Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discorrendo 8
discorrere 1
discorsi 15
discorso 40
discosto 2
discretamente 3
discretezza 2
Frequenza    [«  »]
41 quantunque
41 siamo
41 vecchio
40 discorso
40 eh
40 faccia
40 grazie
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

discorso

   Capitolo
1 III | modo di ficcar dentro al discorso tutte le meraviglie dei 2 III | punto, facendosi a sviare il discorso.~- E adesso, - chiese egli, - 3 IV | sviando modestamente il discorso, - che tu mi sembri un nuovo 4 V | persuaso a sbattezzarsi, da un discorso dell'amico Ferrero.~- Sentimi; - 5 V | pas en faire. -~Da questo discorso del Candidi coll'Ariberti 6 V | certamente si componeva il discorso.~L'infranciosato patrizio 7 V | attenzione che era consentito dal discorso, non aveva più posto gli 8 VII | caso, e secondo portava il discorso, le sue memorie di viaggio. 9 VII | profeta, commentando un certo discorso misterioso che veniva fuori 10 VII | evangelista, ma aboliamo il discorso. Che c'è di più bello in 11 VII | grandi del vero.~Girato il discorso sui debiti, si citarono 12 VIII | infatti, fece tanto d'occhi al discorso del suo padrino e prese 13 VIII | proseguì, rivolgendo il discorso ai due avversarii, - si 14 IX | a Lei: che la signora in discorso è un angelo di bontà e che 15 XI | contentarvi. La signora in discorso era l'altra sera a teatro 16 XI | aveva inspirato lui, e il discorso entrava sotto il dominio 17 XII | più levigate fioriture del discorso, indizio quasi sempre di 18 XII | Szeleny lasciò cadere il discorso, che del resto era un episodio 19 XII | suo viso aperto e il suo discorso senza pretensioni, perchè 20 XIII | sapeva ogni cosa, sta il discorso di Luciano Valerga, che 21 XIV | momento d'oblìo, mentre il discorso era rivolto a tutt'altro. 22 XV | inglesina, troncando il discorso; - contentatevi che io veda 23 XV | sforzo il cambiamento di discorso che ella mostrava di volere.~- 24 XV | Io?~- Sì, col vostro discorso di Moncalieri.~- Davvero? - 25 XVII | del mondo. Il suo primo discorso, o, come direbbesi in gergo 26 XVII | volta, per esempio, un suo discorso fece andare a male un partito, 27 XVII | ministeriali, ad un certo punto del discorso di Ariberti.~Povera voce, 28 XVII | votazione solenne, provocata dal discorso di Ariberti e da un ordine 29 XVII | opposizione. Certo, se qualche discorso bastasse a meritare l'altissimo 30 XVII | tanto in tanto faceva un discorso, ma concludeva poco, perchè 31 XVIII| Ariberti, quel desso che con un discorso aveva fatto cascare il gabinetto 32 XVIII| appiccicò audacemente il discorso.~- Bella festa, commendatore, 33 XVIII| com'era stato condotto il discorso, doveva credere che alla 34 XIX | studiare e prepararsi per un discorso di gran lena, perchè l'eloquenza 35 XX | negare, tentò di sviare il discorso.~- Uomo debole! - diss'egli, 36 XXI | occasione a volo, improvvisò un discorso, in cui versò a piene mani 37 XXI | un punto notevole del suo discorso si era anzi affrettato a 38 XXI | avvertita che facevate un discorso?~- Vi giuro, Clementina, - 39 XXI | infilzar parole e tener vivo il discorso.~Così tranquillo, lui, quel 40 XXII | cercando di ricondurre il discorso al convalescente; - non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License