Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spire 2
spiritato 1
spiriti 1
spirito 37
spiritosa 1
spiritoso 1
spiritu 1
Frequenza    [«  »]
37 mettere
37 occhio
37 pensiero
37 spirito
37 studente
37 te
37 uscio
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

spirito

   Capitolo
1 I | aperto, dove i polmoni e lo spirito si pigliano la parte loro 2 I | era, non ingannava il suo spirito colle lusinghe dei medici 3 I | mondo per sollievo dello spirito; ma quello non poteva più 4 I | sulle spalle, avesse lo spirito occupato. Gli passavano 5 II | abbatte, rappicciolisce lo spirito; non si studia, non si legge 6 II | Ma qualche volta il suo spirito irrequieto si ribellava 7 II | Tutt'altro, anzi; ma il suo spirito vagabondo amava troppe più 8 II | in carne ed ossa, ma lo spirito... lo spirito è via. Chi 9 II | ossa, ma lo spirito... lo spirito è via. Chi sa? forse in 10 IV | filosofia ed agguerrivano lo spirito alle burrasche della vita. 11 IV | riposo, non turbamento dello spirito. Però la sua vita si raccoglie 12 VI | Ariberti, studente, poeta, spirito bollente ed avido di forti 13 VII | uomini grandi e ai poveri di spirito, ma la conseguenza logica 14 VII | tornava di tanto in tanto allo spirito e gli dava una trafittura. 15 VIII | dentro è imprigionato uno spirito buono, in espiazione di 16 VIII | spezzerà da per e lo spirito potrà ritornare all'aria 17 VIII | temerità e di debolezza, di spirito forte e di superstizione, 18 IX | lettera aveva ucciso lo spirito. Litera necat, soggiungeva 19 IX | passare misericordioso il suo spirito su cinque o sei spropositi 20 IX | luce nelle tenebre del suo spirito infermo. Un mese o poco 21 XI | Euterpe, che non mancava di spirito. - Quasi quasi, se non avessi 22 XII | conclusione mise in pace lo spirito. Dico male; lo chetò sul 23 XIII | rimetterai la pace dello spirito, la salute del corpo e i 24 XVI | matte allegrezze, il suo spirito si arrestava in soprassalto, 25 XVII | orizzonte agli occhi dello spirito. Il viavai, l'affaccendarsi 26 XVIII| potesse consolare il suo spirito infermo e riconciliarlo 27 XVIII| anche passare per un uomo di spirito. Ma colle donne non c'è 28 XVIII| Ma colle donne non c'è spirito che tenga, e il più accorto 29 XIX | attraversò una volta lo spirito di Ariberti, e da quel giorno 30 XX | siccome la tranquillità dello spirito non si può fingere a lungo, 31 XXI | parte, son tutti così. Lo spirito ci avverte di stare in guardia, 32 XXI | delle male pieghe del tuo spirito.~- Eh via! L'hai presa sul 33 XXI | che non deve offuscare lo spirito d'un gentiluomo. Gli rincresceva 34 XXII | ferro; appariva anzi uno spirito debole, sempre dubbioso 35 XXII | vicinanza, io dico, rialzò lo spirito abbattuto di Ariberti, consolò 36 XXII | vo' che risani anche lo spirito, perchè, qualche volta mi 37 XXIII| spalancar gli occhi e tornare lo spirito alle cure del presente.~-


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License