Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravita 1
gravità 6
grazia 41
grazie 40
grazietta 1
graziosa 9
graziose 2
Frequenza    [«  »]
40 discorso
40 eh
40 faccia
40 grazie
40 lettori
40 quattro
39 dalle
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

grazie

   Capitolo
1 I | Signor padrone, ecco il .~- Grazie; è fatto?~- Sì, se non lo 2 I | Comanda altro?~- No, grazie.~- Felice notte, signor 3 I | meglio dell'arte sua, e le grazie dello stile e la vivezza 4 I | duchessa di Sant'Angelo; o le grazie ingenue della Borghini, 5 I | non erano il fatto suo; grazie al cielo, il signor Commendatore 6 I | offrirgli una presa.~- No, grazie non ne uso.~- Ah, tanto 7 I | non mi gira nel manico.~- Grazie infinite; - rispose il signor 8 III | avoir de ces idées .~- Grazie, signor conte! Ed ora che 9 IV | stilettata nel cuore.~- Grazie, signora Paolina; - diss' 10 IV | forse entrato nelle sue grazie?~- No, lo conosco appena, 11 IV | da far l'amanuense? Ho, grazie al cielo, una bella mano 12 IV | in questo aereo nido.~- Grazie! - mormorò l'Ariberti, commosso 13 V | un braccio tornito dalle Grazie, si degnava di recare il 14 V | conte vuole onorarmi...~- Grazie, non posso. Questa sera 15 VI | abbandonano.~- Ah sì.... grazie - balbettò il contino, impacciato.~- 16 VI | meglio una tazza di caffè?~- Grazie; prenderò l'assenzio; - 17 VI | che potevano essere un grazie, e andò a sedersi in un 18 VII | che uno rimanga ferito.~- Grazie! - rispose Ariberti convulso. - 19 VII | il mio povero invito.~- Grazie; sarà per un'altra volta. 20 IX | bisognava entrargli nelle grazie con opere più modeste. Cinque 21 IX | volentieri due colpi con voi.~- Grazie; - rispose Ariberti inchinandosi 22 XI | letterato non guasta mai.~- Grazie infinite.~- E agli artisti, - 23 XII | parlato mica per voi.~- Grazie; - ripigliò Ariberti, imitando 24 XII | verrete, s'intende?~- No, grazie, signora; - rispose il giovane 25 XIV | due all'occhiello.~- No grazie; - rispose egli tra umile 26 XIV | prima e sciorinare le sue grazie più elette. Erano conoscenti 27 XV | non siete antipatico...~- Grazie!~- Oh, non lo dico perchè 28 XV | potrete sincerarvene.~- No, grazie; andiamo fin a vedere 29 XVI | fosse andata altrimenti.~- Grazie di questo e dell'altro; - 30 XVIII| ti presento a lei.~- No, grazie.~- Perchè?~- Domine, non 31 XVIII| agli ordini suoi...~- Oh, grazie infinite, ma io...~- Se 32 XVIII| sacrifico modestamente alle Grazie.~- Le faccio i miei complimenti; - 33 XVIII| onorato di presentarla...~- Grazie! - gli rispose Ariberti, 34 XIX | acconcia a descrivere le grazie di una donna, dovrei schiccherarvi 35 XIX | esempi, si adorna di tutte le grazie dello stile, e vive anzitutto 36 XX | E chiudo la parentesi.~Grazie agli aiuti di quell'amico 37 XXI | second'ordine, perchè , grazie al cielo, non li avrebbe 38 XXI | ribalta; fu mestieri che, grazie all'esempio dato dalle più 39 XXII | quadragenario, rientrò nelle grazie della marchesa, e ridivenne 40 XXIII| Zita, le pantofole! Bene, grazie; buon giorno a lei, e buona


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License