lettori. Forse, appunto perchè erano 20 XI | come un... l'ho a dire? No, lettori umanissimi; immaginatelo 21 XII | poichè siete sull'immaginare, lettori umanissimi di cui sopra, 22 XII | tavolincino di lacca, che già i lettori conoscono; il tempo di sedersi 23 XIV | già ve ne siete accorti, o lettori; il mio Ariberti era un 24 XV | astuccio di gioielli che i lettori conoscono. I mazzi erano 25 XV | lascio libera la scelta ai lettori.~Ariberti avrebbe desiderato 26 XV | opinione dei miei riveriti lettori.~E notate; se quel «non 27 XV | diverso dall'altra. Sì, lettori umanissimi, debbo confessarvelo. 28 XV | stropiccia allegramente le mani!~Lettori, io mi perdo in chiacchiere, 29 XVI | Scommetto che ai miei lettori non riuscirò meno molesto 30 XVII | nobili discipline (notate, lettori umanissimi, come anche lo 31 XVII | di descriverla, nè voi, lettori umanissimi, farete quella 32 XVII | Ah, ah! esclameranno i lettori; ecco la donna che torna 33 XVII | che torna in scena. Amici lettori, voi lo sapete meglio di 34 XVII | mettevamo in sull'avviso i lettori, contro queste voci di piazza, 35 XIX | qui la dimostrazione ai lettori, per farmi vedere ferrato 36 XIX | neanco tra le mani di Fidia.~Lettori umanissimi, io comincio 37 XIX | Insomma, voi lo vedete, o lettori, colpita sulle prime da 38 XX | un alleato.~C'era, come i lettori ben vedono, da aver occhio 39 XXIII| XXIII.~ ~Buon giorno ai lettori.~ ~Il sole era già alto 40 XXIII| che aveva pur meritato.~Lettori, svegliatevi voi.~ ~FINE.~ ~