Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicesse 6
dicessero 1
diceste 1
diceva 39
dicevamo 3
dicevano 9
dicevate 1
Frequenza    [«  »]
40 lettori
40 quattro
39 dalle
39 diceva
39 innanzi
39 letto
39 lire
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

diceva

   Capitolo
1 I | siccome la sua coscienza gli diceva d'aver fatto troppo spesso 2 I | cosa, ed anche un po', come diceva qualche volta celiando, 3 I | bollo largo tanto, in cui si diceva che il signor Niccolò Ariberti 4 II | non ho potuto far io, - diceva il signor Amedeo, - farà 5 II | quest'oggi?~- Ecco, babbo; - diceva il ragazzo, mostrando tutto 6 III | Sarà venuto anche lui.~- Si diceva, - notò il Balestra, - che 7 III | Ferrero. Proprio com'egli diceva, laggiù, davanti alle quattro 8 IV | rendeva giustizia. Egli mi diceva sempre: veda, signora Paolina; 9 VI | son piene le fosse, come diceva il becchino, che era uomo 10 VI | le undici e un quarto; - diceva frattanto l'Ariberti, tutto 11 VII | coll'alghe e coi granchi.~Si diceva bensì da taluno che il Priore 12 VII | in tanto, e a brandelli, diceva sottovoce ai più fidi che 13 VII | notevole per la gravità con cui diceva le cose più sgangherate, 14 VIII | Tristano o no, a quel che diceva, si può ammettere che sapesse 15 X | quel medesimo giorno, gli diceva d'aver letto attentamente 16 X | eccezione pel suo uomo, che gli diceva ben del suo dramma senza 17 XI | intimità colla dama, a cui diceva sempre le più leggiadre 18 XIII | seguitava a trincare. Già, diceva il filosofo, non c'è cosa 19 XIII | si ubbriacava mai, e si diceva di lui che avrebbe potuto 20 XIII | denaro si fa la guerra. Si diceva una volta: pas d'argent, 21 XIV | natura di donna e di artista, diceva che non avrebbe creduto 22 XV | dalla rabbia.~- Signori, - diceva l'inglesina, assumendo un' 23 XV | occhiata in fondo al palchetto diceva intanto ad Ariberti; vi 24 XVI | letterario. Povero a lui, diceva, se avesse dovuto dare soddisfazione 25 XVII | venirgli da una donna; lo diceva la necessità, o l'artifizio, 26 XVII | tenere il nome celato; lo diceva una fragranza di violette 27 XVII | uomo.~«Guarite presto; - diceva la cartellina misteriosa; - 28 XVII | sua.~- Che volete? - si diceva di lui. - È un originale, 29 XVIII| qualcheduno; posteri passati, come diceva Arlecchino.~Ora, se permettete, 30 XVIII| psicologiche. Una voce interna gli diceva di andare; una forza arcana 31 XIX | trattarle co' guanti, mi diceva: «Quando ho da dipingere 32 XIX | pennellate, e mi sbrigo». Lo diceva, s'intende; ma poi non lo 33 XX | raddrizzò. Filippo Bertone diceva a tutti: è un galantuomo, 34 XX | d'ingegno, ne convengo; - diceva il medico condotto; - ma 35 XX | parola.~Filippo Bertone diceva poi al farmacista:~- Togliamo 36 XX | castello era una bicocca, diceva lei: senza nessuna comodità 37 XXI | i due. Il proverbio gli diceva che a pensare il peggio 38 XXII | protesta. - Amico mio, - gli diceva allora spietatamente la 39 XXIII| non debbo dimenticarli; - diceva egli. - Cogli amici ho vissuto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License