Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mentale 1 mentali 1 mentalmente 1 mente 39 mentendo 1 menti 2 mentì 1 | Frequenza [« »] 39 innanzi 39 letto 39 lire 39 mente 39 nicolino 39 niente 39 qua | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze mente |
Capitolo
1 I | quel fuoco. Gli occhi della mente seguivano il cronista, e 2 I | cuore desidera, o che la mente ha sognato! Liete corse 3 I | ci rinunzio, lo tenga a mente. Fo un albo di duecento 4 IV | chetare i bollori della sua mente, avida da un tempo e riboccante 5 IV | ciò che le passava per la mente, ha significato in parecchi 6 IV | fatto l'invito, gli venne in mente la ripulsione, sciocca, 7 V | volta, madonna non pose mente a lui, nè si accorse de' 8 V | che diamine v'è saltato in mente, mio caro, di applaudirla 9 V | pagata, e gli tornò anche in mente, sebbene veduto alla sfuggita, 10 VI | proposito, gli era venuto in mente di ritirarsi dalla collaborazione 11 VI | disegno, gli venne alla mente il ritrovo coi due padrini. 12 VII | egli, le traeva dalla sua mente e l'uomo non era stato in 13 VIII | nostro Ariberti, che aveva in mente le raccomandazioni del Priore.~- 14 VIII | minuzie a cui doveva por mente, il collo da tener saldo, 15 IX | contemplarla nella propria mente, l'unico teatro in cui non 16 IX | ai capricci della nostra mente. Che farci, se la natura 17 IX | letto assai tardi, e colla mente in iscompiglio, si alzò 18 X | signor baccelliere aveva la mente a tutt'altro. Provò a chiedere 19 X | del pari.~Intanto, colla mente al suo libro invenduto, 20 XII | quasi ogni ora, quando la mente avrebbe mestieri d'un po' 21 XV | era venuto lì per lì nella mente; questo è il mio modo di 22 XV | paurose, passarono per la mente ad Ariberti in quella che 23 XV | E forse, pensandoci su a mente fredda, non lo avrebbe creduto 24 XVI | pensieri gli si affacciò alla mente turbata, e lì sui due piedi, 25 XVI | quasi gli erano usciti di mente. Ma già, questa è la storia 26 XVI | Ferrero gli corse tosto alla mente. Codardo e briccone! Così 27 XVI | suo padre, ed uscì colla mente in iscompiglio. Soltanto 28 XVII | in quella galera. Ma già, mente e cuore, se non erano atrofizzati, 29 XVII | più quando gli veniva alla mente che tutti quei manipoli 30 XVIII| troppo repentino, e una mente anche più ordinata della 31 XIX | questa ristrettezza di mente giusta misura d'idee, per 32 XIX | troppo gli si radicò nella mente il sospetto che tutti quei 33 XX | si succedettero nella sua mente, perchè voi già li indovinate, 34 XXI | la donna sognata da lui a mente libera, la donna amante 35 XXI | le idee mi brulicavano in mente, non lo nego; ma quanto 36 XXII | un'acca. Gli passò per la mente il disegno di andare a Rocca 37 XXII | anche di straforo, alla mente del suo povero Ariberti. 38 XXII | ricomporne le frasi nella sua mente, ed ora si pentiva di non 39 XXIII| dormiva; vegliava, ma colla mente assonnata e senza aver coscienza